Messaggio |
Anello del Kožljak (1587) da Drežnica. |
15-06-2021 09:55 |
claudio.65  |
Interessante escursione storica sulle tracce della Grande Guerra, raggiungendo una vetta scarsamente frequentata, ma altamente panoramica sulla sovrastante dorsale Krn-Batognica e la conca delle verdeggianti planine, monticate nella bella stagione. |
Allegato: 1. Kožljak.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 09:58 |
claudio.65  |
ACCESSO: Da Gorizia risalendo la valle dell'Isonzo, o dal valico di Stupizza, raggiungiamo Drežnica e dal centro del paese, seguendo le indicazioni per Kosec, arriviamo in breve all'ampio parcheggio nei pressi di un campetto di calcio. |
Allegato: 2. Monumento.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:02 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: A breve distanza un evidente cartello indica la via di salita al Krn/Monte Nero ed un sentiero segnalato s'inoltra gradualmente in un fresco boschetto sino ad un bivio, dove tralasciamo alcuni percorsi locali diretti alle numerose cascatelle della zona. |
Allegato: 3. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:07 |
claudio.65  |
Proseguendo l'ascesa, valicando un cancelletto pascolivo, usciamo sulle vaste radura prative di Brunja, sovrastate dall'inconfondibile sagoma del Krn e dalla sua catena, teatro di cruente battaglie durante il primo conflitto. |
Allegato: 4. Brunja.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:09 |
claudio.65  |
Un ampio traverso a destra ci riporta all'interno del bosco, entrando nel Triglavski narodni park/Parco nazionale del Tricorno. |
Allegato: 5. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:11 |
claudio.65  |
Percorrendo brevemente una forestale, valichiamo un ponticello sul torrente Rociča e svoltando a sinistra con un'erta risalita, arriviamo al bivio successivo. |
Allegato: 6. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:13 |
claudio.65  |
Tralasciando a sinistra le deviazioni dirette al Bivak na Črniku ed alla via ferrata, proseguiamo il cammino con una serie di strette svolte ravvicinate, sapientemente intagliate dai reparti italiani durante la Grande Guerra. |
Allegato: 7. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:17 |
claudio.65  |
Guadagnando rapidamente quota, raggiungiamo la Lovska koča del LD Drežnica, chiusa alla fruizione escursionistica, ma fornita di tavolo e panche esterni. |
Allegato: 8. Lovska koča.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:21 |
claudio.65  |
Un lungo traverso verso sinistra conduce alla successiva serie di svolte ravvicinate. |
Allegato: 9. Svolte.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:24 |
claudio.65  |
Rasentando le strapiombanti pareti settentrionali del Kožljak, alcuni tratti dell'ormai centenaria mulattiera, risultano ingombri di massi, caduti durante il terremoto. |
Allegato: 10. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:26 |
claudio.65  |
Un lungo traverso verso sinistra, immette nella ripida conca alpestre di V Dolu, dove, seminascoste dalla vegetazione, si trovano importanti testimonianze storiche. |
Allegato: 11. Testimonianze.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:31 |
claudio.65  |
Una diagonale verso destra conduce al successivo bivio tabellato, dove ignoriamo la prosecuzione diretta alle vette sovrastanti. |
Allegato: 12. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:32 |
claudio.65  |
Un traverso segnalato conduce alla Colletta Kožljak, occupata nei primi giorni del conflitto dal 3° Reggimento Alpini Btg. Exilles. |
Allegato: 13. Colletta.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:34 |
claudio.65  |
Abbandonato il sentiero segnalato, scendiamo lungo l'erbosa dorsale, entrando a tratti in diversi segmenti della linea trincerata. |
Allegato: 14. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:39 |
claudio.65  |
Nei pressi di un risalto, scendiamo brevemente a destra, rasentando poi la formazione rocciosa, attraversando una zona di ontani. |
Allegato: 15. Risalto.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:41 |
claudio.65  |
Un traverso in falsopiano, passando dinanzi ad alcune caverne, porta ad una marcata insellatura con un basso trinceramento. |
Allegato: 16. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:42 |
claudio.65  |
La successiva risalita, avviene direttamente sull'eboso pendio, essendo la trincea, totalmente invasa dalla vegetazione. |
Allegato: 17. Risalita.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:45 |
claudio.65  |
Rasentando ulteriori postazioni italiane, raggiungiamo la prima cimetta del Kožljak, priva di segni identificativi. |
Allegato: 18. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:48 |
claudio.65  |
Una breve discesa porta sulla successiva insellatura di cresta, dove si incontrano ulteriori trinceramenti. |
Allegato: 19. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:51 |
claudio.65  |
La successiva risalita conduce infine sul cocuzzolo occidentale, della medesima altezza del precedente. |
Allegato: 20. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:55 |
claudio.65  |
Poche decine di metri ci separano dal sottostante belvedere, dal quale si gode un fantastico panorama sulle Alpi Giulie innevate. |
Allegato: 21. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 10:57 |
claudio.65  |
A levante si riconoscono Škofič, Maselnik, Rdeči Rob, Veliki e Mali Stador, Sleme, Vodil e Mrzli Vrh, teatro di aspri scontri. |
Allegato: 22. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:00 |
claudio.65  |
A meridione si notano le boscose sommità di Pleče e Planica, interessate dalla seconda parte del nostro itinerario odierno. |
Allegato: 23. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:02 |
claudio.65  |
Lasciata l'aerea sommità, ritorniamo alla vetta orientale, da dove scendiamo nuovamente all'insellatura trincerata. |
Allegato: 24. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:05 |
claudio.65  |
Percorrendo a ritroso il percorso dell'andata, risaliamo la dorsale sino alla Colletta Kožljak, dove scendiamo verso la sottostante conca alpestre. |
Allegato: 25. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:09 |
claudio.65  |
Alcune svolte ed una lunga diagonale portano alle Planine Zaslap. |
Allegato: 26. Planine.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:15 |
claudio.65  |
Attraversato l'alpeggio, proseguiamo verso ponente lungo un grossolano sterrato, raggiungendo l'insellatura di Na Opekah. |
Allegato: 27. Na Opekah.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:16 |
claudio.65  |
Rientrati brevemente nella vegetazione, contorniamo le pendici del Kopsko, sulla cui sommità si trovano alcune trincee inerbite. |
Allegato: 28. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:19 |
claudio.65  |
Un marcato sentiero prosegue nella sottostante conca pascoliva, dove svoltiamo a destra, risalendo il pendio erboso. |
Allegato: 29. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:21 |
claudio.65  |
La sommità del Planica (1376) è caratterizzata dalla presenza di alcune betulle ed una postazione italiana. |
Allegato: 30. Planica.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:22 |
claudio.65  |
Un ampio pendio prativo scende gradualmente nel versante opposto, in direzione della bososa altura del Pleče. |
Allegato: 31. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:26 |
claudio.65  |
Costeggiando una recinzione pascoliva, nei pressi della Planina Baba, scendiamo verso la sottostante insellatura. |
Allegato: 32. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:29 |
claudio.65  |
Un sentierino contrassegnato dall'A.A.T. e dal Pot Miru, conduce in breve alla Cappella Bes, già descritta nella relazione "Planica (1376 m), Kopsko (1394 m) e Plece (1298 m) da Dreznica", presente in questo forum. |
Allegato: 33. Cappella Bes.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:31 |
claudio.65  |
Una serie di svolte ravvicinate, scende nella sottostante vallata del rio Stopnik, rasentando alcuni ricoveri dedicati al Maggiore Giacoma. |
Allegato: 34. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:33 |
claudio.65  |
Un'ampia radura fortemente inerbita con ruderi di costruzioni porta infine su uno sterrato segnalato. |
Allegato: 35. Radura.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:36 |
claudio.65  |
Il trasandato percorso, scende lungamente verso il fondovalle, sfiorando diverse planine, ormai abbandonate al loro triste destino. |
Allegato: 36. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:38 |
claudio.65  |
Un guado cementato sul rio Brusnik conduce in breve alle prime case di Koseč. |
Allegato: 37. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:44 |
claudio.65  |
Dalla minuscola borgata una deviazione porta in discesa alla romita chiesetta di Sv. Just, risalente alla seconda metà del Trecento, secondo alcuni la più antica ancora esistente nella valle dell’Isonzo. |
Allegato: 38. Sv. Just.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:46 |
claudio.65  |
Usciti dall'abitato scendiamo lungo la rotabile a Drežnica, concludendo l'impegnativa escursione odierna. |
Allegato: 40. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
15-06-2021 11:58 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Sv. Just 545 metri Quota massima: Colletta Kožljak 1616 metri Dislivello: 1071 metri Dislivello reale: 1250 metri, calcolando le varie risalite Tempo totale: 8 ore, escluse le eventuali soste Cartografia consigliata 1.25.000: "Krn, Kobarid, Tolmin", PZS "Valli del Natisone-Cividale del Friuli", Tabacco 041 Data escursione: Giugno 2021 |
Allegato: 41. Krn e Batognica.jpg |
|
|