il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_5558
    Anello delle Sarodine dalla val Settimana
    Prealpi Carniche
  • IMG_5448
    Anello delle Sarodine dalla val Settimana
    Prealpi Carniche
  • IMG_5597
    Anello delle Sarodine dalla val Settimana
    Prealpi Carniche
  • IMG_5414
    Anello delle Sarodine dalla val Settimana
    Prealpi Carniche
  • IMG_5488
    Anello delle Sarodine dalla val Settimana
    Prealpi Carniche
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNaturaV05

Anello delle Sarodine dalla val Settimana

Avvicinamento

Per imboccare la rotabile della Val Settimana si risale lungamente la val Cellina da Montereale a Barcis ed oltre fino al ponte sul torrente Cimoliana poco prima di Cimolais. Qui si devia a destra in direzione di Claut ma senza raggiungere l'abitato si imbocca, sulla sinistra, la strada che si inoltra nella Val Settimana seguendo le indicazioni per il rifugio Pussa. La strada per gran parte sterrata, dopo un lungo tragitto di circa 14 km si esaurisce alla testata della valle dove è possibile parcheggiare (m 920, ampio spiazzo, informarsi sulla percorribilità).

Descrizione

Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri del Vento
Sentieri CAI
Escursione
Mese consigliato
Luglio
Carta Tabacco
021
Dislivello
1600
Lunghezza Km
18,6
Altitudine min
911
Altitudine max
2144
Tempi
Dati aggiornati al
2005
I vostri commenti
  • 24/06/2014 L’idea è quella di ampliare l’anello dividendolo in due giornate. Lascio l’auto al Pussa e tra prati di orchidee maculate, cascate e transumanze varie imbocco il 370. Il troi sale adagio, gentile, mentre mi perdo nell’intenso rincorrersi delle farfalle. Poi il bosco si chiude, protettivo. Ma non buio. Decine di violacee fiammelle accompagnano l’incedere. I ciclamini oggi sembran ardere di colore. Dopo il bivio con il 388 il troi inizia a salire bene, io male. Giungo affannato al bel traverso ove emergono le crepe dell’inverno. Il percorso si sfaglia come pelle di mani che s’aprono al gelo. Ferito dal troppo peso, ma non a morte, i tratti più danneggiati infatti, non sono problematici. Raggiungo la casera in contemporanea con due scout in perlustrazione. In agosto ritorneranno in 60 dormendo in tenda su questi prati. Un brivido percorre la mia schiena e quella di due stambecchi che passano tranquilli a pochi metri. Tornerò solo dopo qualche ora in questo splendido bivacco, alla fine di una tormentata traversata in cresta. Il giorno successivo il sole scioglie i fantasmi e il Pramaggiore appare in tutta la sua massiccia bellezza mentre il Rua è un profilo scuro che si nota a fatica nella bruma. Finalmente Cornaget e Caserine si fan vedere ma la spensieratezza dura poco: è deciso, rifarò la tratteggiata per completar l’anello (vedi commento forca Rua). Di prima mattina gli appoggi sui terreni franati e franosi sembrano più insicuri, ma non c’è spazio per titubare. Una volta sul 373 torno in forcella. Il troi verso il passo di Suola pare smangiucchiato più del solito e striminzito per l’accumulo di detriti. Una volta sciolti i nevai sarà d’obbligo informarsi sul suo stato prima di percorrerlo. Non individuo la traccia per ascender le Sarodine e tagliandone le pendici trovo ancora un pezzo franato, per fortuna qui i mughi ci sono e fungono da ancora di salvezza emotiva rendendo i passi sicuri. Poi, come a risarcimento, un prato di botton d’oro e poco dopo un Gallo Forcello che sfreccia rumoroso verso il bosco sottostante. La punta del Chiarescon buca il fiato, tento ben tre volte di fermarmi per mangiare ed ammirarlo come merita, ma dopo un minuto, all’atto di aprire la stagnola, due o tre zecche risalgono veloci i pantaloni. Uff! Riparto verso Lareseit superando l’ennesimo piccolo franamento per poi sbuffare davanti al simpatico saliscendi spaccagambe. Diversi scalini si sono sgretolati, il friabile la fa da padrone e per fortuna lo percorro in salita. Sul paradisiaco pianoro, immortalato dallo splendido commento precedente, respiro, a fondo, a lungo. Quest’anno ogni giro, per quanto breve può nascondere ostacoli insormontabili o insidie, a ciascuno valutare se intraprendere o no il viaggio e quando tirare saggiamente i remi in barca conoscendo le assi del proprio vascello. Per quest’odissea in particolare ormai è fatta, come mi confessa un’escursionista proveniente dalla direzione opposta. Da qui solo il disagio di oltrepassare diversi schianti. Una pacchia! M’infilo nel bosco. Di colpo una farfalla gialla s’adagia sulla spallina del mio zaino, trasformando l’adrenalina residua in miele. Sguardi, sorrisi, occhi che brillano e altri sorrisi. Riparto adagio e lei sempre lì. Per quasi due ore! A volte punta allo zaino, ove potrei farle male senza volerlo, allora la faccio salir sulle dita e la poso nuovamente sulla spalla. La farfalla, in questo caso, non pesa (come ha scritto qualcuno) anzi, scioglie ogni muscolo, le ossa sembran trasformarsi in aria, i piedi non strillano più. Ad accentuare l’estasi, un sentiero che spiazza, svirgolando dove meno te l’aspetti. Ma chi ha disegnato questa discesa? Sembra non voler portare da nessuna parte se non verso la pace dei sensi, un troi contemplativo, da assecondare nel ritmo, nel dondolio, nei respiri. Profondi. In una curva, un grande faggio e crollato sull’impluvio da attraversare, quando, a dieci metri, parte un camoscio. La scena è irreale. Ha sentito il mio odore mentre il rio copriva il suono dei passi. L’istinto lo porta a partire quando, in volo, con il corpo disteso al momento del massimo slancio, gira il muso e mi vede. Io, immobile dall’inizio, lo vedo planare, sul faggio. Di ventre. La povera bestiola mulina le zampe in aria per diversi secondi prima di riuscire a fuggire, rassicurandomi poi sulle sue condizioni continuando a soffiare, sempre più distante. “Farfi” nel frattempo è rimasta a banchettare sulla spalla dello zaino. Nulla la tange, neanche i passaggi tra le fronde degli schianti ove io divento un contorsionista, sforzandomi più del normale per tutelare la mia fragile dispensatrice di leggerezza. A mezz’ora dal rifugio le ali del mio respiro volan via senza motivo, senza un saluto, lasciandomi la leggiadria degli innamorati. Con i piedi nel Settimana finalmente mangio un meritato panino, togliendo le ultime zecche ormai pasteggianti pure loro. Ma il sorriso non se ne va e ritorna, esondante, ad ogni rimembranza di quella infinita dolcezza, nascosta in un piccolo battito d’ali e capace di scoperchiare il mio cuore.(21 e 22.06.2014)
  • 06/07/2012 Errata corrige al mio commento precedente. Poiché la tripla E non esiste se non nella mia fantasia (Escursionisti Esperti Esagerati), ogni riferimento alla scala della difficoltà va decurtato di una E.
  • 22/06/2012 L’escursionista EE sogna talvolta di aggiungere una E alla propria condizione. Quella ambita E in più si para innanzi brutale a forcella Lareseit, ove il sogno si infrange, e tocca da qui guardare carponi l’apparenza di cresta che scende verso cima Camosci tra i mughi. Il dramma dell’EE si consuma qui davanti alle Sarodine che sfuggono via, davanti a questa crestina invalicabile che farebbe ridere l’ultima delle triple E. Qui il mondo si squarcia, il di qua e l’al di là irraggiungibile, e non resta che arretrare atterriti davanti allo spettacolo dell’EEE. Pazienza. Ci si accomoda allora all’ombra del confortevole praticello, ad affogare la propria inettitudine nel solito panino, ma timorosi che la montagna non ceda. La forcella accoglie come nel palmo di una mano, basta solo scendere un poco dai suoi polpastrelli sul vuoto e la pace vertiginosa del luogo, il senso di una solitudine ancestrale sarà a prenderti per consegnarti al paradiso. Dopo il breve sonno, interrotto da presunti tafani, i piedi nudi saranno neri di formiche e toccherà spostarsi, ma anche qui esse avide ti raggiungeranno. A portare fin qui è lungo sentiero bizzarro che svolge spire sapienti in fragrante bosco e placido fra voci argentine di torrenti, uno dietro l’altro al punto che si può tranquillamente dimenticare a casa la borraccia. A parte topolini tuffanti nelle foglie secche del faggio e rari minuscoli uccellini, non si fece incontro alcuno, né in tutta la Val Settimana non s’udii che il canto solitario di una mucca rupestre.
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • Nel bosco che conduce a f.lla Lareseit.
    22/06/2012 Nel bosco che conduce a f.lla Lareseit.
  • Bosco Libertan. Il bel Bosco Libertan nel quale passa il sen ...
    30/11/2006 Bosco Libertan. Il bel Bosco Libertan nel quale passa il sen ...
  • Cresta delle Sarodine e Pramaggiore. Dalla Cima Camosci (180 ...
    11/08/2006 Cresta delle Sarodine e Pramaggiore. Dalla Cima Camosci (180 ...
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva