Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Corsica - Monte Renoso e lago di Bastani
Corsica - Monte Renoso e lago di Bastani
Corsica - Monte Renoso e lago di Bastani
Corsica - Monte Renoso e lago di Bastani
Corsica - Monte Renoso e lago di Bastani
Blog
SentieriNatura
venerdì 26 giugno 2015
Tag:
Corsica
Mappa:
Escursioni in Corsica
Monte Renoso e lago di Bastani da Capannelle
Nell’escursione di oggi finalmente una vetta, anticipata anche dalle acque di un lago in quota. Dalla strada per Ajaccio si devia lungo la tortuosa rotabile per Ghisoni da dove poi si prosegue verso Col de Verde. L’ultimo tratto si svolge sulla dissestata strada che sale alla zona sciistica di Capannelle. Una volta giunti in alto è preferibile iniziare dal parcheggio più a monte (m 1670, bivio a destra). Nell’ampio ripiano per ora c’è solo un camper mentre un elicottero carica e scarica del materiale. Per andare a prendere il sentiero ufficiale raggiungiamo il vicino crinale tramite una pista di servizio. Qui si ritrova la marcata traccia che sale dal parcheggio inferiore dove si nota anche il rifugio Capannelle, tappa del GR20. Siamo in ambiente aperto, l’atmosfera nitida ci consente di vedere lontane isole e lo stagno di Urbino.
01-Lungo la salita al lago di Bastani
02-Il bel ripiano erboso del rio Pizzolo
Segni gialli e grossi ometti ci guidano lungo la costa che si risale agevolmente tra le belle fioriture delle ginestre e della digitale purpurea. In breve ci si affaccia su un primo ripiano erboso solcato dal piccolo torrente Pizzolo che si snoda lento formando brevi meandri (m 1893). La salita prosegue tra ontani e bassi ginepri tra i quali intravediamo pascolare alcune mucche. Il suono di lontani campanacci ci accompagna fino ad un secondo ripiano inclinato: non è ancora quello occupato dal lago che invece raggiungiamo con una ultima risalita. Il lago di Bastani (m 2089) ci accoglie con i grandi massi granitici che ricoprono le sue sponde e con le acque azzurre nelle quali si specchia la nostra meta.
03-La conca che ospita il lago di Bastani
04-Il lago di Bastani
05-Ammasso di pietroni granitici alle falde del Renoso
Alcune lingue di neve sono ancora presenti sui pendii più in alto ma il nostro sentiero non passa da quelle parti. Ci si tiene infatti sulla destra del bordo portandosi su terreno più articolato. Qui le tracce si moltiplicano: scegliamo quella che sembra la più diretta e con qualche svolta arriviamo sul crinale del monte Renoso. Più che una cresta si tratta di un ampio altopiano digradante e disseminato di sassi: un terreno quasi lunare sul quale però vegetano bassi pulvini fioriti di cerastio, margherite alpine e nontiscordardimé. La cima a questo punto è poco distante e la si avvicina liberamente sul suo fianco destro per arrivare al castelletto roccioso sommitale.
06-La dorsale del monte Renoso
07-L'ambiente lunare presso la cima del monte Renoso
08-Le rocce del castelletto sommitale del monte Renoso
La vetta è infatti costituita da un ammasso di grossi blocchi di granito su cui svetta la croce, affiancata da un volto scolpito nella pietra (m 2352). Al ritorno ci concediamo una sosta in riva al lago di Bastani mentre sul sentiero arriva un gruppo di bovini. Tra questi, un toro avanza brontolando cupamente fino a scomparire dietro un dosso pietroso. Dopo qualche minuto, il rumore di un grosso tonfo nell’acqua si amplifica nella conca lacustre. Ma non sempre le cose sono come sembrano: nell’acqua fresca si sono tuffati soltanto un paio di turisti accaldati.
09-In cima al monte Renoso
10-Il pendio sommitale del monte Renoso
11-Basse margherite alpine in cima al monte Renoso
12-Il lago di Bastani dalla cima del Renoso
13-Le sponde del lago di Bastani
14-Cuscinetto di ginestre
Commenti
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Bergeries dei Pozzi
Oggi il calendario prevede la visita a quello che si rivelerà uno dei luoghi più affascina ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva