il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_9743
    Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago
    Alpi Giulie
  • IMG_9735
    Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago
    Alpi Giulie
  • IMG_9734
    Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago
    Alpi Giulie
  • IMG_9724
    Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago
    Alpi Giulie
  • IMG_9792
    Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago
    Alpi Giulie
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNaturaS35

Traversata di Sella Mogenza dalla Val Rio del Lago

Avvicinamento

Dalla località di Sella Nevea, raggiungibile da Chiusaforte attraverso la statale n.13 Pontebbana, scendere verso Cave del Predil per poco più di 5 km fino al ponte sul canale della Trincea. (m 989, cartello CAI, ampio parcheggio a destra sul greto). Qui si può giungere anche da Tarvisio risalendo la Val Rio del Lago.

Descrizione

Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri del Silenzio
Sentieri CAI
Escursione
Mese consigliato
Luglio
Carta Tabacco
019
Dislivello
1100
Lunghezza Km
10,1
Altitudine min
973
Altitudine max
1902
Tempi
Dati aggiornati al
2009
I vostri commenti
  • 08/07/2020 Dopo qualche anno ripetuta oggi la traversata con esclusione della salita alla cima della Mogenza Piccola e partendo la Sella Nevea, sentiero 637. Che dire se non che fino a Sella Robon il percorso è agevole, un piccolo nevaio di un paio di metri da attraversare all'ombra prima della sella, vecchia carriola sempre presente in una grotta prima di uscire al sole della conca fiorita. Giusto una breve pausa in sella prima di scendere lungo il sentiero 654, necessaria la massima attenzione nella progressione, lame taglienti e cavità sono sempre in agguato, fortunatamente le rocce oggi erano asciutte, aderenza perfetta con la suola; saliscendi fra ortiche alte e la macchia colorata del giglio carniolico, il canalino è sempre lì, in agguato, ma si lascia passare. La casermetta presso la quale sostiamo, è il luogo ideale per ammirare il blu del lago ed il dislivello che ancora rimane siamo a buon punto. Bel giro per ambiente e panorama, certamente con scarsa frequentazione ma segnavia ed ometti ancora ben visibili
  • 20/08/2018 Escursione effettuata il 18/8/2018 come proposto dalla guida, con la variante della breve salita sulla Mogenza Piccola. Guado iniziale ben asciutto, la prima ora si sale nella boscaglia su buon sentiero, faticando a guadagnare dislivello, poi finalmente si esce allo scoperto sotto la parete est della Mogenza Piccola. La natura del terreno si fa decisamente carsica, prima di arrivare alla costruzione bellica ancora integra ci sono da attraversare alcuni brevi ma stretti passaggi esposti sui sottostanti crepacci … pochi passi, ma da compiere con concentrazione stando ben attenti all’appoggio dei piedi. Il superamento del canalino non crea troppi grattacapi, in quanto agevolato da alcuni solidi e lunghi chiodi, oltre che da una vecchia corda, probabilmente più utile in discesa. Interessante il sito della vecchia teleferica, con uno splendido belvedere sulla Valle Rio del Lago e sul Lago di Raibl. Da qui si diparte dal sentiero segnalato CAI 654 la traccia che, in una decina di minuti, porta sulla cima della Mogenza Piccola, senz’altro meritevole di visita per l’inconsueta prospettiva sulle catene del Canin e dello Jof Fuart, oltre che sul lago e verso la vicina, lunga parete del Monte Rombon. L’avvio della traccia è segnalato da un ometto composto da mattoni rossi, seguendo qualche altro ometto si percorre in leggera salita un traverso esposto che conduce sotto una paretina rocciosa. Tralasciando una falsa traccia che sembra proseguire il traverso, si deve invece imboccare una sorta di ripido canalino nella vegetazione sulla sinistra della parete, a destra e sopra una nicchia bellica. Superato il canalino, si individuano alcuni vecchi gradini rocciosi (con tutta probabilità residuo di un sentierino di guerra) e si sale ancora con pendenza più blanda e guidati da qualche ometto verso l’ampia cima, contrassegnata da un altro ometto e da variopinte bandierine nepalesi (N.B. Durante l’ultimo tratto di salita, prendere qualche punto di riferimento utile per il ritorno!). La piacevole sosta in vetta è interrotta dall’addensarsi di nuvole nere dietro il Rombon e da tuoni in avvicinamento. La discesa verso Sella Mogenza è lunga e tormentata, ripide calate tra i mughi si alternano a passaggi su lame rocciose, massima concentrazione, una scivolata potrebbe non essere piacevole. Per fortuna i segnavia ben posizionati sono di grande aiuto nella scelta del percorso. Le difficoltà terminano a Sella Mogenza, la successiva risalita verso Sella Robon è decisamente più agevole, il soffice fondo erboso dopo tanta nuda roccia si pesta volentieri. Il rio sotto a Sella Robon ha un filo d’acqua che permette, con un po’ di pazienza, il riempimento delle borracce. Raggiunta Sella Robon, breve capatina al Bivacco e poi lunga discesa attraverso il sent. CAI 637 percorso tante volte, molto suggestivo nella parte alta, umido e monotono sotto Pian delle Lope. Gran bella escursione in ambiente solitario e lunare, abbastanza impegnativa per la lunghezza e soprattutto per la tipologia di terreno attraversato. Mandi a tutti!
  • 24/08/2017 Siamo un bel gruppetto, qualcuno è nuovo, facciamo il giro inverso partendo dal sentiero 637 poco dopo Sella Nevea in direzione Cave. Si sale a Sella Robon fra chiacchiere, foto e curiosando un po' tutto, sosta in sella ascoltando e facendo tesoro delle notizie storiche ed ambientali che vengono spiegate. Discesa con attenzione su terreno dapprima sabbioso poi è tutto un avvolgere di mughi, rami tagliati che permettono il passaggio, poi campo solcati, lame taglienti, fossili, tanti fossili e poi le stelle alpine. Tocca risalite uno stretto canalino fra terra e rocce, i mughi danno una grande mano e si arriva allo spiazzo oltre il quale sono ben visibili i punti di arrivo di due teleferiche, una trasportava a monte legname e l'altra era adibita al trasporto viveri, abbondanti reperti bellici e stelle alpine dallo stelo incredibilmente lungo. Proseguendo ancora a destra si intravede il tetto del bivacco speleologico Bertolutti e ci si trova a scendere quel canalino un po' ostico ora attrezzato con alcuni fittoni ed una corda, per me un bell'aiuto. Continuando si passa accanto ad una casermetta in ottimo stato, ancora con il tetto e poi si divalla lungamente nel bosco fino ad incontrare il segnavia 653 che ci deposita sulle ghiaie della Val Rio del Lago; dopo questa bella scarpinata non potevamo farci mancare un sostanzioso reintegro energie. (18.08.2017)
  • 09/07/2016 09/07/2016-Dalla Val Rio del Lago saliti alla cresta tra le due Mogenze (per intenderci la sella con resti di postazioni prima del canalino di II). In una giornata particolarmente calda, belle fioriture accompagnano la salita (gigli, maggiociondoli profumati) finchè, in alto, fuori ormai dalla vegetazione, si entra nel mondo carsificato della Mogenza. Un ambiente particolare dove si cammina tra rocce fessurate e solcate dal carsismo. Dopo la natura anche l'uomo ci ha lavorato: resti di fortificazioni, muretti, caverne. Chiudo questo breve commento condividendo le sensazioni legate all'ambiente di chi prima e meglio di me ha scritto. Buone escursioni.
  • 03/10/2015 Mogenza Grande: Il bivacco Modonutti dorme sonni tranquilli, in disparte da occhi indiscreti. Fin qui degli sbiaditi bolli rossi che si posson presto dimenticare, poi, solo qualche ometto. A volte d’una pietra soltanto. A dispetto delle rarefatte indicazioni, prendo la via dei sentieri di guerra. Sorprendendomi dell’affollamento di manufatti nell’incipit del dedalo che m’aspetta ed in cui mai avrei immaginato d’avventurarmi. La via per la Mogenza Grande non è un sentiero, non si parte per giungere alla vetta. La meta è il viaggio stesso. Pochissimi sono i tratti in cui si riesce a continuare diritti in una direzione. E’ un labirinto infinito che rifugge ogni filo d’Arianna. Guai se dei segnavia o una relazione svelassero parte dei suoi ricami, o ancor peggio se questi fossero addirittura tracciati! Procedo d’istinto, o meglio, per tentativi. Mentre scelgo il punto migliore per saltare una profonda fenditura, scorgo delle sottili staffe arrugginite. Le testo tutte. Reggono. Chissà da quanti lustri son incatenate a quella parete e ormai dimenticate. Proseguo il cammino in gran parte senza riferimenti. A volte incontro delle pile di roccia e le assecondo. Poi si fan enigmatiche e continuo per le mie. Non ho molto tempo dopo la sosta sulla sorella minore e non posso perderne troppo a fare Sherlock Holmes. O forse, non ne ho proprio voglia. Pedinar gli ometti non ripara dai continui saliscendi, dalle piccole, numerosissime arrampicate, dallo stringer i mughi, dal vagar tra le cicatrici d’un carsismo che qui si dona all’eccesso. In nessun luogo da me visitato guadagnare una ventina di metri (non di dislivello, ma di distanza, s’intende) si è rivelato così articolato. Quella briciola di mappa che collega le due sorelle è un elogio alla follia! Per un paio d’ore calco la tela d’un quadro di Escher! Continui cambi di rotta, dietro-front repentini, vagheggianti puntate perpendicolari alla via per la cima. Ogni paio di passi, un rebus. Da risolvere con gli occhi prima e poi con le mani. Un’inceder che porta a dialogar con se stessi, a parlare alla scenografia. Afferrandone i capelli per passar risicatissime quanto brevi cenge, a dondolii sui rami, ad abbracciar la roccia chiedendo permesso, a sfiorar gli abissi o a calarsene con cautela per riemergere dopo qualche istante. Tutto è fulmineo. Ogni soluzione è fugace. Il tempo si dilata come in pochissimi altri luoghi. Qualche metro appena separa micromondi a sé stanti, voragini scolpite, fortini dell’ignoto. Giunto finalmente al suo cospetto scelgo di risalire un erto canalone per sfuggir alle carsiche insidie del Minotauro. Ma esse non terminano neanche quando s’è a pochi passi dalla sommità. Poi la cima. Dall’anno scorso è presente un libricino di vetta. Non tutti, io per primo, lascian le proprie tracce sulle picche. Ma osservare solo quattro firme, di cui due apposte dallo stesso cavese doc, sottolineano il carattere del Snežni Vrh! Mi sento strano. Il panorama fatica a farsi spazio dentro me. Sento la necessità di rituffarmi in quella barriera corallina. L’ampiezza mi soffoca. La vetta è solo un giro di boa, per rigettarsi in un errabondare dissennato. In un continuo sovrapporsi di domande e risposte. In un vagar demente che s’affida a visioni e miraggi. La via sud-occidentale alla Mogenza è un non-luogo. Un genocidio di logica e razionalità, un inno alla bizzarria, l’abbraccio tra l’immaginazione e il salvadi. Adatto a pochi/e. Non può tramutarsi in una sfida, né in una palestra. Entrarvi vuol dire abbandonarsi ai suoi capricci, votarsi al vagabondaggio, spogliarsi d’ogni certezza, svuotare le clessidre mentali, poggiar le pedule sui propri grovigli interiori che si sciolgono nell’indefinita e indecifrabile poesia del tutto.(02.10.2015)
  • 03/10/2015 S’inizia con un bosco placido, che accetta ben volentieri quel fresco sbuffare che dà inizio alle danze autunnali. Ad una curva abbandono il troi senza saperlo. Ipnotizzato da un gruppo d’alberi nudi. Da accarezzare. Sotto quella scorza dura si cela una pelle liscia, levigata dagli elementi e dal tempo. Un’altra anima. Poco dopo riemerge la mulattiera di guerra. La riconosceresti anche senza i muretti a secco, per come tentenna nelle sue larghe anse, per come rifugge un’eccessiva pendenza. Almeno fino alla teleferica. Più in alto un’altra conifera si fa grotta e tra il buio delle radici non vi posson che dimorar dei folletti. Il grigiore aumenta con l’ascesa. Fino a render fumanti i fianchi stessi della Mogenza piccola. Splendide pareti. Piallate dalla verticalità o rese meno severe dalle striature erbose. Finalmente, ecco la protagonista del giorno: la pietra! Comincia il gioco ad incastri tipico del Canin. Son scatole cinesi di forme, gioielli che incastonano in sé altre gemme che affiorano alla superficie. A forma di foglia, di cuore o di zampa d’ungulato. A volte, passando da una fessurazione all’altra, sembra di camminare sugli esili bordi d’ali di farfalle pietrificate! Son rocce che paion malleabili come fossero del Dash ma azzannano le suole e mordicchiano i polpastrelli. Come per magia il grigiore scompare ed ecco la Mogenza più accessibile. L’altra emerge dai flutti vaporosi. Il canalino abbonda d’appigli e non crea problemi. Dopo di lui, il passo si regola al respiro stentoreo dell’altopiano ed alle schegge di memoria bellica. Passo la fenditura che porta alla stazione d’arrivo della teleferica. Si palesano il Mangart e la Cima del Lago. Le Punte di Raibl paion la pinna aculeata d’un pesce che sta riprendendo la via delle profondità, schiumando il cielo. A lato, il campo visivo è libero. Il lago oggi è tetro. Una macchia d’olio. Esausto. Il sole fa capolino ed accende Punta Plagnis, cingendo d’azzurro le sorelle Castrein, sfumando poi verso Cima delle Cenge per sfogarsi sul Rio del Lago, accentuandone il candore. Dall’altra parte quel contenitore di mondi si mostra fino al Sart. Mi godo l’inatteso spettacolo dalla Little Mogenza. Deviazione obbligatoria per chi si trovasse su questi trois. L’unico problema è che non puoi lasciarla senza conoscerla meglio. Senza carpirne le vestigia. Senza renderti conto di quanto fu casa, incubo, rifugio. Di quanti disperati ospitò, donando pezzi di sé a far da ripari, lasciandosi penetrare per crearne altri. L’idea iniziale era quella della traversata con boscoso ritorno. Poi guardo quel catino. Splendido in epoca di fioriture, meno attrattivo come atelier di scultura rispetto al tratto appena percorso. O forse sono semplicemente conquistato dalla sorella maggiore. Che pare così erma, così vicina. Pare… già! Quel vecchio cartello Cai che indica in un’ora e mezza il tempo necessario a raggiungere quella cimotta che sembra lì, dovrebbe far pensare. Ma ormai ho deciso! L’amore dichiarato da Paolini per queste Cenerentole vestite d’oblio mi fa riprendere il canalino dell’andata, senza sapere quanti altri ne avrei percorso poco dopo. Ma questa è un’altra storia.(02.10.2015)
  • 15/07/2012 Ho fatto la salita alla Mogenza piccola dal ponte sul torrente Trincea con discesa dallo stesso lato. Il fatto che l'anello non si chiude e che ci siano 4-5 Km di strada da fare per tornare all'auto non lo rende molto attraente. In alcuni punti non mi trovo con la relazione, il sentiero sale sempre fino alla Sella Mogenza dove c'è il quadrivio (Predil-Mogenza Piccola, Mogenza Grande, Sella Robon). Da lì sulla cima della Mogenza Piccola sono meno di 30 minuti con alcune difficoltà limnitate ad un canalino di II grado e un traverso esposto su un tratto franoso. Per l'orientamento attenzione che la via per la cima è indicata da omini che segnalano la via più sicura e logica (il terreno su cui ci si muove per salire in cima può essere davvero pericoloso. Magnifico il panorama dalla cima sulle cime del gruppo del Jof Fuart e del gruppo del Canin. Infine segnalo un errorino di distrazione, la seconda sella che si raggiunge col percorso descritto è sella Robon (sella Mogenza è ripetuta due volte). Ciao
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • il Lago del Predil e le Cinque Punte di Raibl
    09/07/2020 il Lago del Predil e le Cinque Punte di Raibl
  • manufatti militari a Sella Robon
    09/07/2020 manufatti militari a Sella Robon
  • Il versante ovest di discesa dalla Mogenza Piccola verso Sel ...
    20/08/2018 Il versante ovest di discesa dalla Mogenza Piccola verso Sel ...
  • Il canalino con mughi (non segnalato) che va imboccato per l ...
    20/08/2018 Il canalino con mughi (non segnalato) che va imboccato per l ...
  • Il belvedere dalla piazzola della vecchia teleferica austria ...
    20/08/2018 Il belvedere dalla piazzola della vecchia teleferica austria ...
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva