Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Laboratorio
Community
Contatti
Meteo
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Campanula dei ghiaioni
Sentieri
Natura
Schede naturalistiche
Campanula dei ghiaioni [
Campanula cochlearifolia
]
La campanula dei ghiaioni è uno dei più frequenti ornamenti degli sfasciumi calcarei friulani. I fiori, di colore azzurro violaceo, compaiono tra luglio e settembre su ghiaie, detriti, alluvioni e nelle fessure delle rocce.
Famiglia
Campanulacee
Pianta erbacea
Dati aggiornati al
2005
Segnala questa scheda
Commenti
Invia un commento
Le vostre foto
14/09/2004
Gianni Zucco
Campanula dei ghiaioni (Campanula cochlearifolia). Fioritura ...
Invia una foto
Escursioni collegate
Percorso botanico del Bila Pec dal ...
Il percorso prende inizio dal rifugio Celso Gilberti (m 1850) raggiungibile in pochi min ...
Cima Confine dal Rifugio Gilberti
Il percorso prende inizio dal rifugio Celso Gilberti (m 1850) che si trova a brevissima ...
Anello di Brica da Pian Meluzzo
Da Cimolais si seguono le indicazioni del Parco delle Dolomiti Friulane imboccando la ro ...
Vetta Fornezze da Forni di Sotto
Risaliamo da Tolmezzo la Strada statale n, 52 e ci portiamo a Forni di Sotto. Dalla via ...
Anello di Gleris da Aupa
Da Pontebba si risale la strada che conduce a Studena Alta oltrepassando il piccolo abit ...
Specie simili
Linaiola alpina [Linaria alpina]
La linaiola alpina è una classica colonizzatrice dei ghiaioni mobili sui quali riesce ad i ...
Genziana del monte Tricorno [Gentia ...
La genziana del monte Tricorno è la più diffusa tra le genziane d'alta quota della regione ...
Genzianella di Carinzia [Lomatogoni ...
La genzianella di Carinzia è una rara specie che abita i pascoli alpini limitatamente ad a ...
Campanula di Scheuchzer [Campanula ...
La campanula di Scheuchzer fiorisce da luglio a settembre nei pascoli sassosi dell'area mo ...
Viola del pensiero [Viola tricolor]
La viola del pensiero abita i prati al di sopra dei 500 m di quota dove fiorisce da maggio ...
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva