Messaggio |
Valle Aurina: Pojenspitz (2453 m), Obersteinerholm (2395 m) e Steinerholm (2367 m) |
02-09-2014 13:14 |
claudio.65  |
La Valle Aurina conosciuta dagli alpinisti per le sue cime superiori ai 3000 metri,presenta delle vette minori, adatte anche all'escursionista medio, che non si accontenta soltanto di arrivare alle varie malghe adibite a posto di ristoro estivo e talvolta invernale. La meta odierna è la cresta occidentale della Durreck-Cima Dura, che saliremo partendo dal fondovalle. |
Allegato: 1 Pojenspitz.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:17 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Sand in Taufers-Campo Tures entriamo in Ahrntal-Valle Aurina e lungo la SS 621 raggiungiamo St. Johann-S. Giovanni. |
Allegato: 2 St. Johann.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:18 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Lasciata l'auto nel parcheggio accanto alla chiesa e passato il ponticello sull'Ahrn, risaliamo con un ampio tornante fino all'Haus Waldegg, dove troviamo le indicazioni dell'AVS 6. |
Allegato: 3 Haus Waldegg.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:19 |
claudio.65  |
Abbandonando la stretta rotabile di servizio alle varie borgate in quota, imbocchiamo il sentiero segnalato nella pineta, che ci porta ripidamente alla radura di Neuhaus, dove ritroviamo la strada asfaltata. |
Allegato: 4 Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:19 |
claudio.65  |
Dopo un tornante ritroviamo la prosecuzione del segnavia e con un ulteriore erta risalita raggiungiamo nuovamente la rotabile ed il parcheggio Sandbichl.
|
Allegato: 5 Sandbichl.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:20 |
claudio.65  |
Tralasciando la carrareccia di sinistra continuiamo in direzione del maso e senza raggiungerlo imbocchiamo alla nostra sinistra una carrareccia sconnessa contrassegnata sempre dal segnavia AVS 6. |
Allegato: 6 Cartello.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:21 |
claudio.65  |
Poco dopo nella rada pineta tralesceremo alla nostra destra il bivio con l'AVS 11B, che può rappresentare un'ulteriore variante di salita dal fondovalle.
|
Allegato: 7 Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:21 |
claudio.65  |
Con un tratto in minore pendenza arriviamo alla Niederhoferalm, rinomato punto di ristoro estivo ed invernale. |
Allegato: 8 Niederhoferalm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:23 |
claudio.65  |
Alle spalle della malga seguiamo la carrareccia contrassegnata dall'AVS 7A, ma l'abbandoniamo subito dopo per imboccare sulla destra nei pressi di una panca, un sentierino non segnato che ci porta nuovamente sulla carrareccia tagliando alcuni tornanti.
|
Allegato: 9 Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:25 |
claudio.65  |
Poco dopo un'ampia curva, svoltiamo a sinistra, seguendo l'indicazione in vernice bianca relativa alla Gruber Alm, su un sentiero che s'inoltra nella pineta, tralasciando la prosecuzione della carrareccia e ignorando il cartello con l'indicazione TVA in rosso sempre relativa alla stessa destinazione.
|
Allegato: 10 Cartello .JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:27 |
claudio.65  |
Con pendenza moderata il sentiero raggiunge una carrareccia inerbita e la percorre per un buon tratto rettilineo fino ad abbandonarla nuovamente, risalendo ancora nella rada pineta fino ad un'altra nei pressi di un bivio.
|
Allegato: 11 Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:27 |
claudio.65  |
In pochi minuti con una deviazione verso destra arrivamo quindi alla rustica Gruber Alm, monticata e posto di ristoro estivo. |
Allegato: 12 Gruber Alm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:29 |
claudio.65  |
Risaliti al bivio precedente seguiamo ora a destra l'indicazione dell'AVS 6 e transitando nei pressi di una fonte con un crocefisso in legno raggiungiamo il bivio seguente. |
Allegato: 13 Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:33 |
claudio.65  |
Tralasciando per ora la prosecuzione dell'AVS 6, svoltiamo a sinistra e con un sentiero giallo-nero sbuchiamo sulla tondeggiante vetta del Faden (2135 metri) caratterizzata dalla presenza di una cappella in legno, un libro firme ed alcune panche per la sosta.. |
Allegato: 14 Faden.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:35 |
claudio.65  |
Ritornati all'AVS 6, procediamo per un breve tratto in falsopiano, fino al successivo bivio, dove tralasciamo a sinistra le indicazioni dell'AVS 7 verso il Klausberg.
|
Allegato: 15 Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:36 |
claudio.65  |
Il sentiero prosegue in quota verso meridione facendoci scorgere finalmente in lontananza la nostra meta odierna. |
Allegato: 16 Pojenspitz.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:37 |
claudio.65  |
L'AVS 6 ottimamente tracciato prosegue ora lungo le pendici occidentali del Poienspitz entrando in una zona rocciosa. |
Allegato: 17 Ghiaione.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:37 |
claudio.65  |
Con un ultimo ripido tratto seguendo i radi segnavia ed alcuni provvidenziali ometti raggiungiamo la cresta, dove troviamo un ulteriore bivio segnalato. |
Allegato: 18 Ometto.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:38 |
claudio.65  |
Seguendo ora verso sinistra l'AVS 33 transitiamo lungo il pendio meridionale del Pojenspitz fino ad un caratteristico segnavia numerato su un ometto. |
Allegato: 19 Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:40 |
claudio.65  |
Abbandonando l'AVS 33 e svoltando a sinistra raggiungiamo in breve la croce di vetta del Pojenspitz-Cima di Poia (2453 metri) fornita anche di libro firme. |
Allegato: 20 Pojenspitz.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:40 |
claudio.65  |
Dalla panoramica cima scendiamo ora lungo la cresta meridionale e la quota 2426 fino a ritrovare l'AVS 33 ed il bivio segnalato con l'AVS 6.
|
Allegato: 21 Cresta.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:42 |
claudio.65  |
Dall'importante crocevia seguiamo la cresta contrassegnata ora dall'AVS 6-17, fino a raggiungere l'ometto dell'Obersteinerholm-Cima di Sassalto (2395 metri).
|
Allegato: 22 Obersteinerholm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:46 |
claudio.65  |
Ancora un tratto di cresta ed eccoci al bivio successivo con l'AVS 17A.
|
Allegato: 23 Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:48 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a destra ci conduce al ligneo crocefisso di vetta dello Steinerholm-Cima di Sasso 2367 (metri), fornito di libro firme e di alcune panche per la sosta.
|
Allegato: 24 Steinerholm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:49 |
claudio.65  |
Ritornati al bivio precedente scendiamo ora seguendo l'AVS 17, trovando poco dopo un'ulteriore cartello in legno piuttosto datato.
|
Allegato: 25 Cartello.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:50 |
claudio.65  |
Il sentiero prosegue lungamente sotto la cresta meridionale, rientrando quindi con una serie di tornantini nella pineta denominata Habichtboden.
|
Allegato: 26 Discesa.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:51 |
claudio.65  |
Atraversando un paio di strade forestali, l'AVS 17 sbuca infine alla radura della Rabichtboden Alm, dove tralasciamo la deviazione verso Luttach-Lutago.
|
Allegato: 27 Rabichtboden Alm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:53 |
claudio.65  |
Proseguiamo fino all'ampia radura della Gruber Alm, e in leggera salita raggiungiamo il bivio con l'AVS 7A, da dove seguendo a ritroso il percorso fatto all'andata rientreremo prima alla Niederhofer Alm e poi con l'AVS 6 a St.Johann. |
Allegato: 28 Gruber Alm.JPG |
|
|
Messaggio |
02-09-2014 13:57 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota di partenza: St. Johann-S. Giovanni 1018 metri Quota di arrivo: Pojenspitz-Cima di Poia 2453 metri Dislivello: 1435 metri Dislivello reale: 1500 metri comprese le varie risalite Tempo andata: 3 ore e mezza Tempo ritorno: 2 ore e mezza Tempo totale: 6 ore Cartografia consigliata: Tabacco 035, edizione 2013 Periodo escursione: Agosto 2014 |
Allegato: 29 Panorama.jpg |
|
|