Messaggio |
Valle Aurina: Salita allo Schüttalköpf (2774 metri) |
02-03-2016 17:05 |
claudio.65  |
La Valle Aurina conosciuta dagli alpinisti per le sue cime superiori ai 3000 metri presenta delle vette minori, adatte anche all'escursionista medio, che non si accontenta soltanto di arrivare alle varie malghe adibite a posto di ristoro estivo e talvolta invernale. La salita odierna riguarda la panoramica vetta dello Schüttalköpf/Punta Val di Frane conosciuto anche con l'appellativo Schientalkopf sulle mappe austriache. |
Allegato: 1. Schientalkopf.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:07 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Sand in Taufers/Campo Tures entriamo in Ahrntal/Valle Aurina e lungo la SS 621 raggiungiamo Kasern/Casere, l'ultimo nucleo abitato della vallata. |
Allegato: 2. Kasern.jpg |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:08 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Lasciata l'auto nell'ampio parcheggio adiacente il moderno infopoint, ritorniamo indietro al centro del paese, dove troviamo un cartello con varie indicazioni. |
Allegato: 3. Cartello.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:10 |
claudio.65  |
Seguendo il segnavia AVS 15 diretto alla Starklalm ed all'Heiliggeist-Jöchl/Forc. di Campo, lasciamo le ultime abitazioni ed attraversata una radura entriamo nel bosco costeggiando nel primo tratto alcuni muretti a secco. |
Allegato: 4. Muretto.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:11 |
claudio.65  |
Il sentiero s'innalza nella pineta con un'infinita serie di serpentine, guadagnando subito quota. |
Allegato: 5. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:13 |
claudio.65  |
All'uscita dai tornantini il sentiero diviene ora meno erto e tralasciando alla nostra destra una scorciatoia segnalata diretta alla Fuchsalm/M.ga della Volpe, raggiungiamo il bivio successivo a poca distanza dalla Starklalm conosciuta in zona anche come Hochwieseralm/M.ga di Prato Alto. |
Allegato: 6. Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:18 |
claudio.65  |
Tralasciando l'AVS 15 diretto all'Heiliggeist-Jöchl/Forc. di Campo,proseguiamo il nostro cammino seguendo a destra lo sterrato contrassegnato con il segnavia AVS 15B diretto alla Schöntalalm/M.ga Valbella. |
Allegato: 7. Carrareccia.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:20 |
claudio.65  |
L'ampia carrareccia di servizio alle malghe prosegue lungamente verso oriente con qualche saliscendi, incontrando lungo il percorso alcuni bivi diretti alla Fuchsalm e Notdurfteralm, e con un'ampia curva a destra raggiunge infine la Schöntalalm/M.ga Valbella, denominata anche Schüttalalm/M.ga Val di Frane sulle cartine escursionistiche. |
Allegato: 8. Schüttalalm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:21 |
claudio.65  |
Tralasciando l'AVS 14A diretto in discesa a Kasern/Casere proseguiamo il nostro cammino lungo l' AVS 15B, trasformato recentemente in carrareccia per una migliore fruizione delle malghe presenti in quota. |
Allegato: 9. Carrareccia.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:23 |
claudio.65  |
Arrivando infine in vista dell'ampio ripiano dove è situata la Obere Tauernalm/M.ga dei Tauri Superiore, accogliente posto di ristoro durante la stagione estiva. |
Allegato: 10. Obere Tauernalm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:25 |
claudio.65  |
Senza raggiungere la sottostante malga, al bivio successivo imbocchiamo la Tauernweg/Via dei Tauri, l'antico sentiero proveniente dal fondovalle diretto al Krimmler Tauern/Passo dei Tauri. |
Allegato: 11. Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:28 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato contrassegnato dall'AVS 14 prosegue con un'infinita serie di svolte, innalzandosi tra i magri pascoli dell'alpeggio con belle vedute panoramiche sull'intera vallata e sul Dreiherrnspitz/Picco dei Tre Signori. |
Allegato: 12. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:30 |
claudio.65  |
Oltrepassati i 2200 metri di quota, un'ampia terrazza erbosa con i ruderi di una vecchia malga interrompe momentaneamente la salita. |
Allegato: 13. Rudere.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:32 |
claudio.65  |
Lasciato il pianoro il sentiero gradinato prosegue con pendenza moderata fino ad una seconda serie di svolte ravvicinate. |
Allegato: 14. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:32 |
claudio.65  |
Lungo il cammino una piccola fonte sovrastata da un'edicola in legno ed una panca invita ad una sosta. |
Allegato: 15. Edicola.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:34 |
claudio.65  |
Un paio di tornantini ci dividono dal bivio successivo, dove l'AVS 14 interseca la Lausitzerweg/Alta Via Lausitz denominata anche Alta Via Vetta d’Italia, percorso che utilizzeremo parzialmente lungo la via del ritorno. |
Allegato: 16. Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:36 |
claudio.65  |
Alla nostra destra l'AVS 13 ci porta in breve alla Krimmler-Tauern-Hütte/ Rifugio Vetta d'Italia conosciuto anche come Neugersdorfer-Hütte, attualmente chiuso alla fruizione escursionistica, nonostante i ciclici proclami d'imminente riapertura. |
Allegato: 18.Bivio.JPG |
|
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:42 |
claudio.65  |
Lasciato l'imponente edificio di proprietà della Provincia di Bolzano dopo essere stato un presidio in quota della Guardia di Finanza, con l'AVS 13B raggiungiamo il successivo bivio tabellato. |
Allegato: 18.Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:43 |
claudio.65  |
Qui l'AVS 14 prosegue verso la cresta di confine, protetto da un corrimano metallico e con un' ultima svolta ci porta infine all'importante valico oltre i 2600 metri di quota, dove troviamo un piccolo ricovero di fortuna, un crocifisso ed il contenitore del libro firme. |
Allegato: 19. Verso il passo.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:45 |
claudio.65  |
Un cartello con varie indicazioni ci attende invece sul versante austriaco, ma sulla nostra meta odierna non troviamo alcuna notizia. |
Allegato: 20. Passo dei Tauri.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:46 |
claudio.65  |
Il sentiero diretto alla vetta dello Schüttalköpf/Punta Val di Frane inizia però non segnalato alle spalle della piramide in ferro del Nationalpark Hohe Tauern. |
Allegato: 21. Piramide.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:50 |
claudio.65  |
Dopo aver costeggiato alcuni roccioni fratturati il sentiero esce sulla cresta di confine, dove diviene più evidente fra il pietrame granitico. |
Allegato: 22. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:55 |
claudio.65  |
Risalendo lungamente la dorsale, raggiungiamo l'inizio del ripido pendio terminale, dove l'ottima traccia gradinata sale con alcune svolte altamente panoramiche. |
Allegato: 23. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 17:58 |
claudio.65  |
L'ultimo tratto scalinato ci conduce infine all'agognata vetta. |
Allegato: 25. Schientalkopf.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:01 |
claudio.65  |
La foto corrispondente alla descrizione precedente è questa. |
Allegato: 24. Verso la vetta.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:02 |
claudio.65  |
Lo Schüttalköpf/Punta Val di Frane, denominato come Schientalkopf sulla carta Kompass è provvisto di una croce metallica di recente installazione con il contenitore del libro di vetta. |
Allegato: 25. Schientalkopf.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:03 |
claudio.65  |
Verso occidente alle spalle della Dreiecker/Cima di Campo spicca la marcata piramide del Rauchkofel/M. Fumo di Predoi. |
Allegato: 26. Panorama.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:04 |
claudio.65  |
Mentre sul versante austriaco intravvediamo lo specchio lacustre dell'Eissee sovrastato dal Keeskarkopf. |
Allegato: 27. Panorama.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:07 |
claudio.65  |
Lasciata la panoramica vetta ripercorriamo a ritroso la via di salita fino a raggiungere nuovamente il Krimmler Tauern/Passo dei Tauri. |
Allegato: 28. Discesa.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:11 |
claudio.65  |
Dall'aereo valico proseguiamo la discesa fino alla Lausitzerweg/Alta Via Lausitz, tralasciando a sinistra il bivio con l'AVS 13B diretto al Krimmler-Tauern-Hütte/ Rifugio Vetta d'Italia. |
Allegato: 29. Discesa.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:13 |
claudio.65  |
Abbandonando l'AVS 14 diretto a Kasern/Casere, svoltiamo a destra imboccando l'AVS 13 segnavia della Lausitzerweg/Alta Via Lausitz, percorso in quota lungo una quindicina di km e collegante il Birnlückenhütte/Rif. Tridentina al Hundskehle-Jochl/Passo del Cane. |
Allegato: 30. Lausitzerweg.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:14 |
claudio.65  |
L'Alta Via prosegue in falsopiano per un lungo tratto attraversando una zona particolarmente franosa, opportunamente segnalata con alcuni cartelli in legno riportanti la dicitura “Steinschlag-Caduta sassi”. |
Allegato: 31. Segnalazioni.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:18 |
claudio.65  |
Ci dirigiamo quindi verso la cresta denominata Schüttalschneide/Costa Val di Frane o Schöntalschneide, che superiamo con alcuni tratti attrezzati presso il cosiddetto Scheassl a circa 2500 metri di quota. |
Allegato: 32. Scheassl.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:20 |
claudio.65  |
Una leggera perdita di quota ci porta ad attraversare l'ampio circo in parte inerbito della Schüttal/Val di Frane. |
Allegato: 33. Val di Frane.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:26 |
claudio.65  |
Su terreno sassoso raggiungiamo quindi la base della Geiereggschneide/Costa degli Sparvieri e sull'ottimo sentiero gradinato iniziamo la risalita. |
Allegato: 34. Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:30 |
claudio.65  |
Scavalchiamo quindi il ripido costone con l’ausilio di alcuni tratti attrezzati con cavo passamano guadagnando un aereo intaglio. |
Allegato: 35. Attrezzature.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:35 |
claudio.65  |
Una breve discesa ci porta ad attraversare un’ampia conca sassosa sino ad incontrare a quota m 2522 il bivio con l'AVS 15. |
Allegato: 36. Discesa.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:44 |
claudio.65  |
Tralasciando la prosecuzione della Lausitzerweg/Alta Via Lausitz diretta all' Hundskehle-Jochl/Passo del Cane, svoltiamo a sinistra lungo l'AVS 15 diretto alla Starklalm. |
Allegato: 37.Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:46 |
claudio.65  |
Un nuovo cartello di “pericolo caduta sassi” ci consiglia un po' d'attenzione nel breve tratto successivo. |
Allegato: 38. Cartello.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:48 |
claudio.65  |
Una lunga serie di serpentine fra balze prative ci porta rapidamente a perdere quota lungo le pendici del Nase. |
Allegato: 39. Serpentine.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:51 |
claudio.65  |
Raggiunta nuovamente la carrareccia di accesso alle malghe nei pressi della Starklalm, seguendo sempre l'AVS 15 scendiamo ripidamente fino all'abitato di Kasern/Casere, dove concludiamo l'escursione odierna. |
Allegato: 40. Starklalm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 18:59 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota di partenza: Kasern/Casere 1600 metri Quota di arrivo: Schüttalköpf/Punta Val di Frane 2774 metri Dislivello: 1174 metri Dislivello reale: 1270 metri, considerando le varie risalite Tempo andata: 4 ore Tempo ritorno: 3 ore e mezza Tempo totale: 7 ore e mezza escluse le eventuali soste Periodo escursione: Settembre 2015 Cartografia consigliata: Tabacco 035, "Valle Aurina-Vedrette di Ries" |
Allegato: 41. Zoll Hutte.JPG |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 23:53 |
orso.bruno  |
Molto interessante questa precisa relazione della Val Aurina, anche perchè leggendo il libro "Lungo i confini dell'Alto Adige" al capitolo 5° si parla proprio del Passo dei Tauri, teatro dell'esodo degli ebrei dal Tirolo all'Alto Adige nell'estate del 1947. Non essendoci mai stato la visione delle splendide fotografie ha reso pienamente l'idea sulla bellezza dei posti. E chissà che prima o poi non riesca anch'io ad andare da quelle parti... |
|