Messaggio |
05-11-2022 11:45 |
sandra.sentierinatura  |
01/11/2022-Da fienili Covardins ho raggiunto la forcella col della Valle. Al bivio in loc. Rubarai il cartello stima in 2,30 ore il tempo alla cima del Chiarescons. La ritengo una stima per difetto, per un escursionista medio. Il sentiero 364a (dal bivio in loc. Rubarai alla forcella) è molto ripido. Nella faggeta coperta in questa stagione da coltre di foglie secche, in pochi tratti si vede il calpestio della traccia, fare affidamento ai non troppi segnavia (cosa da fare anche lungo la risalita della valletta sotto la forcella). Luogo davvero solitario e selvaggio. |
|
Messaggio |
06-07-2020 22:02 |
roberto.fabbro  |
05/07/2020 Cima a me sconosciuta, fino all'ottobre scorso,e...notata transitando per Forcella Col della Valle di ritorno dall'escursione sul Mt. Chiarescons. Il percorso, rispecchia tuttora "fedelmente" la descrizione di S/N con i segnavia sempre ben visibili, con aggiunta nel tratto interessato da schianti da tratteggi rosa indispensabili. Dalla Forc. alla cima qualche ometto,è di aiuto per la direzione da prendere,anche se bisogna destreggiarsi tra roccette, mughi e ghiaie instabili. All'ultimo tratto prima dell'uscita in cima va prestata un pò di attenzione, per la roccia friabile, ma il panorama superlativo,da Vetta Fornezze.. compensa tutto ciò... Mandi |
|
Messaggio |
06-08-2018 19:57 |
giuseppe.venica  |
Escursione effettuata il 05/08/2018, come da descrizione di SN fino alla forcella Col della Valle. Attraversato il Tagliamento sul ponticello provvisorio nei pressi del cartello del Parco “Guado Tagliamento m 691”. Sulla sponda opposta, si segue l’indicazione a sx per F.LA LARESEIT CAI 364, percorrendo lungamente una carrareccia. Tralasciato il SV 364 per F.lla Lareseit, si prende a sx l’indicazione CIARESCONS. Rimontata la ripida faggeta, appena usciti su terreno più aperto, non salire il macereto che si dispiega difronte, ma piegare decisamente a dx (SV bianco-rosso un po’ più avanti). L’ultimo tratto della salita avviene su traccia poco marcata ed anche i SV CAI sono radi; si richiede un po’ d’intuito, ma anche mettere in preventivo di ritornare sui propri passi per riprendere la traccia corretta. Raggiunta faticosamente la piccola forcella Col della Valle (m 1820) si ha una maestosa vista sulle due cime delle Formezze. Giunto a questo punto c’erano due opzioni, scendere nel vallone tra le due Fornezze e risalire a Vetta Fornezze oppure salire al Ciarescon. Visto però il peggiorare del tempo ho deciso per un repentino rientro (tanto la pioggia me la sono presa lo stesso!). Percorso poco frequentato e non sempre ben segnalato; avviene per la maggior parte nel bosco ed è poco panoramico (ma ci sono alcuni scorci che valgono la fatica); lunga e noiosa la prima parte su carrareccia (1 ora); non presenta passaggi pericolosi; piuttosto lungo, 7 ore per andata e ritorno solo per forcella Col della Valle. Buone camminate a tutti. Bepi (Cividale). |
|
|