Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Alpi Carniche - GartnerKofel
Alpi Carniche - GartnerKofel
Alpi Carniche - GartnerKofel
Alpi Carniche - GartnerKofel
Alpi Carniche - GartnerKofel
Blog
SentieriNatura
domenica 12 luglio 2015
Tag:
Alpi Carniche
GartnerKofel da Passo Pramollo
Da molto tempo è in previsione un ritorno sulla vetta del Gartnerkofel, cima salita già diversi anni fa. Si tratta di un piccolo massiccio calcareo dall’aspetto quasi dolomitico che si trova presso il crinale carnico principale, poco a est di Passo Pramollo. E’ una meta assai frequentata soprattutto dagli austriaci grazie anche alla semplicità dell’accesso e alla possibilità di alzarsi con gli impianti di risalita. Il giusto mix di roccette e praterie alpine rende questa montagna un luogo ideale per le fioriture d’alta quota che si possono osservare nella bella stagione lungo tutta la salita. Per contro, ai suoi piedi si estende la parte orientale del grande comprensorio sciistico di Pramollo con le inevitabili ripercussioni sul paesaggio. Chi come noi arriva dall’Italia e vuole fare a meno degli impianti, lascia l’auto nei pressi dei due hotel di Passo Pramollo per imboccare poi la pista che sale verso Casera Auernig. Proprio di fronte alla casera (m 1609) si lascia la sterrata per prendere il sentiero che si stacca sulla sinistra. E’ il segnavia 501 (sentiero Bepi della Schiava) che sale in diagonale nel bosco uscendo in breve sul piccolo ripiano acquitrinoso che si trova a mezza costa sulle pendici dell’Auernig. La salita riprende a svolte tra bassi arbusti fino alla selletta a quota 1823 m, dove troviamo il confine italo-austriaco ed un primo sguardo sulla nostra meta. Tralasciato il sentiero che scende nel versante opposto, ci si tiene a destra raggiungendo l’antecima del monte Carnizza e la successiva insellatura.
01-La Gartner Sattel e le due cime del Gartnerkofel
02-Ponte tibetano sulla ferrata del Kuhweger Kofel
Qui si abbandona il segnavia CAI per seguire a sinistra le ondulazioni del monte Gugga che, dopo qualche passaggio malagevole, si esauriscono alla Gartner Sattel (m 1863). Oltrepassato il rifugio con la stazione di arrivo della seggiovia, risaliamo a svolte le ghiaie soprastanti. Sulla destra si stacca la via per l'attacco alla nuova ferrata del Kuhweger Kofel: è talmente vicina che possiamo vedere distintamente il ponte tibetano che "filtra" inizialmente i percorritori. La risalita continua tra fazzoletti erbosi sul comodo sentiero che in breve conduce ad una ampia sella.
03-Panorama sulla valle del Gail
04-Il vallone di risalita del Gartnerkofel
05-Formazioni rocciose lungo la cresta del Gartnerkofel
Qui si piega a sinistra per completare la salita con il sentiero che ora passa accanto ad alcuni panoramici intagli affacciati sui dirupi settentrionali. Si arriva così in breve sotto il cocuzzolo finale del GartnerKofel (m 2195), anticipato da un piccolo forcellino. Anche oggi sono numerosi gli escursionisti che sostano in cima: non c'è molto spazio e così ci spostiamo sulla antecima che offre anche una bella visuale della piramide sommitale con la croce di Malta. Per il ritorno, dalla Gartner Sattel si può utilizzare la pista sterrata che perde quota comodamente piegando poi in ultimo a sinistra verso il lago.
06-La vetta del Gartnerkofel
07-La croce di Malta della cima del Gartnerkofel
08-L'insellatura che divide le due cime del Gartnerkofel
Commenti
06/08/2019
oliver72
Saliti oggi sul Gartnerkofel con partenza da Watschiger Alm. Giunti in vetta e ammirato il grandioso panorama, siamo ridiscesi alla sella prendendo la traccia che porta in breve alla cima sud (piccola croce di legno). Ritornati sul percorso dell'andata abbiamo concluso questo semplice giro salendo anche sul Kammleitn.
18/09/2017
giacomino.venturini
Saliti nel pomeriggio di domenica 17-09-17 in un momento di pausa pioggia. Nonostante i violenti temporali dei giorni scorsi, i sentieri sono perfettamente agibili, partiti da Watschiger Alm per 410 poi 412 fino in cima dove abbiamo trovato una piccola spruzzata di neve. Scesi fino alla stazione di arrivo della seggiovia, poi per sentiero Traversata Carnica fino al punto di partenza. Andata e ritorno in due ore e 5 minuti senza mai fermarci solo per pausa foto, arrivati alla macchina, ha ripreso a piovere.
26/09/2016
loredana.bergagna
La strada per Passo Pramollo, lungamente interrotta, ha inevitabilmente tagliato fuori le camminate in zona. Ritorno oggi sul Gartnerkofel con qualche variante di percorso (cosa facile visto il reticolo di sentieri e sentierini presenti), in discesa, al bivio soprastante l'ultimo impianto di risatita, contonuo a destra in direzione della verdeggiante cupola del Kammleitn che si raggiunge in circa 40', geotrail, grande croce in legno con superbo panorama.Ridiscesa alla Gartner Sattel seguo l'antipatico sentiero del monte Gugga, infine Carnizza e a completamento dell'anello salgo il Monte Auernig. Giornata dal clima ideale, e nonostante sia lunedì c'è movimento sui sentieri.
14/08/2016
giacomino.venturini
Sabato 13-08-16 Dopo aver lasciato l’auto poco prima del ristorante Plattner siamo saliti sul M. Gartnerkofel, per il sentiero 410, sotto le pendici del M. Gartnerkofel abbiamo incrociato il 412 che conduce fino in cima. Sentieri tutti ok, splendida giornata di sole, numerosissime persone sulla cima. Rientrati per il 412 Traversata Carnica
18/11/2015
occhiofalco
Domenica 15 novembre 2015 Si parte per la montagna e precisamente passo pramollo destinazione la cima del Gartnerkofel. Partendo dal ristorante Al Forcello si segue tranquillamente la strada di servizio fino a casera auerning da qui si devia su sentiero sulla cresta di confine la si segue tranquillamente con alcuni sali scendi fino alla sella dove si trovano gli impianti sciistici austriaci che negli anni si vanno sempre più espandendo anche verso carnizza. Da qui comincia la salita vera e propria come pendenza che non ti lascia tregua fin sulla vetta. Il panorama come sempre è eccezionale e senza confine in più oggi arricchito dal lato italiano da un mare di nuvole eccezionale. La discesa avviene per la strada di servizio delle piste con rientro alla macchina. Tutto regolare sul percorso sentieri ok.
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Monte Auernig da passo Pramollo
Pontebba è raggiungibile percorrendo verso nord la statale 13 Pontebbana oppure utilizza ...
Casera For e Monte Corona da Passo ...
Pontebba è raggiungibile percorrendo verso nord la statale 13 Pontebbana oppure utilizza ...
Anello del monte Corona da passo Pr ...
Pontebba è raggiungibile percorrendo verso nord la statale 13 Pontebbana oppure utilizza ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva