Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Alpi Apuane - Pania della Croce
Alpi Apuane - Pania della Croce
Alpi Apuane - Pania della Croce
Alpi Apuane - Pania della Croce
Alpi Apuane - Pania della Croce
Blog
SentieriNatura
lunedì 29 agosto 2005
Tag:
Alpi Apuane
Mappa:
Escursioni dalla Garfagnana
Pania della Croce da Piglionico
La Pania della Croce è conosciuta da quelle parti come la Regina delle Alpi Apuane e quindi è stata inserita immediatamente in lista prima di partire per la Garfagnana. In quanto vetta "classica" del gruppo, può essere raggiunta da varie direzioni e con vari dislivelli. Avendo poco tempo a disposizione decidiamo per la via più diretta da Piglionico passando prima per Gallicano e Molazzana. Le indicazioni per il rifugio Rossi ci aiutano a raggiungere il punto di partenza oltre il quale si prosegue ancora per un tratto lungo una pista sassosa. Il segnavia è il n.7 e ci accompagnerà fino alla Focetta del Puntone.
01-All'interno della faggeta
02-All'interno della faggeta
03-Praterie all'uscita dallla faggeta
04-Sotto il Naso delll'Uomo Morto
05-Il crestone orientale del Sumbra
La salita si svolge fortunatamente all'ombra di una bella faggeta su un versante esposto a nord. Con una lunga serie di svolte si esce alla base delle praterie che discendono dall'Uomo Morto. E' questa una curiosa cresta erbosa che ricorda una testa rivolta verso l'alto con tanto di grande naso. E' visibile anche alla partenza e la si può distinguere bene anche da molte altre vette delle Apuane.
06-Il rifugio Rossi alla Pania
07-La Pania della Croce
08-Crocevia alla Focetta del Puntone
09-All'imbocco del vallone dell'Inferno
10-Il vallone dell'Inferno
11-Il sentiero alla base della Pania della Croce
Qui il sentiero piega decisamente a destra fino a portarsi sulla spalla che ospita il rifugio Rossi alla Pania (m 1608), Sempre per verdi, su terreno ora pianeggiante, si arriva alla Foce del Puntone dove il sentiero cambia versante e va a raggiungere la base del cosiddetto Vallone dell'Inferno.
12-Il rifugio Rossi e la Pania Secca
13-Lungo il crinale sommitale della Pania della Croce
14-Gruppo di mufloni sulle rocce presso la cima della Pania della Croce
15-La sommità della Pania della Croce
16-Croce di vetta sulla Pania della Croce
Come friulani, abituati ai detriti delle Alpi Orientali, ci troviamo particolarmente a nostro agio durante la risalita del vallone. L'ambiante è vagamente simile alle pietraie del Canin e non mancano anche qui i segni del carsismo di superficie. In breve si arriva così sulla cresta nord della Pania della Croce e da questa facilmente in vetta (m 1859). Il panorama è molto ampio ma quello che colpisce di più è ovviamente la vicinanza del Tirreno con la sua linea di costa.
17-Pania Secca e Uomo Morto
18-Tra i pietroni che ingombrano la cima della Pania della Croce
19-Il Pizzo delle Saette visto dal sentiero di discesa della Pania della Croce
20-Il pianoro erboso che ospita il rifugio Rossi alla Pania
21-Le praterie in aspetto tardo estivo e Pania Secca
Commenti
27/06/2015
loredana.bergagna
...e la vecchia croce c'è ancora
27/06/2015
loredana.bergagna
Primo giorno in Apuane, base al borgo di Isola Santa, e ci siamo subito fatte odiare chiedendo la colazione alle sette...Per fare qualche passo in più partiamo da >Vergemoli parcheggiando presso la chiesetta e salendo a Piglionico per sentiero e poi strada. Percorso super affollato perché è tradizione aspettare in vetta l'alba del 21 giugno, solstizio d'estate. Rifugio Rossi in piena attività (sarà l'unico rifugio trovato aperto) mentre un elicottero trasporta persone e si attende la celebrazione della S.Messa. Piaciuta molto la valle dell'Inferno, è molto.... nostra e mentre arriviamo in vetta scende la nebbia a sbuffi; foto e consultazione e si decide di scendere lungo l'opposto versante verso Mosceta e il rifugio Del Freo mentre le mie due socie vanno a curiosare al detritico Pizzo delle Saette e il cielo preannuncia temporale...lunga discesa con alternanza di gocce e sole; sali scendi fino a Piglionico nella speranza di scroccare un passaggio ma siamo troppe ed ingombranti, non resta che riprendere strada e sentiero che in 50' ci riporta a Vergemoli.
21/08/2014
cinzia.caroti
Una splendida escursione che ho fatto molti anni fa... ma guardando le foto del vostro sito (bellissime) mi sembrava di essere ancora lì. Complimenti per il servizio.La croce di ferro piegata dal fulmine sulla vetta esiste ancora ? Era accanto a quella "normale"...
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Grotta del Vento
Se state visitando le Apuane e ci avete camminato sopra, non perdetevi la possibilità di v ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva