Messaggio |
20-12-2017 15:11 |
francesca  |
Grazie tante Tiziano per le esaurienti risposte e per le info di carattere pratico su eventuali spostamenti, perché magari uno non ci pensa ma potrebbero venire utili. Francesca |
|
Messaggio |
20-12-2017 10:42 |
tiziano.fiorenza  |
Scusa aggiungo che la colorazione arancione è un evento piuttosto eccezionale nelle popolazioni di ululone dal ventre giallo, la cui pigmentazione delle macchie è appunto giallo shocking. tale colorazione, arancione o anche rossastra, è proprio dell'ululone dal ventre rosso o di fuoco (Bombina bombina) non presente ne nel territorio regionale ne in altre parti d'italia, ma in Europa centro orientale |
|
Messaggio |
20-12-2017 10:40 |
tiziano.fiorenza  |
Ciao! L'uluone dal ventre giallo (Bombina variegata), è tra le ultiem specie a fare la sua comparsa dopo il periodo di latenza invernale. Nelle zone planiziali (come ad eempio i Boschi di Muzzana del Turgnano) può essere osservato già nelle belle giornate dell'ultima settimana di marzo. In moantagna non prima di fine aprile-maggio. Trattandosi di una specie pioniera si riproduce durante tutta la bella stagione (come la raganella o il rospo smeraldino) ed è quando possibile rinvenire nel medesimo momento sia adulti, che uova e larve contemporaneamente. Colgo l'occasione per evidenziare come tutti gli anifibi siano animali delicati ed è bene non manipolarli in quanto è possibile diffondere patogeni mortali e devastanti. Se propio si deve prenderli (ad esempio per spostarli dalla sede stradale) è bene farlo indossando dei guanti (quelli della frutta del supermercato sono ottimi) cambiandoli ad ogni diverso animale manipolato. Buone osservazioni. Tiziano |
|
Messaggio |
17-12-2017 08:09 |
francesca  |
Interessante la forra del torrente Leale, di cui non ero a conoscenza, idea per una visita alla ricerca di anfibi ed in particolare dell'ululone, il rospetto dalle macchie arancioni sul ventre. Qual' è il periodo migliore per scoprirli ed osservarli? |
|
|