Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Col di Lana - Anello del Setsass
Col di Lana - Anello del Setsass
Col di Lana - Anello del Setsass
Col di Lana - Anello del Setsass
Col di Lana - Anello del Setsass
Blog
SentieriNatura
sabato 12 settembre 2009
Tag:
Col di Lana
Mappa:
Escursioni dalla Val Badia
Anello del Setsass dal passo di Valparola
Il Setsass è un caratteristico arco montuoso che si trova poco a sud ovest del passo di Valparola. Non siamo lontani dalla zona sciistica di Corvara con il suo fitto intreccio di piste e sentieri. L'accesso più semplice al monte ha inizio presso il Rifugio Valparola e l'omonimo passo (m 2168). Combinando insieme i segnavia 24 e 23 si può anche contornare completamente il gruppo ed è proprio quello che abbiamo intenzione di fare oggi.
01-Marmotta presso il passo di Valparola
02-La conca del lago di Valparola
03-Le pendici inclinate del Setsass
04-Il sentiero poco dopo il Piz Ciampei
L'escursione ha inizio con la breve discesa nella conca del lago di Valparola e la successiva rimonta sulle pendici del Piz Ciampei. Oltrepassata una insellatura, il sentiero si sposta definitivamente sul versante settentrionale in un ambiente ancora in larga parte verde. Le marmotte sono numerose e attraggono gli escursionisti ma poco più avanti anche le ultime conifere ci abbandonano e saranno le rocce a predominare. In un tratto il sentiero passa attraverso una specie di corridoio naturale, racchiuso tra quinte rocciose fiorite. La nostra lunga diagonale si esaurisce alla base del vallone Pudres, abitato da una colonia di marmotte.
05-Nebbie sul Piz Conturines
06-Camedri lungo il sentiero del Setsass
07-Le praterie a rododendri sulle pendici del Setsass
08-Verso la cresta di Les Pizades
Una volta giunti alla forcella di quota 2282 vi è la possibilità di seguire il facile crestone ovest fino alla vetta. Su terreno roccioso si risale alla sinistra del crinale che culmina con la quota di 2571 metri.
09-Il crestone che sale in vetta al Setsass
10-Grandi macigni presso la vetta del Setsass
11-La cima orientale del Setsass
12-La cima del Setsass dalla cresta
13-Le bastionate meridionali del Setsass
Ritornati alla forcella, scendiamo nel versante opposto per iniziare l'aggiramento della montagna con il segnavia che ora è il n.23. In un bell'ambiente alpino di alta quota, tra pendici erbose e detrito di falda, ci destreggiamo alla base delle imponenti pareti. Il tempo è peggiorato e si mette a gocciolare. Come succede con frequenza anche nelle montagne friulane, per fare cessare la pioggia è sufficiente indossare la mantella e così puntualmente avviene. Giunti in prossimità dello spigolo meridionale ci teniamo a sinistra per seguire il sentiero più alto. Ci sono alcuni saliscendi supplementari ma il percorso è molto più interessante. In questo modo rasentiamo anche le pareti delle pale di Gerda sboccando infine alla base della conca del lago visitato alla partenza. Altre marmotte ci guidano verso la risalita al rifugio dove si conclude questa bella escursione circolare.
14-Panorama verso il Pralongià
15-Luci e ombre sul Sassongher
16-Lungo il sentiero alla base del Setsass e il Col di Lana
17-Un valido sostegno all'equilibrio del roccione
18-Il comodo sentiero di rientro a Passo Valparola
La Carta Tabacco è la 07
Commenti
01/08/2019
sandra.sentierinatura
Il 22 luglio 2019, dal passo di Valparola contorniamo la conca del laghetto e ci avviciniamo lentamente alle pendici della lunga cresta costituita dalle Pale di Gerda e dal Setsass. La dorsale si snoda con un andamento lungo e stretto. Il percorso procede con saliscendi e falsopiani fino a risalire (ora si fa sul serio) i verdi del vallone Pudres fino alla linea di cresta.Da qui si gira bruscamente a sinistra per risalire gli ultimi metri. Non sono molti ma l'ambiente roccioso è sicuramente più articolato del pendio erboso fatto in precedenza. La cima del Setsass è meta di via vai di escursionisti e dispone di croce e libro di vetta. E' un poco discosta dagli altri gruppi montuosi e perciò offre un vasto panorama sui giganti dolomitici intorno che come d'obbligo, ci divertiamo a riconoscere. Scendiamo dalla stessa parte. I numerosi saliscendi, fatti ovviamente sia in salita che in discesa, aumentano il dislivello algebrico (il quale si aggira sui 400 metri) per raggiungere il totale di 760 metri. La lunghezza totale è di poco meno di 12 km. I sassi totali sono sicuramente più di Sette...
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
gennaio 2023
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Col di Lana dal passo di Valparola
Tra i tanti monti della Val Badia e delle zone immediatamente confinanti è indubbiamente l ...
Sas de Stria dal passo di Valparola
E' davvero tanto tempo che non salgo sul Sas de Stria. La vicinanza con la strada del pass ...
Galleria Goiginger dal passo di Val ...
Avendo a disposizione qualche ora, dal passo di Valparola è possibile compiere una escursi ...
Ultimi post
Anello di Taguluche
Oggi è ancora una giornata ventosa. Supponiamo di essere ...
Anello di Arguayoda
Anche oggi le previsioni meteo segnalano vento e maltemp ...
Discesa verso il Barranco del ...
Si tratta di un'escursione con dislivello in salita poco ...
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva