Messaggio |
Monte Chiastronat (2251) da Pierabech. |
10-11-2020 09:27 |
claudio.65  |
Impegnativa ascensione all'ultima vetta orientale della Giogaia dei Fleons, attraversando alpeggi in parte abbandonati ed altri in fase di ristrutturazione, percorrendo sentieri segnalati, ripide pale erbose e tracce più o meno marcate in alta quota. |
Allegato: 1. Monte Chiastronat.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:29 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Villa Santina risalendo lungo la SR 355 il Canale di Gorto, attraversato il ponte sul torrente Degano dopo l'abitato di Forni Avoltri, svoltiamo a destra, arrivando in breve al Piano di Guerra, dove parcheggiamo l'auto nei pressi delle colonie alpine. |
Allegato: 2. Piano di Guerra.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:31 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Seguendo la carrareccia contrassegnata attualmente dal segnavia CAI 140, ci dirigiamo verso la cava di marmo Fior di Pesco Carnico, tralasciando al successivo bivio, la nuova diramazione del CAI 141, diretta lungamente alla Forcella Ombladêt. |
Allegato: 3. Val Fleons.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:34 |
claudio.65  |
Rasentando una cabina elettrica dismessa, il percorso segnalato s'inoltra nel fitto bosco, raggiungendo dopo alcune svolte la Madonnina delle Fonti e la captazione della Goccia di Carnia. |
Allegato: 4. Stretta di Fleons.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:36 |
claudio.65  |
All'incrocio seguente, tralasciando la diramazione dello sterrato diretto alla Casera Fleons di sotto, svoltiamo a destra, guadando agevolmente l'impetuoso torrente omonimo. |
Allegato: 5. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:39 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato contrassegnato dal CAI 142, risale con alcune svolte al bivio seguente e, svoltando ancora a destra, raggiungiamo in breve l'ampia radura della Casera Sissanis di sotto. |
Allegato: 6. Casera Sissanis di sotto.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:44 |
claudio.65  |
Attraversando l'ubertosa conca pascoliva, ancora utilizzata dai pastori durante la monticazione estiva, il sentiero segnalato prosegue verso levante. |
Allegato: 7. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:48 |
claudio.65  |
Guadato facilmente l'impetuoso Rio di Sissanis, con ulteriori svolte raggiungiamo il diruto comparto superiore dell'alpeggio, dove tralasciamo la deviazione segnalata diretta alla Creta Verde (vedi descrizione "Creta Verde (2520) e Campanile Letter (2463) dal Piano di Guerra", presente in questo forum). |
Allegato: 8. Casera Sissanis di sopra.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:53 |
claudio.65  |
Risalendo ulterioremente la Val Sissanis, rasentando lungo il cammino un ampio solco torrentizio asciutto, raggiungiamo un ampio pianoro alle falde settentrionali del Monte Navagiust. |
Allegato: 9. Pianoro.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:57 |
claudio.65  |
Grossomodo a quota 1964, abbandoniamo il percorso segnalato e risaliamo verso settentrione l'evidente solco torrentizio dell'ultimo affluente di riva destra del Rio di Sissanis. |
Allegato: 10. Torrente.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 09:58 |
claudio.65  |
Procedendo senza via obbligata in versante orografico sinistro, puntiamo ad un evidente insellatura, chiaramente visibile sulla cresta confinaria. |
Allegato: 11. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:00 |
claudio.65  |
Lungo il cammino tralasciamo a sinistra una flebile traccia, presumibilmente diretta alla Casera di Creta Verde, proveniente dalla Sella Sissanis. |
Allegato: 12. Traccia.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:03 |
claudio.65  |
Superata agevolmente una fascia rocciosa passiamo sulla sponda opposta del rio asciutto, proseguendo nell'erta ascesa. |
Allegato: 13. Salita.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:11 |
claudio.65  |
Alla fine di un lungo traverso verso sinistra, risaliamo ripidamente nella direzione opposta nell'erba secca. |
Allegato: 14. Risalita.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:14 |
claudio.65  |
Alcune roccette vanno affrontate con una certa cautela lungo la ripida ascesa, cercando i passaggi più favorevoli e stabili. |
Allegato: 15. Roccette.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:20 |
claudio.65  |
Il successivo tratto verso la cresta confinaria, necessità di qualche ulteriore cautela, risultando particolarmente ripido. |
Allegato: 16. Prati.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:22 |
claudio.65  |
Un breve traverso a mezzacosta conduce infine all'aerea insellatura, quotata 2226 sulla CTR. |
Allegato: 17. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:29 |
claudio.65  |
Un marcato sentierino si dirige verso levante, rimontando direttamente un primo cocuzzolo. |
Allegato: 18. Cocuzzolo.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:32 |
claudio.65  |
L'aerea cresta confinaria prosegue verso una seconda elevazione, aggirabile sulla destra con qualche cautela su un paio di tracce. |
Allegato: 19. Cresta.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:35 |
claudio.65  |
Il successivo saliscendi ci porta infine in vista del cupolotto sommitale. |
Allegato: 20. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:39 |
claudio.65  |
La vetta del Monte Chiastronat (2251) è segnalata da un misero ometto di sassi, posto sul bordo dell'avvallamanto di un osservatorio imperialregio, risalente alla Grande Guerra e dalla solita placca confinaria. |
Allegato: 21. Monte Chiastronat.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:41 |
claudio.65  |
Una breve discesa verso levante porta al sottostante pianoro, solcato da numerosi trinceramenti austroungarici. |
Allegato: 22. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:45 |
claudio.65  |
Le centenarie postazioni s'interrompono all'estremità del plateau, dove un'affilata cresta scende al sottostante trinceramento visitabile seguendo la variante descritta alla fine della presente relazione. |
Allegato: 23. Trinceramenti.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:51 |
claudio.65  |
Un'altra possibilità di salita o discesa più diretta al Monte Chiastronat, parte dalla Sella Sissanis, ma risulta essere a tratti più scoscesa, ripida ed a tratti pericolosa di quella sinora descritta. |
Allegato: 24. Alternativa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:52 |
claudio.65  |
Dal pianoro ritorniamo quindi brevemente alla vetta. |
Allegato: 25. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:55 |
claudio.65  |
Ripercorrendo a ritroso con cautela la via dell'andata, raggiungiamo nuovamente l'aerea insellatura. |
Allegato: 26. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:57 |
claudio.65  |
Sfruttando alcuni tratti gradinati ci caliamo lungo il ripidissimo versante, mantenendoci sul lato sinistro del pendio. |
Allegato: 27. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 10:59 |
claudio.65  |
La discesa su erba secca e qualche tratto ghiaioso, richiede molta attenzione...ed è consigliato l'uso dei bastoncini. |
Allegato: 28. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:04 |
claudio.65  |
Ritrovato il percorso della mattinata, scendiamo ulteriormente in versante orografico sinistro dell'affluente del Rio di Sissanis. |
Allegato: 29. Affluente.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:06 |
claudio.65  |
Incrociata nuovamente la flebile traccia, proveniente dalla Casera di Creta Verde, la seguiamo a sinistra, dirigendoci verso la Sella Sissanis. |
Allegato: 30. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:10 |
claudio.65  |
Alcuni smottamenti ne interrompono però il tracciato, consigliandoci una discesa in diagonale senza via obnligata, sino al CAI 142 in alta Val Sissanis. |
Allegato: 31. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:12 |
claudio.65  |
Seguendo ora a ritroso la via dell'andata scendiamo lungamente alla Casera Sissanis di sotto, da dove rientriamo alla cava di marmo ed al parcheggio. |
Allegato: 32. Casera Sissanis di sotto.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:17 |
claudio.65  |
Un rientro più interessante, prevede il raggiungimento della sovrastante Sella Sissanis, da dove seguendo le descrizioni presenti in questo sito si può salire al Monte Navagiust. |
Allegato: 33. Sella Sissanis.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:21 |
claudio.65  |
Dal ventoso valico scendiamo alla Casera Bordaglia di sopra, in via di parziale ristrutturazione, con il rifacimento del tetto e la pulizia sommaria degli stalloni. |
Allegato: 34. Casera Bordaglia di sopra.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:29 |
claudio.65  |
Scendendo lungamente nel bosco omonimo lungo il CAI 142, si notano ulteriori lavori di rispristino ambientale ancora in corso d'opera. |
Allegato: 35. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:33 |
claudio.65  |
Dal comparto inferiore dell'alpeggio scendiamo con ampie svolte lungo la carrareccia di servizio. |
Allegato: 36. Casera Bordaglia di sotto.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:35 |
claudio.65  |
Alcune scorciatoie segnalate permettono di evitare alcuni tornanti. |
Allegato: 37. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:39 |
claudio.65  |
Raggiunto il sottostante bivio tabellato, svoltiamo a destra e lungo la carrareccia scendiamo verso ponente in destra orografica dell'impetuoso Rio Bordaglia. |
Allegato: 38. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 11:43 |
claudio.65  |
L'attuale mancanza della passerella sul Rio Fleons ci costringe a seguire lo sterrato sino alla cava di marmo, dove un solido ponticello riporta sulla sponda opposta ed un breve tratto d'asfalto conduce infine al parcheggio. |
Allegato: 39. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 13:11 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Piano di Guerra 1074 metri Quota massima: Monte Chiastronat 2251 metri Dislivello: 1177 metri Dislivello reale: 1280 metri, calcolando le varie risalite Tempo andata: 3 ore e mezza Tempo ritorno: 3 ore Tempo totale: 6 ore e mezza, escluse le eventuali soste Cartografia consigliata in scala 1.25.000: Tabacco 09 "Alpi Carniche - Carnia Centrale" Data escursione: Novembre 2020 |
Allegato: 40. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:11 |
claudio.65  |
VARIANTE alla Quota Pascoli ed alle postazioni orientali del Monte Chiastronat: Dalla Sella Sissanis, seguendo le indicazioni del CAI 142A, dirette lungamente al Passo Giramondo, costeggiamo la riva sinistra del laghetto Pera. |
Allegato: 41. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:15 |
claudio.65  |
Al limite estremo del bacino, abbandonato il percorso segnalato, seguiamo a destra un sentierino sopra la diga artificiale. |
Allegato: 42. Diga.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:17 |
claudio.65  |
Raggiunte le pendici meridionale dell'altura, saliamo verso settentrione, seguendo scarse tracce di passaggio. |
Allegato: 43. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:20 |
claudio.65  |
Scegliendo il percorso migliore fra gli avvallamenti del terreno, raggiungiamo in breve l'erma posta sull'apice della Quota, dedicata in memoria del Sottotenente del X° Battaglione Bersaglieri Ciclisti PASCOLI SALVATORE di Ravenna, qui caduto il 23 giugno 1916. |
Allegato: 44. Quota Pascoli.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:22 |
claudio.65  |
Dalla panoramica altura scendiamo su ondulazioni prevalentemente erbose al CAI 142A, precedentemente abbandonato. |
Allegato: 45. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:25 |
claudio.65  |
Percorse poche decine di metri verso sinistra, ci dirigiamo quindi al Passo Val d'Inferno, confine di stato con l'Austria. |
Allegato: 46. Passo Val dInferno.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:27 |
claudio.65  |
Sul ventoso valico, seguiamo verso sinistra l'andamento a tratti tortuoso di una trincea imperialregia, fino alla sommità di un cocuzzolo. |
Allegato: 47. Trincea.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:29 |
claudio.65  |
Rasentando dall'alto le sponde di un effimero specchio lacustre, una labile traccia conduce all'erbosa Quota 2042, anch'essa solcata da ulteriori trincee. |
Allegato: 48. Laghetto.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:36 |
claudio.65  |
Labili tracce dei tornantini di una mulattiera proseguono lungo l'erbosa dorsale. |
Allegato: 49. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:38 |
claudio.65  |
Evidenti trinceramenti parzialmente inerbiti si notano chiaramente lungo l'ascesa. |
Allegato: 50. Trinceramenti.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:42 |
claudio.65  |
Una breve risalita conduce a dei cospicui ruderi di ricoveri e postazioni austroungariche, ancora discretamente conservati. |
Allegato: 51. Ricoveri.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:43 |
claudio.65  |
Sul posto ritroviamo una vecchia iscrizione, risalente al 1916, erroneamente ripassata, visto che nel 1918 il conflitto si era ormai spostato sul Piave. |
Allegato: 52. Iscrizione.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:47 |
claudio.65  |
Seguendo l'andamento di una linea trincerata proseguiamo ulteriormente fino alla successiva quota. |
Allegato: 53. Trincea.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:50 |
claudio.65  |
La prosecuzione verso la vetta del Monte Chiastronat su tracce di sentiero sul rovescio della dorsale o l'eventuale ascesa lungo la cresta, dai pressi di una postazione in caverna, non sembra molto sicura. |
Allegato: 54. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:52 |
claudio.65  |
Scolliniamo quindi sul versante meridionale, dirigendoci a mezzacosta su flebili tracce di calpestio sino alla Sella Sissanis, dove ci ricolleghiamo all'itinerario principale. |
Allegato: 55. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
10-11-2020 18:59 |
claudio.65  |
La deviazione alla Quota Pascoli ed alle postazioni austroungariche comporta un aggravio di un'ora e mezza ed un dislivello ulteriore di circa 190 metri. |
Allegato: 56. Quota Pascoli.jpg |
|
|