Messaggio |
Kremenjak (235), Školj (218) e Flondar (146). |
18-02-2021 15:20 |
claudio.65  |
Interessante camminata nel Carso Goriziano lungo l'attuale linea confinaria fra Italia e Slovenia, toccando alcune sommità in parte boscose, teatro di cruenti scontri fra gli eserciti contrapposti durante la Grande Guerra. |
Allegato: 1. Kremenjak.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:24 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Gorizia o Monfalcone lungo la SR 55 dell'Isonzo, conosciuta localmente come "Strada del Vallone", raggiungiamo la frazione di Jamiano. |
Allegato: 2. Jamiano.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:27 |
claudio.65  |
Lasciata l'auto nelle viuzze del paese, reperiamo di fronte ad alcuni recenti pannelli descrittivi, inerenti il primo conflitto mondiale, una vetusta tabella CAI. |
Allegato: 3. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:32 |
claudio.65  |
Seguendo le indicazioni del CAI 75, diretto a Bonetti, percorrendo Via Campi, usciamo in breve dall'abitato, inoltrandoci nella boscaglia carsica. |
Allegato: 4. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:35 |
claudio.65  |
Raccordandoci ad un'altra diramazione, saliamo gradualmente sino all'incrocio con uno sterrato, proveniente dal sottostante Vallone. |
Allegato: 5. Salita.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:39 |
claudio.65  |
Verso ponente distinguiamo chiaramente l'azzurro specchio del Lago di Doberdò, raro esempio di bacino lacustre carsivo, privo di immissari ed emissari. |
Allegato: 5. Lago di Doberdò.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:46 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato prosegue verso levante, risalendo con alcune svolte il versante meridionale della Quota 208 Sud, tristemente nota assieme alla Quota 208 Nord durante la Grande Guerra. |
Allegato: 7.Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:48 |
claudio.65  |
Un lungo rettilineo alberato, dove la pendenza si appiana, conduce al successivo incrocio in località Grohot. |
Allegato: 8. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:53 |
claudio.65  |
Abbandonato il CAI 75, diretto a Bonetti, svoltiamo a levante, dirigendoci verso il vicino confine di stato, rasentando alcune trincee ormai infestate dalla vegetazione. |
Allegato: 9. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 15:56 |
claudio.65  |
Al successivo incrocio, svoltiamo a sinistra lungo un evidente tratturo, raggiungendo in breve l'incrocio con il CAI 79, proveniente da Gabria, denominato "Sentiero Abramo Schmid", in memoria dello storico locale. |
Allegato: 10. Incrocio.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:00 |
claudio.65  |
Abbandonato il tratturo, diretto al confine di stato nei pressi del cippo 63/75, seguiamo a destra il percorso segnalato. |
Allegato: 11. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:03 |
claudio.65  |
Dopo poche decine di metri scendiamo in una dolina con imponenti ruderi di ricoveri, denominata Schwann, occupata dalle truppe austroungariche durante la Grande Guerra, fino all'arrivo dell'esercito italianonel maggio 1917. |
Allegato: 13. Dolina.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:05 |
claudio.65  |
Usciti dalla depressione lungo i resti di un tratto scalinato, reaggiungiamo il bivio successivo, tralasciando la prosecuzione diretta oltreconfine. |
Allegato: 14. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:08 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato continua in piano verso meridione, confluendo in breve in un altro sterrato, proveniente da destra. |
Allegato: 15. Incrocio.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:11 |
claudio.65  |
Rasentando ulteriori trincee occultate dalla vegetazione infestante, risaliamo lungamente il pendio a pochi metri dal confine di stato. |
Allegato: 15. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:16 |
claudio.65  |
Poche centinaia di metri ci separano dalla sommità del Kremenjak (235), caratterizzata dalla presenza di un'abbandonata garitta dei graniciari, da un candido cippo trigonometrico e dai resti dell'Osservatorio Tenente Mainardi, nei pressi del cippo confinario. |
Allegato: 16. Kremenjak.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:19 |
claudio.65  |
Oltre le ingombranti installazioni militari, il panorama si apre sui paesini di Korita na Krasu, Sela na Krasu e Brestovica pri Komnu, con alle spalle l'innevato Nanos. |
Allegato: 17. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:23 |
claudio.65  |
Lasciata la panoramica altura, scendiamo a meridione lungo il sentiero segnalato, |
|
Messaggio |
18-02-2021 16:26 |
claudio.65  |
Lasciata la panoramica altura, scendiamo ripidamente a meridione lungo il sentiero segnalato, notando a sinistra la boscosa vetta dello Školj, prossima meta della giornata. |
Allegato: 18. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:38 |
claudio.65  |
Dopo uno slargo panoramico su Jamiano, lasciata un'esile traccia discendente all'abitato, svoltiamo a sinistra, risalendo il pendio. |
Allegato: 19. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:42 |
claudio.65  |
A meridione si riconosce l'inconfondibile profilo dei Monti Ermada e Cocco, insuperabili baluardi imperialregi, visitati un paio di anni orsono e descritti in "Anello transfrontaliero del Monte Ermada", presente in questo forum. |
Allegato: 20. Monte Ermada.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:49 |
claudio.65  |
Un saliscendi porta al bivio successivo dove, abbandonato il CAI 79, risaliamo a sinistra, rasentando alcuni ingressi secondari del "Cavernone di Quota 219". |
Allegato: 21. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:52 |
claudio.65  |
Dirigendosi verso un'altra garitta abbandonata dei graniciari, il sentiero risale alcuni roccioni, raggiungendo la zona sommitale. |
Allegato: 22. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:57 |
claudio.65  |
Sulla vetta dello Školj (218) si trova una grande spianata, in parte limitata dalla vegetazione arborea, con alcune panchine ed una postazione italiana ricostruita, diretta verso il Flondar ed il Monte Ermada. |
Allegato: 23. Školj.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 16:59 |
claudio.65  |
Lasciata la rocciosa sommità, ritorniamo al percorso segnalato. |
Allegato: 23. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:01 |
claudio.65  |
Diverse svolte ravvicinate piuttosto malagevoli scendono ripidamente lungo il versante meridionale. |
|
Messaggio |
18-02-2021 17:02 |
claudio.65  |
Diverse svolte ravvicinate piuttosto malagevoli ci portano ripidamente in discesa lungo il versante meridionale. |
Allegato: 24. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:06 |
claudio.65  |
Raggiunto uno sterrato diretto oltreconfine, svoltiamo nella direzione opposta, dirigendoci alla minuscola borgata di Comarie. |
Allegato: 25. Comarie.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:08 |
claudio.65  |
Percorrendo brevemente la rotabile diretta al valico di Jamiano, raggiungiamo la prosecuzione del CAI 79. |
Allegato: 26. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:11 |
claudio.65  |
Costeggiando alcuni muretti c'inoltriamo nelle radure coltivate di Planti. |
Allegato: 27. Planti.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:14 |
claudio.65  |
Al bivio successivo lasciamo l'inerbito sterrato e svoltiamo a sinistra inoltrandoci nuovamente nella boscaglia carsica. |
Allegato: 28. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:17 |
claudio.65  |
Un paio di curve ci portano al successivo rettifilo, dove risaliamo gradualmente il pendio. |
Allegato: 29. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:20 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato prosegue con alcune svolte ravvicinate, rasentando l'ingresso blindato di una caverna ed una postazione ben conservata. |
Allegato: 30. Caverna.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:25 |
claudio.65  |
Passando nei pressi del Castelliere preistorico, sbuchiamo sulla zona sommitale del Flondar (146), denominato Vrh Gnojin dagli sloveni, dove si trova un osservatorio. |
Allegato: 31. Flondar.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:28 |
claudio.65  |
Abbandonata la boscosa altura, teatro di cruenti scontri durante la Dodicesima Battaglia dell'Isonzo, scendiamo lungo l'opposto versante. |
Allegato: 32. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:31 |
claudio.65  |
Seguendo il percorso segnalato, proseguiamo lungamente nel sottostante pianoro, raggiungendo un successivo bivio, dove svoltiamo a destra. |
Allegato: 33. Pianoro.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:36 |
claudio.65  |
Scendendo gradualmente verso sinistra con percorso a tratti sinuoso, rasentiamo un muretto, alcuni cippi confinari e l'ingresso secondario ad una grande appezzamento coltivato. |
Allegato: 34. Appezzamento.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:38 |
claudio.65  |
La successiva risalita nella spoglia boscaglia conduce ad uno sterrato con diverse indicazioni. |
Allegato: 36. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:49 |
claudio.65  |
Tralasciando la diramazione diretta oltreconfine, risaliamo verso destra, ignorando le deviazioni secondarie non segnalate. |
Allegato: 37. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 17:53 |
claudio.65  |
Raggiunte le prime case di Medeazza, entriamo nel paesino, dove avremo eventualmente lasciato una seconda auto oppure possiamo rientrare a Jamiano con i mezzi pubblici od a piedi, seguendo la variante in coda alla consueta Nota Tecnica. |
Allegato: 38. Medeazza.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:09 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Jamiano 42 metri Quota massima: Kremenjak 235 metri Dislivello: 193 metri Dislivello reale: 410 metri, calcolando le varie risalite Tempo totale: 3 ore escluse le eventuali soste Cartografia consigliata: Tabacco 047 "Carso Triestino e Isontino" Transalpina Editrice "Carso Triestino, Goriziano e Sloveno" Data escursione: Febbraio 2021 |
Allegato: 39. Školj.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:13 |
claudio.65  |
VARIANTE: Non disponendo di una seconda auto, dalla periferia di Medeazza, senza entrare nell'abitato, svoltiamo a destra lungo uno sterrato con traffico regolamentato. |
Allegato: 40. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:15 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato si dirige verso l'interno, rasentando diversi appezzamenti e doline coltivate. |
Allegato: 41. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:17 |
claudio.65  |
Ignorando alcuni bivi laterali, raggiungiamo con alcune svolte la diramazione del CAI 3, proveniente sempre da Medeazza e confluente sul nostro percorso. |
Allegato: 42. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:20 |
claudio.65  |
Scendendo in direzione di Sablici, senza raggiungere la località, al bivio successivo svoltiamo a destra, seguendo sempre il CAI 3. |
Allegato: 43. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:24 |
claudio.65  |
Costeggiando il versante orientale della Gola Gorica, intercettando il tracciato del metanodotto, scendiamo con alcune svolte alla località Šcavence, punto più basso dell'itinerario odierno. |
Allegato: 44. Segnavia.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:26 |
claudio.65  |
La successiva risalita porta quindi alle prime case di Jamiano, dove troviamo delle indicazioni relative al tratto appena percorso. |
Allegato: 45. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:27 |
claudio.65  |
Una visita alla Chiesetta di Sant'Antonio da Padova, conclude infine la camminata odierna. |
Allegato: 46. Jamiano.jpg |
|
|
Messaggio |
18-02-2021 18:31 |
claudio.65  |
La Variante di rientro presenta un aggravio di circa un'ora ed una trentina scarsa di metri come dislivello. |
Allegato: 47. Flondar.JPG |
|
|