La nostra breve visita all'isola del Giglio inizia in una giornata nuvolosa di gennaio. Il viaggio in traghetto da Porto Santo Stefano vede il grigio del cielo sommarsi a quello del mare. Nonostante il forte vento rimaniamo all'aperto: siamo quasi alla prima esperienza di viaggio sul mare e ci vogliamo godere la vista per noi inusuale.
01-Sul traghetto verso l'Isola del Giglio
02-Sulla mulattiera lastricata in vista mare
03-Macchia mediterranea ai lati del percorso
Ci accoglie il piccolo porticciolo di Giglio Porto denso di case addossate al lungomare. L'isola è la maggiore dell'Arcipelago toscano dopo l'Elba e deve il suo antico nome, Aegilium, non al fiore come davo per scontato ma alla capra. L'idea è quella di salire verso Giglio Castello per visitare le alture dell'isola, costituita da colline solcate da mulattiere e piste. La stagione è giusta per percorrere questi piccoli rilievi, il maggiore dei quali non arriva neanche ai 500 metri di altezza.
04-Vista sulle coste dell'Argentario
05-Strette viuzze a Giglio Castello
06-Il borgo medievale di Giglio Castello
Usciti dal paese imbocchiamo una ampia mulattiera lastricata in vista mare. La vegetazione man mano che si sale va facendosi ancora più bassa e ci lascia vedere Giglio Porto dall'alto. Ecco che arriviamo all'altra cittadina dell'Isola, Giglio Castello. Un tuffo nel passato: attraversiamo le mura del piccolo borgo medievale e ci inoltriamo negli stretti vicoli con le mura degli edifici in pietra chiara. Qualche piazzetta con i negozi di souvenir ci fa ricordare che non siamo più nell'anno mille.
07-Giglio Castello
08-Sul crinale dell'Isola del Giglio
09-Giglio Porto visto dalla sommità dell'isola
Proseguiamo la nostra escursione verso il Poggio della Chiusa, lungo una mulattiera che passa tra pini e grossi blocchi di pietra. Il tempo non promette nulla di buono, ma da qui la vista spazia su tutti i versanti e ci fermiamo volentieri per una breve sosta. A Giglio Porto la sera cala velocemente, ma prima riusciamo a fare qualche scatto ai gabbiani sul molo prima di imbarcarci, ormai al buio, sul traghetto per il ritorno.
10-Il porticciolo di Giglio Porto
A queste immagini è legato il nostro ricordo dell'isola, ben prima che il tragico incidente della nave da crociera la rendesse purtroppo ancor più nota.
11-La costa di Giglio Porto
12-Il molo di Giglio Porto