Messaggio |
Cima Sella 2.334 mt. da Pian Fontana |
01-09-2020 17:49 |
michele  |
Da Pian Fontana in val Cimoliana, guadato il torrente (probabile pediluvio..), attraverso il sentiero CAI 390 si giunge a Casera Laghet de Sora transitando prima per la casera di Sotto. Da qui si imbocca l’esile sentiero CAI 365 fino a f.lla del Frate. Prima di raggiungerla, pochi metri sotto ci si immette a dx sulla cengia discendente che costeggia le rocce basali di Cima Sella (ometti, abbastanza agevole, qualche tratto leggermente esposto) fino a giungere ad un canale ghiaioso-roccioso che si risale puntando al pendio in parte erboso alla sua destra. Si percorre poi il pendio sempre tendendo verso dx fino a giungere ad un ripido e disagevole costone (comunque breve) che va salito fino a pervenire alla forcella tra le due cime, entrambe raggiungibili in breve e agevolmente. Difficoltà E fino alla Casera, poi EE, prestare la giusta attenzione nella percorrenza della cengia e nella salita del ripido costone finale.
|
Traccia GPX: 2020-08-07_06-57-29.gpx |
|
|
Messaggio |
01-09-2020 21:34 |
luciano.regattin  |
Domanda da perplesso riguardo all'utilizzo di questi apparati. Noto che a volte (per non dire spesso) i dati statistici e l'altimetria risultanti da questi tracciati sono piuttosto sballati. A parte i numeri irreali, come quello del dislivello totale, noto ad esempio che nel profilo altimetrico, il ritorno dalla cima risulta essere più breve dell'andata, quando invece, avendo tu fatto partire il gps dopo circa 100 metri di dislivello (vedi punto di partenza), dovrebbe essere il contrario. Per non parlare dei picchi (in realtà inesistenti) che si notano sempre sul profilo altimetrico. Quindi mi chiedo quale possa essere l'utilità di tutto ciò, se buona parte del lavoro non rileva la realtà. |
|
Messaggio |
02-09-2020 12:54 |
michele  |
E’ vero, spesso i dati statistici ed altimetrici complessivi sono (per usare un eufemismo) poco precisi, e infatti credo che nessun utilizzatore vi presti troppa confidenza.
Per rispondere alla tua domanda secondo me l’utilità di questi tracciati sta nel mostrare , con tutti i limiti del caso, lo sviluppo del percorso sul terreno soprattutto al di fuori dei sentieri ufficiali. Personalmente, visti i limiti, quando ne pubblico aggiungo infatti sempre una breve descrizione.
|
|
|