La prima visita all’appennino ligure ci vede sulle pendici del monte Ramaceto, nel parco dell’Aveto, con partenza dal piccolo borgo di Ventarola. Lasciata l’auto nel parcheggio, passiamo tra le case semiabbandonate che ricordano tanti nostri borghi friulani, per arrivare al bivio principale presso il ponte in legno. Per ora lasciamo a destra la pista che utilizzeremo al ritorno e proseguiamo diritti attraversando la bellissima valletta solcata dal torrente Liciorno.
01-La pista lungo il torrente Liciorno
02-La valletta prativa della prima parte del percorso
03-Eriche fiorite
04-Prati a erica presso la Crocetta
Ci accompagnano le prime macchie di erica, piccolo preludio alle estesissime fioriture che vedremo più avanti in quota. Riattraversato il torrente si passa accanto ad un casolare seguendo poi il corso di una valletta prativa che porta all’area attrezzata della Crocetta (m 877, panche e cartelli illustrativi). Qui troviamo una seconda importante biforcazione per raggiungere il Ramaceto. Avendo in programma l’anello più lungo, ci teniamo a sinistra verso il passo della Crocetta (A6): in questo modo potremo includere nel giro anche il panoramico crinale del monte. Una comoda strada sterrata ci porta in breve al passo della Crocetta (m 923, cartelli) dove ci innestiamo a destra sull’Alta Via dei Monti Liguri. Questa sale nella faggeta, dapprima in forma di pista e successivamente di sentiero, destreggiandosi lungo un crinale boscato. Con un tratto dalla pendenza più marcata, sopra il paese di Acero, arriviamo sulla cresta del monte Ramaceto dove il panorama si apre improvvisamente verso il mare e le spoglie pendici meridionali. I Friulani ci capiranno meglio se diciamo che il paesaggio assomiglia molto alla visuale dalla cresta del Taieit, con un versante meridionale assai ripido e segnato da balze rocciose e un versante settentrionale ricoperto dalla faggeta.
05-Massi nella faggeta del Liciorno
06-Lungo la dorsale del Ramaceto
07-Sulla vetta del Ramaceto
08-Verso la cappella del Ramaceto
Da qui il sentiero piega a destra e rimonta tra alcuni grandi faggi portandosi in breve all’inizio del panoramico crinale. In leggera salita si segue fedelmente il filo della dorsale camminando sugli affioramenti rocciosi tra la faggeta a destra e il precipite versante di sinistra. C’è la possibilità di raggiungere anche la vera vetta del Ramaceto, evitata dal segnavia ufficiale, ma si tratta di una elevazione boscata (m 1345, cippo) che non offre grande interesse. Scesi un poco più ripidamente dalla vetta del Ramaceto, seguiamo la cresta che asseconda ancora un paio di ondulazioni per arrivare alla bella insellatura che ci separa dal monte Dente (m 1325), punteggiato di scille e crochi. Guadagnata la vetta, ci fermiamo presso la cappelletta ad ammirare il panorama che oggi, come prima escursione, ci appare ovviamente estraneo. Andrà molto meglio negli ultimi giorni quando riusciremo a dare un nome alle cime più importanti. Una statuetta della Madonna si protrae su un pulpito affacciato sulla sottostante val Cichero. Lasciamo una firma con i saluti dal Friuli nel libro di vetta e ripartiamo.
09-Crochi fioriti presso il monte Dente
10-In discesa verso la bocca di Feia
11-Tappeti di eriche sull'ampia dorsale del Ramaceto
12-In discesa dal monte Dente
L’anello scende ora lungo il largo crestone erboso disseminato di estese macchie di erica in mezzo alle quali spuntano diversi denti di cane. Attratti dalle particolari fioriture divaghiamo ai lati del sentiero, scattando una infinità di immagini. Alla bocca di Feia (m 1131) l’anello A6 del Ramaceto potrebbe già richiudersi verso la Crocetta, ma il piacevole percorso ci conforta nella scelta iniziale di proseguire. Evitate alcune ondulazioni, tra grandi e contorti faggi, si arriva così alla poco evidente insellatura di passo Ventarola sud e quindi alla successiva quota che questa volta viene aggirata sulla sinistra. Superato anche il passo Ventarola nord si rientra nella boscaglia dove finalmente si incrocia il bivio che ci riporterà a Ventarola. Abbandonata definitivamente l’Alta Via, si scende a destra in diagonale nella faggeta, portandosi sul fondo di una valletta solcata dal giovanissimo torrente Ventarola che qui inizia a scorrere quieto su un letto lastricato. Tenendosi ora da un lato ora dall’altro e per qualche tratto camminando sull’agevole greto, si discende la valletta, in questo tratto stretta e racchiusa tra i due versanti. In ambiente progressivamente più aperto, il sentiero si trasforma prima in ciottolato e quindi nella pista sterrata che ritorna esattamente al punto di partenza.
13-Il pendio si colora del rosa dell'erica
14-Grandi faggi presso la bocca di Feia
15-Rocce levigate sul fondo del torrente Ventarola
16-Case a Ventarola