Messaggio |
Anello di Lokvica. |
30-05-2019 16:39 |
claudio.65  |
L'escursione odierna ci riporta nel Komenski Kras/Carso di Comeno, nei pressi del paesino di Lokvica/Loquizza, dove troveremo diverse testimonianze risalenti alla Grande Guerra, appartenenti ad entrambi gli schieramenti impegnati nel conflitto. |
Allegato: 1. Pečina.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 16:44 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Gorizia, valicato il confine di stato raggiungiamo Miren/Merna dove, seguendo le indicazioni dirette a Komen/Comeno ed Opatje Selo/Opacchiasella, risaliamo con alcuni tornanti la rotabile 614, raggiungendo l'altopiano carsico e dopo un paio di km svoltando a sinistra, raggiungiamo Lokvica/Loquizza, dove lasciamo l'auto nel parcheggio sterrato a monte dell'abitato. |
Allegato: 2. Parcheggio.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 16:49 |
claudio.65  |
Un'ampia carrareccia si dirige verso settentrione, raggiungendo in breve un bivio nei pressi di un uliveto di recente realizzazione con un piccolo laghetto. |
Allegato: 3. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 16:52 |
claudio.65  |
Svoltando a sinistra una diramazione porta allo "Štirna Vrh drage", un pozzo costruito in una piccola dolina per raccogliere l'acqua piovana. |
Allegato: 4. Štirna Vrh drage.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 16:55 |
claudio.65  |
A breve distanza presso un antico capitello, edificato nel 1898 da un abitante del luogo in memoria del suo ritorno incolume dalla guerra, svoltiamo a sinistra. |
Allegato: 5. Capitello.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 16:58 |
claudio.65  |
Percorsa brevemente la carrareccia, raggiungiamo il bivio successivo, dove svoltiamo a destra seguendo un marcato sentiero. |
Allegato: 6. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:00 |
claudio.65  |
Il tracciato s'inoltra nella rada boscaglia carsica, inframmezzata da alcune radure, lasciando a sinistra l'altura del Gomila. |
Allegato: 7. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:03 |
claudio.65  |
Percorse diverse centinaia di metri ed alcune svolte, raggiungiamo un grande pannello descrittivo relativo ad una postazione italiana. |
Allegato: 8. Cartello.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:06 |
claudio.65  |
Un sentierino a sinistra conduce, attraversando brevemente una zona rocciosa, alla depressione denominata Dolina Cadioli durante il conflitto. |
Allegato: 9. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:11 |
claudio.65  |
All'interno reperiamo sul muraglione di un ricovero un'importante targa con il nominativo dell'unità dislocata al suo interno. |
Allegato: 10. Targa.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:12 |
claudio.65  |
Sull'ampio cerchio in cemento, parzialmente occultato dal fogliame, sono ancora chiaramente visibili i numeri dei gradi angolari, utilizzati per il puntamento del cannone. |
Allegato: 11. Gradi.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:15 |
claudio.65  |
Al centro della circonferenza è chiaramente visibile il tronco di cono dov'era posizionato il cannone. |
Allegato: 12. Tronco di cono.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:17 |
claudio.65  |
Tornati al pannello informativo, il sentiero prosegue verso settentrione nella boscaglia, raggiungendo la rotabile diretta al Veliki Hrib. |
Allegato: 13. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:20 |
claudio.65  |
Svoltando a destra ne seguiamo l'andamento verso levante, tagliando l'ampio tornante, utilizzando una breve scorciatoia nella boscaglia. |
Allegato: 14. Scorciatoia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:23 |
claudio.65  |
Poche centinaia di metri ci separano quindi dall'evidente pannello informativo della Dolina Acquedotto, dove troviamo un piccolo punto di sosta sul lato opposto della carreggiata. |
Allegato: 15. Pannello.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:25 |
claudio.65  |
Una breve discesa conduce con un paio di svolte al fondo della depressione, dove si trovava un cimitero italiano, del quale rimangono alcune vestigia recentemente restaurate. |
Allegato: 16. Cappelletta.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:29 |
claudio.65  |
La rotabile prosegue attraversando la landa carsica denominata Pečančevka, rasentando le pendici occidentali del Veliki Hrib con l'imponente torre dello Spomenik Braniteljem Slovenske Zemljer na Cerju. |
Allegato: 17. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:31 |
claudio.65  |
Al successivo incrocio troviamo un'ulteriore area di sosta ed un candido monumento di recente realizzazione. |
Allegato: 18. Crocevia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:38 |
claudio.65  |
A poche decine di metri un sentiero segnalato conduce alla sottostante depressione di Srčandol, denominata al tempo Dolina Santa Barbara, dov'era posizionata una batteria d’artiglieria italiana. |
Allegato: 19. Srčandol.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:39 |
claudio.65  |
A breve distanza si trova la lapide dell'artigliere Angelo Giobellina, appartenente al 38° Reggimento Artiglieria Campale, caduto il 23 maggio 1917 durante la decima battaglia dell’Isonzo. |
Allegato: 20. Lapide.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:44 |
claudio.65  |
Un sentiero prosegue oltre la toccante testimonianza, uscendo sull'opposto versante della dolina nei pressi di un trinceramento e raccordandosi ad un altro tracciato proveniente da sinistra. |
Allegato: 21. Trinceramento.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 17:56 |
claudio.65  |
Raggiunta la rotabile asfaltata proveniente da Štirna Vrh drage, proseguiamo verso il crocicchio di quota 296, dove svoltiamo a destra seguendo le indicazioni. |
Allegato: 22. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:00 |
claudio.65  |
Un'ampia carrareccia s'inoltra nella landa carsica, rasentando antichi muretti a secco, fino alla scorcatoia segnalata verso la Jama Pečinka. |
Allegato: 23. Scorciatoia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:04 |
claudio.65  |
Attraversando uno sterrato, proseguiamo fino all'ampia radura con il pannello informativo situato nei pressi dell'entrata. |
Allegato: 24. Descrizione.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:08 |
claudio.65  |
L'accesso alla Jama Pečinka è chiuso per motivi di sicurezza e la visita regolamentata da appositi orari. |
Allegato: 25. Grotta.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:10 |
claudio.65  |
La cavità venne utilizzata da entrambi gli schieramenti come ricovero e nel 1917 i reparti italiani vi insediarono il Comando d’Artiglieria della 21° Divisione. |
Allegato: 26. Jama Pečinka.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:16 |
claudio.65  |
Un largo sentiero conduce in breve alla sovrastante quota del Pečina (308), utilizzata da entrambi gli eserciti come punto d'osservazione, vista la notevole posizione strategica. |
Allegato: 27. Pečina.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:19 |
claudio.65  |
Sulla sommità la postazione austroungarica, successivamente riutilizzata dopo la conquista italiana, venne denominata l'Occhio del Carso per la presenza di un potente riflettore. |
Allegato: 28. Postazione.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:22 |
claudio.65  |
Ritornati all'ampia radura, un sentiero segnalato prosegue nella boscaglia verso levante fino ad una carrareccia. |
Allegato: 29. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:25 |
claudio.65  |
Svoltando a destra arriviamo in breve al monumento dedicato all'arciduca Giuseppe, Comandante del VII° Corpo d’Armata, costruito dal 43° Reggimento Fanteria di Caransebes in Romania, insieme all'importante arteria.
|
Allegato: 30. Monumento.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:27 |
claudio.65  |
Accanto si trova il cosiddetto Trono di Borojević, un enorme masso sagomato a forma di sedile, dove secondo la tradizione il Comandante della 5° Armata austro-ungarica Svetozar Borojević von Bojna, soleva sostare.
|
Allegato: 31. Trono.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:30 |
claudio.65  |
L'Erzherzog Joseph Strasse (Strada dell’arciduca Giuseppe) prosegue quindi verso meridione in leggera discesa. |
Allegato: 32. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:32 |
claudio.65  |
Raggiunto il crocevia successivo, seguiamo a destra le indicazioni dirette al Tabor Segeti. |
Allegato: 33. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:38 |
claudio.65  |
Il Tabor o "Lager Segeti" era un vasto accampamento di retrovia austroungarico, dove si rinvengono resti di baraccamenti ed una grande vasca parzialmente occlusa dalla vegetazione. |
Allegato: 34. Vasca.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:40 |
claudio.65  |
All'incrocio seguente proseguiamo quindi verso ponente in direzione di Lokvica. |
Allegato: 35. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:43 |
claudio.65  |
L'ampia carrareccia rasentando le pendici meridionali delle alture del Varda e Gorenčičev Hrib si avvicina alla borgata di Segeti.
|
Allegato: 36. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:45 |
claudio.65  |
Lungo il cammino troviamo l'evidente pannello descrittivo della vicina Dolina Oneglia, sede dei Comandi delle Brigate Acqui e Novara. |
Allegato: 37. Cartello.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:47 |
claudio.65  |
Al suo interno fra la rigogliosa vegetazione infestante si rinviene l'importante iscrizione NOVARA "LA FORTE" NELLA PREPARAZIONE DEL LUG° 1917 DOLINA E CAVERNA CHIAMÒ A NUOVA VITA PER L’AUSPICATO GIORNO. |
Allegato: 38. Dolina Oneglia.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:49 |
claudio.65  |
Usciti dalla depressione raggiungiamo con una svolta a destra all'incrocio successivo le poche case di Segeti, denominata Seghetti durante la Grande Guerra dopo la conquista italiana. |
Allegato: 39. Incrocio.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 18:51 |
claudio.65  |
Dal minuscolo abitato la carrareccia prosegue nella rada boscaglia rientrando infine al parcheggio. |
Allegato: 40. Parcheggio.jpg |
|
|
Messaggio |
30-05-2019 19:02 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Dolina Oneglia 200 metri Quota massima: Pečina 308 metri Dislivello: 108 metri Dislivello reale: 150 metri, calcolando le varie risalite Tempo totale: 3 ore, escluse le eventuali soste Cartografia consigliata in scala 1.25.000: Drzavna topografska karta,"OPATJE SELO" foglio 145 Drzavna topografska karta,"GORJANSKO" foglio 146 Transalpina Editrice "Carso Triestino, Goriziano e Sloveno" Data escursione: Maggio 2019 |
Allegato: 41. Laghetto.jpg |
|
|
Messaggio |
03-06-2019 20:28 |
claudio.65  |
Nella cartografia consigliata in scala 1.25.000 và aggiunta la Tabacco 054 "Collio–Brda, Gorizia", |
Allegato: 42. Lapide.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:23 |
claudio.65  |
Variante al Cippo Xydias: Tralasciando a destra l'imbocco della scorciatoia nella boscaglia (foto 14), si prosegue lungo la rotabile fino alla successiva ampia curva, dove si svolta a sinistra lungo una carrareccia. |
Allegato: 14A. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:28 |
claudio.65  |
Ignorata poco dopo una diramazione a sinistra, si prosegue verso settentrione fino ad un tracciato più ampio, dove reperiamo le successive indicazioni. |
Allegato: 14B. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:37 |
claudio.65  |
Seguendo la comoda carrareccia verso levante, usciamo in breve dalla vegetazione, raggiungendo il tracciato di un elettrodotto, proveniente dal fondovalle. |
Allegato: 14C. Elettrodotto.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:40 |
claudio.65  |
Transitando sotto l'impattante linea elettrica, rientriamo nella boscaglia fino alla successiva indicazione. |
Allegato: 14D. Indicazione.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:44 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a destra conduce al Cippo commemorativo dedicato a Spiro Tipaldo Xydias, fino a poco tempo fà celato nel rimboschimento di pino nero della landa carsica. |
Allegato: 14E. Cippo.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:45 |
claudio.65  |
Particolare dell'iscrizione. |
Allegato: 14F. Iscrizione.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:47 |
claudio.65  |
Sul muro esterno del camposanto di Farra d'Isonzo si rinviene invece un'altra lapide commemorativa dedicata al volontario triestino. |
Allegato: 14G. Lapide.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 11:54 |
claudio.65  |
Lasciato il Cippo Xydias ritorniamo quindi alla curva della rotabile dove, svoltando a sinistra, ci ricolleghiamo all'itinerario, proseguendo verso il pannello informativo della Dolina Acquedotto (foto 15). |
Allegato: 14H. Rotabile.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 14:40 |
claudio.65  |
Variante alla vetta del Pečinka: Prima di raggiungere l'ampia radura con il pannello informativo sulla Jama Pečinka (foto 25), svoltiamo a destra lungo lo sterrato, dirigendoci all'incrocio successivo, dove ci dirigiamo a sinistra, costeggiando la recinzione di un uliveto. |
Allegato: 24A. Uliveto.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 14:44 |
claudio.65  |
Alcune svolte portano alla fine della recente piantumazione, dove una forestale in parte fangosa si dirige a meridione nella landa carsica. |
Allegato: 24B. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 14:48 |
claudio.65  |
Percorsi un centinaio di metri, raggiungiamo la dorsale, dove svoltiamo a destra inoltrandoci su labili tracce nella pietraia. |
Allegato: 24C. Griza.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 14:51 |
claudio.65  |
Districandoci fra i bassi arbusti, raggiungiamo in breve il cippo di vetta del Pečinka (292), miracolosamente sopravvissuto all'inclemenza del tempo e dell'incuria umana. |
Allegato: 24C. Pečinka.jpg |
|
|
Messaggio |
07-02-2020 14:55 |
claudio.65  |
Lasciata la quota, ritorniamo all'ampia radura con il pannello informativo sulla Jama Pečinka (foto 25), ricollegandoci quindi all'itinerario. |
Allegato: 24D. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
10-07-2020 15:28 |
luigino  |
L'interessante anello è percorribile anche nella stagione estiva? |
|
Messaggio |
19-02-2021 10:48 |
claudio.65  |
Teoricamente si potrebbe fare, anche se l'accesso ad alcune delle zone descritte potrebbe essere difficoltoso a causa della rigogliosa vegetazione e della presenza quasi certa di zecche, oltre alle elevate temperature ed alla quasi totale mancanza d'acqua lungo il percorso. |
Allegato: 43. Laghetto.jpg |
|
|