Messaggio |
23-02-2020 16:22 |
daniele.russo  |
Rilassante e facile percorso; molto interessante la visita al forte, e bellissimi paesaggi dalla cima. Bello anche il ritorno, il paesaggio è molto vario. Il sentiero è continuamente segnalato da segnavia bianco-rossi. Impossibile perdersi. |
|
Messaggio |
15-02-2020 00:00 |
Kontra07  |
Passeggiata priva di qualsiasi difficolt� fatta oggi in mezza giornata. Bella e ben curata la zona del colle. |
|
Messaggio |
27-09-2019 17:06 |
ectorus  |
Salito oggi seguendo quanto riportato dal SN. E' un percorso interessante e istruttivo che fa rivivere varie epoche, dalle più antiche alle più recenti. Va vissuto soffermandosi sui vari particolari che evidenziano la stratificazione e la sovrapposizione dei vari insediamenti e che meglio fanno capire l'importanza che ha avuto questo colle nei vari secoli e per ogni comunità che l'ha sfruttato. Consiglio, una volta alla Chiesa di San Pietro, di entrare alla casa del Tamburo ( ora adibita a bar/trattoria) e chiedere se hanno gli opuscoli che meglio aiutano la visita del sito.La salita al colle San Rocco (breve e semplice) porta alla sua cima dove però l'alta vegetazione impedisce la visuale su Osoppo e il colle. Anche il tratto del crinale opposto, è privo di significativi panorami. Questo è riferito a questo periodo. Può darsi che in inverno, con la vegetazione spoglia, le cose siano diverse. Mi ha colpito invece che, laddove si dovrebbero osservare gallerie e fortificazioni di epoca napoleonica, non ci sono tabelle che le rendano evidenti e che diano informazioni in merito. Insomma, sono rientrato contento del percorso fatto e lo consiglierei a tutti visto anche la sua brevità che richiede una mezza giornata. Buona vita a tutti |
|
|