Messaggio |
Infiorescenza |
21-04-2018 19:38 |
giuseppe.venica  |
Appena fuori Andreis, poco prima di giungere al ponte sul torrente Ledron, ho trovato una "prato" di queste infiorescenze (probabilmente non sono angiosperme). Bepi da Cividale. |
Allegato: infiorescenze.JPG |
|
|
Messaggio |
21-04-2018 20:07 |
giuseppe.tolazzi  |
Infatti, non sono angiosperme ma pteridofite. Sono gli sporangi dell'equiseto o coda di cavallo, genere Equisetum, poi ne esistono molte specie. Quello che hai visto è la forma non fotosintetica (infatti non è verde, quindi niente clorofilla) che in primavera produce le spore per la riproduzione. Niente semi o fiore manifesto, dunque, e per questo sono assieme a muschi, epatiche e felci tra le piante più antiche ancora esistenti. Poi formano uno stelo e delle "foglie" questa volta verdi e quindi capaci di fare la fotosintesi che assomigliano ad una cosa di cavallo, appunto (con un po'di immaginazione, comunque). Pianta ricca di silicio era anche usata per pulire pentole e altri contenitori metallici grazie alla loro ruvidità. Molto comune anche in pianura. Ciao, GT. |
|
Messaggio |
22-04-2018 18:04 |
giuseppe.venica  |
Grazie 1000 per le precise e puntuali informazioni. Sei un vero esperto. Mandi. |
|
Messaggio |
22-04-2018 18:41 |
giuseppe.tolazzi  |
Troppo buono,Giuseppe! Ho studiato botanica all'università (parecchi anni fa...) ma ho mantenuto la passione e l'interesse per il mondo delle piante. Felice di esserti stato utile. GT |
|
|