Messaggio |
06-10-2018 10:18 |
francesca  |
Il bivacco Bianchi, oltre alla dotazione riportata da Sandra (6 posti letto, tavolo e panca) dispone di un'efficiente illuminazione da pannello solare, di un libro firme, un cuscino, un lettino gonfiabile, questi ultimi due probabilmente lasciati dagli escursionisti. Due comode maniglie in legno agevolano salita e discesa dal soppalco dall'ultimo piolo della scala. 5/10/18 |
|
Messaggio |
28-09-2018 22:06 |
sandra.sentierinatura  |
Il vecchio bivacco Bianchi, rosso, metallico, è stato completamente ricostruito. Il nuovo edificio è in legno di abete bianco e odora gradevolmente di nuovo. Al p.t. sono presenti tavolo e panca, due letti a castello (cassa in legno, senza materassi) x 4 posti; nel soppalco altri due posti letto. Oggi, dal rifugio Vualt il segnavia 425 ci ha portato a tagliare le pendici delle Crete di Gleris e del Chiavals con saliscendi tra ruderi di guerra in ambiente spettacolare. Scesi alla conca del bivacco Bianchi rinnovato integralmente. Escursione appagante in una giornata settembrina spettacolare. |
|
Messaggio |
28-07-2018 13:18 |
ectorus  |
segnalo che dal 25 giugno u.s. l'accesso al bivacco è interdetto agli escursionisti, a seguito totale rifacimento dello stesso |
|
Messaggio |
19-10-2015 09:58 |
sandra.sentierinatura  |
18/10/2015-Raggiunto il bivacco Bianchi dal parcheggio della val Alba. Il bosco purtroppo è stato già privato dei caldi colori autunnali dall'ultimo periodo di maltempo. Il fogliame è ormai scuro o a terra. Qualche capriolo corre lontano. In alto troviamo qualche spruzzata di neve sotto un cielo plumbeo: il paesaggio è invernale, oggi. La neve evidenzia i disegni delle mulattiere delle cime intorno a noi e ci invita a un ripasso... geografico...! Un paio di austriaci hanno lasciato gli zaini al bivacco a cui fanno ritorno dopo la salita al Chiavals. Al ritorno, al rifugio Vualt, un festoso incontro conviviale di una numerosa comitiva. |
|
|