Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Elba - Cima del Monte
Elba - Cima del Monte
Elba - Cima del Monte
Elba - Cima del Monte
Elba - Cima del Monte
Blog
SentieriNatura
venerdì 10 maggio 2013
Tag:
Isola d'Elba
Mappa:
Escursioni all'isola d'Elba
Cima del Monte
La Grande Traversata Elbana (GTE) è un itinerario che in quattro tappe permette di attraversare tutta l'isola d'Elba, dalla costa nordorientale ai paesi della costa occidentale. Nella prima parte questo percorso segue il crinale che separa il versante di Portoferraio da quello di Rio nell'Elba. Frammenti di questa cresta possono essere percorsi in giornata con piccoli anelli come quello che andremo a visitare oggi, con partenza presso il
Castello del Volterraio
.
01-Vista su Portoferraio
02-In salita verso la cresta
03-Verso il crinale della Cima del Monte
Da Magazzini si seguono le indicazioni per il Volterraio portandosi ai piedi del colle che sorregge l'antico maniero. Qui un piccolo parcheggio segna il punto dove inizia il sentiero per il castello ma noi proseguiamo ancora per qualche minuto fino a raggiungere una strettoia ed il successivo piccolo spiazzo sulla sinistra. Indossati gli scarponi torniamo indietro sulla strada asfaltata per una decina di minuti fino al primo marcato tornante dal quale si stacca a sinistra un sentiero segnato (dovrebbe essere il n.55). Dopo qualche metro il sentiero si biforca: ci teniamo a sinistra seguendo il segnavia che ora rimonta un impluvio per poi piegare a destra ed iniziare il lungo traverso che ci porterà in cresta. Ci troviamo all’interno di una boscaglia avvolgente di lecci che ogni tanto si dirada aprendo la visuale sul golfo di Portoferraio. Si prosegue in quota nella stessa direzione tra castagni e radure più aperte portandosi ad un secondo belvedere in vista del castello del Volterraio e della sua cima.
04-Fior gallinaccio comune
05-Trifoglio stellato
06-Il promontorio di Portoferraio
Il profumo di fiori annuncia l’uscita dal bosco su pendici più aperte dove domina la macchia mediterranea con i cisti accompagnati da molte altre specie. Il sentiero passa sul limite superiore di una recinzione confluendo infine sulla GTE che ora imbocchiamo a sinistra per iniziare la chiusura del breve anello. In pochi minuti siamo sul filo di cresta dove per prima volta la visuale si apre sul versante di Rio nell’Elba più scosceso e ricoperto da una rada pineta.
07-Luci e ombre sulla cresta di Cima del Monte
08-La linea di cresta della Cima del Monte
09-Affioramenti rocciosi lungo la cresta
Si rimonta un dosso che ospita un vecchio pino schiantato dal quale poi si mira alla successiva elevazione occupata da un impianto per le telecomunicazioni. Cespi di ginestre e strati rocciosi corrugati ci accompagnano sulla meta odierna, la Cima del Monte (m 516) da dove poi proseguiamo sull'altro versante imboccando la pista di servizio. Tramite questa si scende all’insellatura che precede l’ultima elevazione erbosa che va ancora rimontata, anche questa interessata da impianti di antenne. Per prati si cala infine alla insellatura dove si ritrova la strada asfaltata che, seguita a sinistra, riconduce esattamente al punto di partenza.
10-Ginestre sulle rocce della cresta
11-Il Volterraio dalla Cima del Monte
12-Il Castello del Volterraio
Commenti
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Castello del Volterraio
Non può mancare a chi visita l'Elba una breve escursione sul colle del Volterraio, sede di ...
Mar di Capanna e Madonna di Monserr ...
Il Santuario di Madonna del Monserrato è un edificio sacro che si trova racchiuso nel paes ...
Monte Arco da Porto Azzurro
La salita al monte Arco prende avvio dalla località Reale, a est di Porto Azzurro (vedi ma ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva