Messaggio |
16-05-2020 11:37 |
marci61258  |
Piccola escursione fatta il giorno 14. Come detto anche da Daniele, si tratta di una breve passeggiata adatta a tutti (no passeggini). Vi troverete immersi nella natura, dove il rumore dell'acqua vi farà sempre compagnia. Per gli amanti della fotografia ci sono scorci veramente belli, basta uscire dal sentiero e con prudenza scendere tra i sassi umidi per scatti da cartolina. Il percorso e tutto il sentiero è abbastanza in buono stato e la cascata con il suo tuffo olimpionico vi aspetta per l'applauso ....Mandi Fate attenzione ai passaggi sui sassi umidi.
|
|
Messaggio |
03-02-2020 17:16 |
daniele.russo  |
Semplice e breve (brevissima) passeggiata, ma che merita una visita. Consiglio di abbinarla a un'altra escursione facile in zona, come l'anello di Sanguarzo o il sentiero storico del monte Cum.
Non è necessario guadare il torrente per arrivare alla cascata, basta seguire il sentiero sulla sinistra. I più avventurosi possono spingersi (cautamente) sui sassi scivolosi fino sotto la cascata. |
|
Messaggio |
12-09-2017 22:38 |
giacomino.venturini  |
Passeggiata del 09-09-17. Pomeriggio libero da impegni ma il cielo è scuro e non promette bene, frugo tra le relazioni di SN e trovo “Cascate Kot da San Leonardo” perfetto, si parte. Giunti al punto di partenza piove, aspettiamo dieci minuti in macchina ma non smette … andiamo dico a mia moglie non saranno quattro gocce d’acqua a spaventarci! Indossata la giacca impermeabile, ci avviamo per il sentiero. L’effetto bagnato esalta tutti i colori, procediamo piano facendo attenzione a non scivolare sui sassi viscidi, mentre le gocce di pioggia tamburellano sulle nostre giacche, il rio sottostante con il suo gorgogliare attira la nostra attenzione. Questi aspetti inconsueti che la natura regala con il suo mutare atmosferico, mi piacciono da morire. Arrivati alla fine del percorso, la modesta portata d’acqua del fiume, ci permette di raggiungere le muschiate pareti della cascata. La pioggia è cessata, alcuni raggi di sole colorano d’argento gli schizzi d’acqua che rimbalzano sulle pareti della cascata. Mi giro verso l’antro della grotta è subito trovo un contrasto incredibile tra la bianca Madonnina con le mani giunte in preghiera e le contorte rocce che sembrano l’anticamera di una porta per l’inferno. Rientrando incrociamo a metà percorso un fotografo carico d’attrezzatura fotografica intento a immortalare i giochi d’acqua del fiume. Brevissima passeggiata che sicuramente rifarò in altri periodi delle stagioni. |
|
Messaggio |
07-12-2015 15:49 |
emsigei  |
Cielo di dicembre quasi completamente limpido, non particolarmente freddo anche se l'umidità che sale dal sottobosco rende il tutto più pungente! Il fondo, come preannunciato dalla descrizione, è particolarmente scivoloso ma prestando un minimo di attenzione si percorre il sentiero con facilità e, in 20 minuti neanche, si giunge alla cascata! E' davvero uno spettacolo magnifico! Lo scrosciare dell'acqua è una costante di sottofondo che regala una sensazione di pace e tranquillità.. grazie di esistere acqua pura! Al ritorno abbiamo persino incontrato una salamandra che ci è praticamente ruzzolata tra i piedi, allora ci siamo fermati e abbiamo aspettato che piano piano tornasse nella sua casetta nel bosco.. uno spettacolo meraviglioso! Da segnalare che il libro delle firme è praticamente finito e ne servirebbe uno nuovo! Ale & Eli |
|
|