Messaggio |
Col di Caneva (1939) con le ciaspole da Cima Sappada. |
19-01-2021 14:18 |
claudio.65  |
Fantastica escursione lungo l'innevata Val Sesis, abbinabile alla classica e talvolta frequentata salita invernale alle Sorgenti del Piave. |
Allegato: 1. Col di Caneva.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:22 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Forni Avoltri lungo la SR 355 raggiungiamo la borgata di Cima Sappada, dove parcheggiamo nell'ampio spiazzo nei pressi della chiesa di Sant'Osvaldo. |
Allegato: 2. Cima Sappada.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:25 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Percorrendo le pittoresche viuzze, usciamo in breve dall'abitato, seguendo le indicazioni dirette alle Sorgenti del Piave. |
Allegato: 3. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:37 |
claudio.65  |
Alla grande radura dei Piani di Plotzn, svoltiamo a sinistra con una lunga diagonale sino ad un rustico di recente costruzione, nei pressi del bivio con la diramazione proveniente dal fondovalle. |
Allegato: 4. Piani di Plotzn.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:41 |
claudio.65  |
Superata la sbarra d'accesso e, constatata l'assenza di ordinanze locali inerenti eventuali divieti al transito, c'inoltriamo nell'ombrosa Valle di Sesis. |
Allegato: 5. Sbarra.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:44 |
claudio.65  |
Un centinaio di metri ci separano dall'inizio del "Sentiero Naturalistico Piave-Val Sesis", percorso già descritto in "Laghi d'Olbe e M. Lastroni (2449 metri) da Cima Sappada", presente in questo forum. |
Allegato: 6. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:48 |
claudio.65  |
Tralasciando la diramazione segnalata, proseguiamo sulla rotabile innevata sino alle successive svolte ravvicinate, dove abbandoniamo il percorso stradale, imboccando a destra il "Sentiero Naturalistico Piave -Val Sesis". |
Allegato: 7. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:50 |
claudio.65  |
Una pista sommariamente battuta s'inoltra in destra orografica, raggiungendo in breve la cappelletta dedicata a Santa Maria di Luggau, ex voto risalente all'anno 1844, restaurata nel 1984. |
Allegato: 8. Cappelletta.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:53 |
claudio.65  |
A poca distanza un ponticello porta sulla sponda opposta del torrente, dove iniziamo a risalire verso settentrione. |
Allegato: 9. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:56 |
claudio.65  |
Prestando attenzione nei tratti particolarmente ripidi, raggiungiamo con l'ultimo balzo la rotabile innevata nei pressi di un ponticello. |
Allegato: 10. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 14:59 |
claudio.65  |
Ci troviamo ai Piani del Cristo dove, a poca distanza dal Crocefisso, spicca l'omonima struttura, aperta durante la bella stagione. |
Allegato: 11. Piani del Cristo.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:03 |
claudio.65  |
Lasciata l'ampia radura, proseguiamo il cammino, distinguendo chiaramente alla nostra destra la mole del Monte Casaro. |
Allegato: 12. Monte Casaro.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:06 |
claudio.65  |
Un lungo rettilineo conduce al Pian delle Bombarde, dove si trova la Baita Rododendro, aperta durante al stagione invernale, sovrastata dal Monte Lastroni. |
Allegato: 13. Baita Rododendro.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:08 |
claudio.65  |
Un paio di svolte ravvicinate, con sullo sfondo le vette innevate dei Monti Chiadin e Casaro, ci fanno guadagnare subito quota, quando siamo giunti circa metà del percorso. |
Allegato: 14. Svolte.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:16 |
claudio.65  |
Poche centinaia di metri ci separano dal Ponte Schordan, dove la Peralba fà capolino dietro agli alberi ed alcune strutture paramassi sono quasi completamente sommerse dalla coltre bianca. |
Allegato: 15. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:18 |
claudio.65  |
La successiva serie di svolte è interessata dalla slavina, proveniente dal Monte Lastroni, e va percorsa con qualche cautela. |
Allegato: 16. Tornanti.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:22 |
claudio.65  |
Un ponticello in pietra a doppia arcata porta alle pittoresche radure dei Fienili di Sesis. |
Allegato: 17. Fienili di Sesis.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:25 |
claudio.65  |
Sul posto si trova pure il Sacello della Madonna Miracolosa. |
Allegato: 18. Madonna Miracolosa.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:27 |
claudio.65  |
Un breve rettilineo conduce quindi al Pian dei Pastori con il grazioso Ochsn Hütte. |
Allegato: 19. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:56 |
claudio.65  |
Il nostro cammino prosegue verso gli inconfondibili profili della Peralba, Pic e Monte Chiadenis. |
Allegato: 20. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 15:57 |
claudio.65  |
Alla successiva svolta a sinistra, notiamo finalmente in lontananza la sagoma del Col di Caneva. |
Allegato: 21. Col di Caneva.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:06 |
claudio.65  |
Un paio di lunghi rettifili inframezzati da una curva portano alla deviazione segnalata verso il Passo Avanza e la Casera di Casa Vecchia. |
Allegato: 22. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:07 |
claudio.65  |
Tralasciando la diramazione, svoltiamo a sinistra, risalendo con alcune svolte il pendio. |
Allegato: 24. Svolte.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:11 |
claudio.65  |
Poche centinaia di metri ci separano dalle ampie radure dell'Alta Val Sesis, sovrastate dai profili rocciosi del Monti Lastroni, Olbe e Franza. |
Allegato: 23. Alta Val Sesis.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:15 |
claudio.65  |
Un rettilineo con alcune svolte conduce infine al Rifugio Sorgenti del Piave. |
Allegato: 25. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:17 |
claudio.65  |
A breve distanza si trova il caratteristico monumento, dedicato al Fiume Sacro alla Patria. |
Allegato: 26. Sorgenti del Piave.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:21 |
claudio.65  |
Dalla struttura aperta durante la bella stagione, ci dirigiamo a meridione senza via obbligata verso il Passo del Roccolo. |
Allegato: 27. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:24 |
claudio.65  |
Raggiunte le pendici orientali del Col di Caneva, svoltiamo a destra, risalendo l'innevata dorsale. |
Allegato: 28. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:27 |
claudio.65  |
Scegliendo la via migliore, prestando un pò d'attenzione nei tratti più ripidi, raggiungiamo una spoglia altura intermedia. |
Allegato: 29. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:29 |
claudio.65  |
Uno sparuto cartello in legno precede l'arrivo alla zona sommitale. |
Allegato: 30. Cartello.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:33 |
claudio.65  |
Curvando leggermente a sinistra, raggiungiamo la vetta del Col di Caneva, caratterizzata dal capitello ligneo contenente la statuetta di Nostra Signora dei Pastori. |
Allegato: 31. Col di Caneva.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:39 |
claudio.65  |
Il panorama dalla tondeggiante elevazione risulta notevole, spaziando dalle Dolomiti di Sesto alla Catena Carnica. |
Allegato: 32. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:49 |
claudio.65  |
Lasciata la panoramica vetta, scendiamo lungo la via dell'andata. |
Allegato: 33. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 16:55 |
claudio.65  |
Raggiunta la sottostante conca innevata, lasciando a sinistra il percorso diretto alle Sorgenti del Piave, proseguiamo il cammino, puntando a Pic e Monte Chiadenis. |
Allegato: 34. Conca.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:00 |
claudio.65  |
Destreggiandoci fra i vari rigagnoli ghiacciati e ricoperti dalla neve, arriviamo con alcuni saliscendi alla rotabile nei pressi del bivio diretto al Rifugio Calvi. |
Allegato: 35. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:04 |
claudio.65  |
Proseguendo lungamente a levante, arriviamo al bivio con la deviazione diretta al Passo Avanza. |
Allegato: 36. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:07 |
claudio.65  |
Seguendo ora a sinistra la carrareccia, contrassegnata dal CAI 173, raggiungiamo l'ampio valico. |
Allegato: 37. Passo Avanza.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:11 |
claudio.65  |
Alcune svolte ravvicinate conducono in vista della Casera di Casa Vecchia, monticata nella stagione estiva con vendita di ottimi prodotti caseari. |
Allegato: 38. Casera.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:14 |
claudio.65  |
Una breve discesa porta al complesso malghivo, in parte sepolto dalla neve. |
Allegato: 39. Stalloni.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:16 |
claudio.65  |
Risaliti al Passo Avanza, ritorniamo in breve alla rotabile della Val Sesis. |
Allegato: 40. Passo Avanza.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:18 |
claudio.65  |
Arrivati alla successiva svolta, in caso di manto nevoso stabile possiamo scendere direttamente lungo il pendio, puntando al Pian dei Pastori. |
Allegato: 41. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:26 |
claudio.65  |
Dall'Ochsn Hütte, proseguendo lungamente verso meridione, raggiungiamo nuovamente la Baita Rododendro. |
Allegato: 43. Baita Rododendro.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:34 |
claudio.65  |
Al Pian delle Bombarde, abbandonata la rotabile, valichiamo nuovamente il Piave su un ponticello in legno. |
Allegato: 44. Ponticello.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:39 |
claudio.65  |
Un sentierino evidente prosegue lungamente in versante orografico destro, inoltrandosi a tratti nella boscaglia. |
Allegato: 44. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:43 |
claudio.65  |
Raggiunta la riva del torrente parzialmente ghiacciato, passiamo agevolmente sull'altra sponda, dirigendoci all'ampia radura dei Piani del Cristo. |
Allegato: 45.Guado.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:48 |
claudio.65  |
Scendendo con cautela lungo il Sentiero Naturalistico, già percorso all'andata, sfiorando la cappelletta dedicata a Santa Maria di Luggau, raggiungiamo nuovamente la rotabile. |
Allegato: 46. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:54 |
claudio.65  |
Proseguendo lungamente verso meridione lungo la viabilità ordinaria, raggiungiamo il bivio con il Sentiero Naturalistico, incontrato all'andata. |
Allegato: 47. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 17:58 |
claudio.65  |
In alternativa dal punto precedente, possiamo svoltare a destra, raggiungendo in breve la prosecuzione del "Sentiero Naturalistico Piave-Val Sesis". |
Allegato: 48. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:02 |
claudio.65  |
Il percorso, riservato durante la stagione invernale ad escursionisti particolarmente esperti di ambiente innevato, scende al corso del Piave con tratti impegnativi. |
Allegato: 49. Torrente Piave.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:04 |
claudio.65  |
Un ponticello in legno conduce sulla sponda opposta, da dove risaliamo alla rotabile innevata. |
Allegato: 50. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:07 |
claudio.65  |
Ripreso l'itinerario principale, raggiungiamo la sbarra ed al bivio successivo, svoltiamo a destra, evitando l'ampia ansa dei Piani di Plotzn. |
Allegato: 51. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:10 |
claudio.65  |
La diramazione, dirigendosi al fondovalle sappadino, conduce alle prime abitazioni. |
Allegato: 52. Diramazione.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:12 |
claudio.65  |
Una breve risalita a sinistra lungo la strada asfaltata, ci riporta infine a Cima Sappad, concludendo l'escursione odierna. |
Allegato: 53. Cima Sappada.jpg |
|
|
Messaggio |
19-01-2021 18:21 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Cima Sappada 1265 metri Quota massima: Col di Caneva 1939 metri Dislivello: 674 metri Dislivello reale: 790 metri, calcolando le varie risalite Tempo andata: 3 ore e mezza Tempo ritorno: 3 ore Tempo totale: 6 ore e mezza, escluse le eventuali soste Periodo escursione: Gennaio 2021 Cartografia consigliata: Tabacco 01 "Sappada-S.Stefano-Forni Avoltri" |
Allegato: 54. Col di Caneva.jpg |
|
|