Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dolomiti di Sesto - Cima Piatta Bassa
Dolomiti di Sesto - Cima Piatta Bassa
Dolomiti di Sesto - Cima Piatta Bassa
Dolomiti di Sesto - Cima Piatta Bassa
Dolomiti di Sesto - Cima Piatta Bassa
Blog
SentieriNatura
sabato 11 settembre 2010
Tag:
Dolomiti di Sesto
Mappa:
Escursioni dalla Val Pusteria
Cima Piatta Bassa dalla val Campo di Dentro
Ci troviamo anche oggi a risalire la Val Campo di Dentro per puntare a una meta decisamente poco nota: la Cima Piatta Bassa. La vicinanza con le due sorelle maggiori ha relegato questa piccola vetta a un ruolo decisamente secondario, ma oggi la giornata è incerta e ci sembra una buona idea limitare il dislivello. La prima parte dell'itinerario è in comune con l'Anello del
Passo Grande dei Rondoi
e a quello vi rimandiamo per arrivare al bivio con il segnavia n.9 per la forcella del Lago. Rispetto a qualche giorno fa il fondovalle è libero da nebbie e così possiamo vedere il paesaggio che in precedenza avevamo solo potuto intuire.
01-Il Campo di dentro dal rifugio Tre Scarperi
02-Croda dei Rondoi dal sentiero
03-Croda e Passo Grande dei Rondoi dal bivio tra 9 e 10
Dal grande masso con panchina e cartelli seguiamo così a destra il sentiero per la forcella del Lago, ma attenzione dopo pochi minuti ad abbandonare il segnavia principale per tenersi a destra su un sentierino non segnalato ma ben evidente. E' questa la traccia che ci porterà sul ripiano della Cima Piatta Bassa senza particolari problemi. Il sentiero prende quota tra i mughi portandosi alla base di un pendio di erba e pietrisco che si risale con qualche svolta dalla pendenza più marcata. Alle nostre spalle invece si delinea sempre meglio il vallone che sale alla forcella del Lago, segnato dalle serpentine del sentiero che abbiamo appena abbandonato. La nostra traccia termina sul pendio inclinato della Cima Piatta Bassa nei pressi di un intaglio affacciato sulla Val Campo di Dentro e sul gruppo dei Baranci.
04-Il Passo Grande dei Rondoi dal sentiero per la Cima Piatta Bassa
05-Il ripiano sommitale della cima Piatta bassa
A questo punto è possibile salire liberamente a sinistra lungo il pendio per arrivare al punto di maggiore elevazione (m 2581): un panoramico balcone affacciato su un grandioso mondo dolomitico. Su tutte domina la mole della Cima Piatta Alta, ma lo sguardo può spaziare anche nelle altre direzioni abbracciando molte delle vette delle Dolomiti di Sesto. Siamo partiti con una bella mattinata, ma ora il tempo è in rapido cambiamento e fa piuttosto freddo. Un gruppo di escursionisti si sta avvicinando alla vetta della Cima Piatta Alta: li seguo fin dove mi è possibile con il binocolo ma in breve vengono inglobati da un nuvolone scuro e anche noi decidiamo di rientrare.
06-Forcella del Lago dalla Cima Piatta bassa
07-In vetta alla Cima Piatta bassa
08-Le particolari formazioni rocciose della cima
Durante la discesa ci teniamo sul bordo settentrionale del pianoro scoprendo una particolarità geologica che ancora non avevamo visto sulle Dolomiti. Qui, infatti, affiora un tavolato calcareo che si è eroso in una infinità di lame e piramidi appuntite.
09-Il vallone che sale alla forcella dei Baranci
10-La Val Campo di Dentro dall'orlo della Cima Piatta bassa
Il paesaggio è difficile da descrivere e le foto sicuramente renderanno meglio l'idea di questo particolare fenomeno. Sui bordi del tavolato i blocchetti si sfaldano mentre altre formazioni, probabilmente meno erose, sembrano dei grandi termosifoni gettati a terra. Complice anche il tempo minaccioso sulle cime circostanti ne nascono le immagini davvero singolari che vi proponiamo qui.
11-Il campo pietrificato della Cima Piatta bassa
12-Le formazioni rocciose sul bordo del pianoro dellla Cima Piatta bassa
13-Il campo roccioso si sfalda sui bordi
14-I termosifoni di roccia
15-Intaglio lungo il sentiero
Commenti
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Passo Grande dei Rondoi dalla val C ...
Da San Candido dove siamo alloggiati ci portiamo verso Sesto ma prima di arrivarci entriam ...
Sul balcone della Pausa Ganda dal R ...
Oggi il tempo si è messo al brutto, a settembre basta poco per rinfrescare e far cadere i ...
Monte Rudo: sui contrafforti occide ...
Interessante escursione a sfondo storico quella che abbiamo compiuto in una giornata decis ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva