Messaggio |
14-02-2021 21:05 |
sandra.sentierinatura  |
Ripercorso oggi l'anello. Il primo tratto del sentiero caporale Bisol è particolare, infatti è incassato in un solco; la vegetazione tende a soffocare il sentiero, ma d'inverno si passa anche se un poco scomodi (vedi commento precedente per eventuale bypass). Oggi le temperature basse hanno ghiacciato il sottile fondo melmoso del primo tratto. Sono presenti i primi fiori primaverili. Nei punti aperti del percorso, e ce ne sono diversi, il paesaggio si apre nitido e reso definito dall'aria secca. Tra le altre cose, guardando verso la pianura si riconosce la cerchia della fascia morenica. Incontrati diversi escursionisti anche alzatisi di quota con l'automobile. Al percorso descritto abbiamo aggiunto una piccola variante. Dal comando di Monte Lonza su pista sterrata lungo la direttrice della linea elettrica abbiamo comodamente raggiunto la quota più elevata (La Bernadia, m 872) circondata da bosco e non panoramica. Poi, al piazzale del Forte alcuni motociclisti, ciclisti e turisti con l'auto sono presenti a gustarsi il sole. Sentiero, pista, strada per un percorso semplice ma variato.
|
|
Messaggio |
27-05-2020 21:18 |
daniele.russo  |
Passeggiata mediamente lunga e che dà soddisfazione. Segnalo solo due cose: 1. nel luogo indicato per il parcheggio in realtà non c'è spazio per parcheggiare, abbiamo dovuto tornare indietro di circa 600 metri per trovare uno spiazzo sulla strada per lasciare la macchina 2. L'attacco del sentiero Bison non è praticabile: probabilmente per la stagione avanzata, al momento è coperto di erba alta e soffocato dagli arbusti che lo circondano, in un tunnel di verde. Consiglio invece di proseguire per la via del mattino fino a raggiungere il successivo gruppo di case; alla fine di questo, c'è un sentiero appena tracciato che sale a destra nel bosco e si ricollega col sentiero Bison, che da lì in poi non presenta problemi. |
|
|