Messaggio |
Pullkopf (2568) e Hollbruckerspitzen (2580-2581-2573). |
23-09-2020 09:25 |
claudio.65  |
Interessante disgressione ad anello altamente panoramica, abbinabile alla descrizione "Eisenreich (2630-2665-2649), Schontalhöhe (2634), Demut (2592) e Roteck (2390)", presente in questo forum od alla "Helm (24234), Fullhorn (2445), Hochgruben (2537) e Hornischegg (2550)" di prossima pubblicazione. |
Allegato: 1. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:27 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Sappada scendiamo in Comelico Superiore e, percorrendo la Val di Padola, al bivio per la Val di San Valentino svoltiamo a destra, arrivando con una stretta rotabile parzialmente dissestata alla Malga Coltrondo. |
Allegato: 2. Malga Coltrondo.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:30 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Utilizzando la descrizione "Eisenreich (2630-2665-2649), Schontalhöhe (2634), Demut (2592) e Roteck (2390)", presente in questo forum, dall'alpeggio lungo i CAI 159 e 146 arriviamo al Passo Silvella, dove abbiamo due possibilità. |
Allegato: 3. Passo Silvella.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:36 |
claudio.65  |
Seguendo la prosecuzione dell'itinerario precedentemente citato, saliamo alla Sella Frugnoni e percorrendo gli ÖAV 5 e 403, trascurando eventualmente le deviazioni alle vette secondarie della Montagna del Ferro, raggiungiamo lo Schwarzsee. |
Allegato: 4. Schwarzsee.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:42 |
claudio.65  |
Un'alternativa più breve e con minor dislivello, prevede invece di seguire a ritroso (sempre dal Passo Silvella) la seconda parte dell'itinerario precedentemente citato sino alla Sella di Nemes/Hochgräntenjoch ed allo Schwarzsee. |
Allegato: 5. Schwarzsee.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:48 |
claudio.65  |
Dall'ampio valico alpino, un tempo utilizzato come collegamento fra le opposte vallate, saliamo la dorsale confinaria verso ponente, seguendo un evidente sentiero con alcuni ometti. |
Allegato: 6. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:52 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato, rasentando un azzurro specchio lacustre di modeste dimensioni, supera una quota intermedia, attraversando una zona parzialmente rocciosa. |
Allegato: 7. Laghetto.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 09:57 |
claudio.65  |
Una breve risalita ci porta al caratteristico ometto di sassi del Pullkopf/Cima delle Pulle (2568). |
Allegato: 8. Pullkopf.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:01 |
claudio.65  |
A levante si nota chiaramente il gruppo dell'Eisenreich/Montagna del Ferro. |
Allegato: 9. Eisenreich.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:03 |
claudio.65  |
Dalla panoramica vetta ci dirigiamo verso il gruppo dell'Hollbruckerspitze/Cima di Pontegrotta. |
Allegato: 10. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:08 |
claudio.65  |
Intersecato l'ÖAV 403, proveniente dallo Schwarzsee e diretto all'Hornischegg/M. Arnese, ci dirigiamoo ad un evidente ometto, dove svoltiamo a sinistra, risalendo il pendio. |
Allegato: 11. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:14 |
claudio.65  |
Un tratturo conduce alla sommità dell'Hollbruckerspitze/Cima di Pontegrotta (2580), dove si trova soltanto un misero ometto di sassi. |
Allegato: 12. Hollbruckerspitze.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:18 |
claudio.65  |
Scendendo su labili tracce il pendio settentrionale, raggiungiamo l'insellatura sottostante, dove ritroviamo il percorso segnalato. |
Allegato: 13. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:22 |
claudio.65  |
L'ÖAV, 15 rasentando sulla destra con un tratto dotato di cavo passamano una quota intermedia, risale con ulteriori attrezzature verso un caratteristico testone roccioso. |
Allegato: 14. Attrezzature.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:26 |
claudio.65  |
Spostandosi brevemente sul versante opposto, il percorso risale nuovamente con un ripido canalino attrezzato sulla linea di cresta. |
Allegato: 15. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:28 |
claudio.65  |
Ritornando sul versante orientale, il sentiero conduce in breve con alcune svolte all'Hollbruckerkreuz (2581), fornita di una nicchia con il libro firme sul basamento in pietra. |
Allegato: 16. Hollbruckerkreuz.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:31 |
claudio.65  |
Alle spalle della grande croce, un sentierino non segnalato scende alla successiva forcella. |
Allegato: 17. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:35 |
claudio.65  |
Una breve risalita su terreno in gran parte erboso porta all'ometto dell'Hollbruckeregg (2573), raramente raggiunto dagli escursionisti. |
Allegato: 18. Hollbruckeregg.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:42 |
claudio.65  |
Verso ponente si distingue chiaramente l'Helm/M. Elmo, tradizionalmente indicato come la prima cima della catena delle Alpi Carniche. |
Allegato: 19. Helm.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:44 |
claudio.65  |
Lasciata la minuscola vetta, rientriamo all'Hollbruckerkreuz. |
Allegato: 20. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:48 |
claudio.65  |
Percorrendo a ritroso il sentiero in parte attrezzato, raggiungiamo il bivio con l'ÖAV 403, dove si trovano le successive indicazioni. |
Allegato: 21. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:50 |
claudio.65  |
Seguendo ora verso levante il percorso principale della Karnischer Höhenweg, ci dirigiamo al successivo incrocio. |
Allegato: 22. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 10:53 |
claudio.65  |
Ignorando a sinistra la diramazione dell'ÖAV 467, proseguiamo sino all'amena conca dello Schwarzsee. |
Allegato: 23. Schwarzsee.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 11:01 |
claudio.65  |
Abbandonato definitivamente l'ÖAV 403, costeggiando la sponda occidentale del laghetto, seguiamo ora l'AVS 14, diretto alla vicina Sella di Nemes/Hochgräntenjoch. |
Allegato: 24. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 11:09 |
claudio.65  |
Scendendo in territorio italiano, ci dirigiamo all'ampia insellatura fra il Roteck/M. Rosso e Demut/La Muta, da dove rientriamo lungamente al Passo Silvella ed alla Malga Coltrondo. |
Allegato: 25. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
23-09-2020 11:26 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA(*): Quota minima: Schwarzsee 2425 metri Quota massima: Hollbruckerkreuz 2581 metri Dislivello: 156 metri Dislivello reale: 280 metri, calcolando le varie risalite Tempo totale: 2 ore, escludendo le eventuali soste Periodo escursione: Settembre 2020 Cartografia consigliata: Tabacco 010 "Dolomiti di Sesto" Kompass 47 "Lienzer Dolomiten, Lesachtal, Karnischer Höhenweg" (*): le tempistiche ed il dislivello sono relativi soltanto all'anello fra la Sella di Nemes/Hochgräntenjoch e l'Hollbruckeregg
|
Allegato: 26. Panorama.jpg |
|
|