Messaggio |
Böses Weibele/Rosenköpfl (2589) dalla Lesachtal. |
16-09-2020 14:16 |
claudio.65  |
La Böses Weibele è una possente montagna dolomitica a due punte delle Lienzer Dolomiten, composta da roccia calcarea, con alcuni ghiaioni alla base delle repulsive pareti inclinate. |
Allegato: 1. Böses Weibele.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:19 |
claudio.65  |
ACCESSO: Dal Passo di Monte Croce Carnico lungo la rotabile 110 della Valentintal, scendiamo a Mauthen e, superato il ponte sul Gail, arriviamo a Kotschach dove, svoltando a sinistra, entriamo in Lesachtal, proseguendo fino al paesino di St. Lorenzen. |
Allegato: 2. St. Lorenzen.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:22 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Seguendo fedelmente la descrizione "Politzen (2104), Riebenkofel (2386) e Soleck (2221) dalla Lesachtal", presente in questo forum, raggiungiamoo la panoramica vetta del Riebenkofel, con la grande croce, recentemente posizionata. |
Allegato: 3. Riebenkofel.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:25 |
claudio.65  |
Ignorando le indicazioni dell'ÖAV 7 diretto al Peilbachberg e dell'ÖAV 22, prosecuzione dell'itinarario precedentemente citato, scendiamo a settentrione, dirigendoci ad un evidente paletto biancorosso. |
Allegato: 4. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:28 |
claudio.65  |
Rinvenendo lungo il cammino l'indicazione relativa alla meta odierna, abbandonata nell'erba, scendiamo la dorsale fino ad un primo risalto roccioso. |
Allegato: 5. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:32 |
claudio.65  |
Un traverso nell'erba conduce ad un gendarme con una freccia rossa e la successiva discesa prosegue sino ad una larga insellatura erbosa. |
Allegato: 6. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:37 |
claudio.65  |
Il tratto successivo fino ad un roccione, inclinato sulla sottostante conca alpestre, è caratterizzato dalla presenza di alcuni cocuzzoli, agevolmente superabili. |
Allegato: 7. Roccione.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:39 |
claudio.65  |
Ignorando un'effimera traccia diretta ad uno stretto intaglio, invertiamo bruscamente il senso di marcia, scendendo a destra in direzione di alcuni segnavia. |
Allegato: 8. Segnavia.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:41 |
claudio.65  |
Un'ulteriore svolta porta a ridosso delle pareti meridionali della Böses Weibele. |
Allegato: 9. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:42 |
claudio.65  |
Un lungo traverso a mezzacosta conduce quindi ad un paletto biancorosso. |
Allegato: 10. Paletto.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:43 |
claudio.65  |
Svoltando a sinistra, risaliamo ripidamente il pendio erboso fino ad alcune frecce biancorosse all'inizio della zona rocciosa. |
Allegato: 11. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:45 |
claudio.65  |
Un canalino conduce al successivo intaglio di cresta. |
Allegato: 12. Canalino.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:47 |
claudio.65  |
Una breve dorsale in parte terrosa porta ad un bivio con alcune iscrizioni. |
Allegato: 13. Indicazioni..jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:48 |
claudio.65  |
Tralasciando la variante diretta più impegnativa, svoltiamo a destra seguendo le indicazioni. |
Allegato: 14. Variante.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:49 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato prosegue fino ad un intaglio, dal quale scendiamo ad una ripida zona prativa. |
Allegato: 15. Canalino.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:51 |
claudio.65  |
La successiva risalita porta ad una breve selletta erbosa, dove giunge pure la via diretta, incontrata in precedenza. |
Allegato: 16. Selletta.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:52 |
claudio.65  |
Raggiunta la parete, un sentierino terroso scende nel versante opposto. |
Allegato: 17. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:54 |
claudio.65  |
Una svolta a destra porta in leggera salita sotto ad un caratteristico roccione a forma di testa. |
Allegato: 18. Testone.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:55 |
claudio.65  |
Alcune frecce e bolli bianchi e rossi guidano in un canalino in parte instabile. |
Allegato: 19. Canalino.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:57 |
claudio.65  |
Al suo culmine un lungo traverso conduce a destra , attraversando alcune placche inclinate. |
Allegato: 20. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 14:59 |
claudio.65  |
La successiva svolta ed è caratterizzata dalla presenza di infido ghiaino a tratti instabile, dove è necessaria una certa cautela. |
Allegato: 21. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:01 |
claudio.65  |
Un'ulteriore risalita conduce ad un piccolo pulpito roccioso. |
Allegato: 22. Pulpito.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:03 |
claudio.65  |
Passando sul versante orientale, il percorso segnalato prosegue ora lungo un'esile ed aerea cengia. |
Allegato: 23. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:05 |
claudio.65  |
Assecondando le rientranze del versante, arriviamo in vista dell'intaglio fra le due vette.
|
Allegato: 24. Intaglio.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:07 |
claudio.65  |
Bolli rossi e segnavia guidano lungo l'aereo ed esposto tracciato. |
Allegato: 25. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:08 |
claudio.65  |
Alcune strette svolte su ghiaino portano infine verso la meta. |
Allegato: 26. Verso la vetta.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:13 |
claudio.65  |
La vetta occidentale della Böses Weibele (2589) è caratterizzata dalla presenza di una grande croce metallica e non risulta molto frequentata, essendo il libro di vetta risalente al 2013. |
Allegato: 27. Böses Weibele.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:15 |
claudio.65  |
L'ascesa alla cima orientale della Böses Weibele, priva di un sentiero segnalato, è però riservata ad escursionisti particolarmente esperti con capacità alpinistiche. |
Allegato: 28. Vetta orientale.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:17 |
claudio.65  |
Lasciata l'aerea vetta, riprendiamo la via del ritorno, percorrendo con cautela i tratti particolarmente delicati. |
Allegato: 29. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:22 |
claudio.65  |
Raggiunta l'erbosa selletta con le varianti e scendendo con cautela il ripido versante prativo, risaliamo la paretina sino al sovrastante intaglio. |
Allegato: 30. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:25 |
claudio.65  |
Percorsa l'aerea crestina in parte terrosa e disceso il canalino raggiungiamo il paletto biancorosso. |
Allegato: 31. Canalino.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:27 |
claudio.65  |
Conclusa la parte più impegnativa del percorso, il lungo traverso erboso ci riporta al caratteristico roccione.
|
Allegato: 32. Roccione.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:30 |
claudio.65  |
Ripercorrendo a ritroso con qualche saliscendi la via dell'andata ritorniamo alla grande croce del Riebenkofel. |
Allegato: 33. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:33 |
claudio.65  |
Dalla panoramica sommità scendiamo lungo l'ÖAV 22 al bivio sottostante. |
Allegato: 34. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:36 |
claudio.65  |
La prima alternativa di rientro è descritta nella seconda parte della descrizione "Politzen (2104), Riebenkofel (2386) e Soleck (2221) dalla Lesachtal", presente in questo forum. |
|
Messaggio |
16-09-2020 15:40 |
claudio.65  |
La prima alternativa di rientro è descritta nella seconda parte della descrizione "Politzen (2104), Riebenkofel (2386) e Soleck (2221) dalla Lesachtal", presente in questo forum. |
Allegato: 35. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:42 |
claudio.65  |
La seconda più diretta, ritornando direttamente al bivio con l'ÖAV 22, rasentando le erbose radure prative del Politzen. |
Allegato: 36. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:47 |
claudio.65  |
Entrambe i percorsi conducono con tempistiche diverse al bivio ÖAV 7/22, nei pressi del fienile addossato al versante, da dove proseguiamo lungamente fino a St. Lorenzen, concludendo l'impegnativa escursione odierna. |
Allegato: 37. St. Lorenzen.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 15:57 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: St. Lorenzen 1105 metri Quota massima: Böses Weibele 2589 metri Dislivello: 1484 metri Dislivello reale: 1970 metri Tempo salita: 4 ore e mezza, escluse le eventuali soste Tempo salita al Soleck: 1 ora, escluse le eventuali soste Tempo discesa: 4 ore, escluse le eventuali soste Tempo totale: 8 ore e mezza, escluse le eventuali soste Data escursione: Settembre 2020 Cartografia in scala 1:50.000: Kompass 60, "Gailtaler Alpen, Karnische Alpen, Oberdrautal" Freytag & Berndt WK 223, "Naturarena Karnten" |
Allegato: 38. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
16-09-2020 16:02 |
claudio.65  |
La denominazione Böses Weibele dell'imponente piramide, significa letteralmente "donna malvagia", intesa in questo contesto come "strega" e risale al periodo medioevale, quando queste montagne sembravano inaccessibili, incutendo timore nei popolani dell'epoca. |
Allegato: 39. Böses Weibele.JPG |
|
|