Messaggio |
Hochwipfel, Creta di Lanza e Windschaufel dal Passo Cason di Lanza |
06-07-2021 16:41 |
laura.molinari  |
Escursione del 27 giugno 2021 sulla verdissima dorsale a nord del Passo Cason di Lanza, a cavallo del confine tra Italia e Austria. Ampio anello, con difficoltà di tipo prevalentemente escursionistico (EE solo qualche tratto di cresta, eventualmente evitabile) e dislivello complessivo contenuto sotto i 1000 metri, estremamente panoramico per tutta la sua lunghezza e che si sviluppa in ambienti molto vari. Lasciata l’auto al passo, poco distante dal Cason di Lanza (quota m. 1552 - spazio per parcheggiare a bordo strada), ci si avvia sul sentiero CAI 458 che parte dal retro della struttura e prende a salire direttamente, prima tra gli alberi e in seguito nei pascoli, attraversa il Pian di Lanza, sfiora la grotta di Attila ai margini di una conca acquitrinosa e conduce alla Sella di Val Dolce, confine di Stato e quadrivio di sentieri (cartello). Tralasciato quello che traversa verso la Creta di Aip/Pramollo e quello che scende verso Rattendorf, si segue a sinistra il segnavia 403, che risale dolcemente verso nordovest tra i mughi, mantenendosi a cavallo della linea di confine. Giunti ad un ulteriore bivio (cartelli gialli austriaci), si prende a destra sul 417 che, su sentiero segnalato in biancorosso ma un po’ trascurato, aggira sul versante austriaco le Pale di San Lorenzo e si porta nell’ampio vallone erboso tra queste e la Creta di Lanza, puntando all’insellatura tra le due cime. Giunti alla sella, per salire sulla Creta di Lanza si seguono le indicazioni sui cartelli, che indirizzano su una traccia che sale inizialmente dal versante ovest e, raggiunta la cresta, la scavalca e la percorre tenendosi sui prati del versante orientale sino alla cima (m. 2057). In alternativa, si può guadagnare la cresta anche da est, dal sottostante sentiero 417. La vetta è contrassegnata da un semplice ometto costituito da grosse e pesanti pietre. Per la discesa, si prosegue verso nord su debole traccia tenendosi sempre sui prati del versante est, sino a ricongiungersi al sentiero 417 nei pressi di una selletta, attorno a quota 2010. Si procede sul sentiero ufficiale, che traversa lungamente le pendici meridionali dell’Hochwipfel (qualche tratto eroso) e, con un ultimo breve strappo in salita, ci si porta sulle ondulazioni erbose tra l’Hochwipfel e il Windschaufel. A questo punto, noi abbiamo deciso di spingergi sino al Windschaufel (m. 2095) scendendo per una cinquantina di metri di dislivello all’insellatura tra le due cime e poi risalendo per facili prati sino in vetta; il sentiero non è sempre evidente, i segnavia sono sporadici, ma la direzione è comunque facilmente intuibile. La cima è costituita da un ampio cocuzzolo erboso, molto panoramico, dove ci siamo concessi una sosta. Siamo quindi tornati sui nostri passi sino alla base dell’Hochwipfel (m. 2195), affrontando la salita finale dal facile e erboso versante est, che ci ha rapidamente condotti sulla vetta allungata, dominata da una grande croce e con un panorama molto ampio. Nessun libro di vetta nella cassettina metallica poco distante. Per la discesa abbiamo utilizzato la traccia che scende sulla ripidissima cresta sudovest. La pendenza è notevole, ma si attenua dopo il primo tratto; inoltre, il fondo è per lo più erboso e il percorso sfrutta una serie di tornantini. Su terreno via via più comodo ci si porta infine sopra la selletta tra Hochwipfel e Creta di Lanza e, superato un breve tratto eroso sfruttando le zolle erbose ancora presenti sulla sinistra, si riguadagna il sentiero CAI 417, che si percorre sino a riportarsi alla sella tra le Pale di San Lorenzo e la Creta di Lanza. Qui si rientra in territorio italiano e si inizia a divallare lungo il panoramico sentiero 419 sotto il roccioso versante ovest della Creta di Lanza, sino a raggiungere nuovamente il confine di stato nei pressi di Sella Cordin; tenendosi sempre sul lato italiano, senza oltrepassare le recinzioni, si giunge sino alla sella e da qui ci si scende a Casera Cordin Grande, dove si imbocca il sentiero CAI 451 (“Sentiero del Contrabbandieri”), che – con percorso piacevole tra boschi, radure e traversando innumerevoli rii - conduce sulla strada asfaltata che sale al passo (un po’ fastidiosa solo la ripida discesa finale nell’erba alta). Ancora 800 metri su asfalto in leggera salita e rientriamo al Cason di Lanza, dove ci fermiamo per la sosta post-escursione. Appena aperta ed operativa anche la vicina Malga, dove il casaro è già in attività. Piccola nota finale triste: salendo all’Hochwipfel abbiamo trovato ben 4 carcasse di pecora, di cui 2 proprio alla base della croce di vetta … forse i fulmini o … chissà … in ogni caso non è stato un bello spettacolo!
Nella prima foto: La Creta di Lanza e, in lontananza sulla sinistra, l’Hochwipfel dallo stallone della Casera Cordin Grande
Note tecniche: Quota minima: m. 1535 circa (uscita del sentiero CAI 451 sulla strada Paularo-Cason di Lanza) Quota massima: m. 2195 (Hochwipfel) Dislivello complessivo: m. 950 circa Sviluppo: km 14,1 circa Tempo complessivo 5.40 ore, di cui: 2.05 ore per la Creta di Lanza, 2.50 per il Windschaufel, 3.20 per l’Hochwipfel. Difficoltà: E (EE i tratti di cresta in discesa dalla Creta di Lanza e dall’Hochwipfel) Cartina Tabacco 09 (il Windschaufel non è coperto)
Carico la traccia gpx dell’escursione. Mandi a tutti!
|
Allegato: DSC06466.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:42 |
laura.molinari  |
Risalendo il vallone tra le Pale di San Lorenzo e la Creta di Lanza |
Allegato: DSC06407.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:44 |
laura.molinari  |
L'insellatura tra le Pale di San Lorenzo e la Creta di Lanza. Sul versante sinistro, visibile l'inizio della traccia che conduce sulla cresta e quindi in cima. |
Allegato: DSC06409.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:45 |
laura.molinari  |
La cresta che conduce alla vetta della Creta di Lanza |
Allegato: DSC06412.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:46 |
laura.molinari  |
Il semplice ometto sulla cima della Creta di Lanza |
Allegato: DSC06414.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:49 |
laura.molinari  |
Il traverso del sentiero 417 alle pendici meridionali dell'Hochwipfel presenta qualche tratto eroso |
Allegato: DSC06421.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:51 |
laura.molinari  |
Il cocuzzolo erboso del Windschaufel visto da ovest |
Allegato: DSC06422.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:53 |
laura.molinari  |
L'Hochwipfel (e il versante erboso da risalire) visto dalla cima del Windschaufel |
Allegato: DSC06423.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:54 |
laura.molinari  |
La croce di vetta dell'Hochwipfel |
Allegato: DSC06436.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:54 |
laura.molinari  |
La Creta di Aip dall'Hochwipfel |
Allegato: DSC06435.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:56 |
laura.molinari  |
Discesa lungo la ripida cresta sudovest dell'Hochwipfel |
Allegato: DSC06441.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:57 |
laura.molinari  |
Il tratto eroso terminale della cresta, prima del ricongiungimento con il sentiero 417 |
Allegato: DSC06444.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 16:59 |
laura.molinari  |
Discesa sul sentiero 419 sul roccioso versante ovest della Creta di Lanza |
Allegato: DSC06449.JPG |
|
|
Messaggio |
06-07-2021 17:00 |
laura.molinari  |
Lo Zermula dai prati prima di Sella di Cordin |
Allegato: DSC06455.JPG |
|
|
|