Messaggio |
Monte Rua dal Pian della Pussa |
14-10-2013 16:10 |
heidi.bruna  |
Selvaggia salita ad una panoramica cima sospesa fra l'Alta Carnia Occidentale ed il Parco delle Dolomiti Friulane. |
Allegato: M.Rua.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 17:31 |
heidi.bruna  |
Accesso: Da Montereale Valcellina risaliamo l'omonima valle superando in successione gli abitati di Barcis, Arcola, Contron, Cellino di Sotto e Sopra. Al bivio successivo, tralasciando la prosecuzione della rotabile verso Cimolais, svoltiamo a destra e passato Pinedo arriviamo alle porte di Claut dove svoltiamo subito a sinistra, imboccando la rotabile della Val Settimana che, con vari tratti asfaltati e sterrati alternati fra loro, in circa 13 km ci porta all'ampio parcheggio del Pian della Pussa. |
Allegato: Pian della Pussa.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 17:43 |
heidi.bruna  |
Descrizione: Lasciata l'auto ci dirigiamo al rifugio Pussa, dove imbocchiamo a sinistra il CAI 364 e nella faggeta c'inoltriamo nella Val de le Ciamoze. Al bivio seguente lasciamo la prosecuzione del CAI 364 a destra e scendiamo lungo il CAI 366A al guado sul rio Stuet. Risaliti sulla sponda opposta proseguiamo prima ripidamente e poi quasi in quota fino alla casera Col de Post, che può offrire solo uno spartano riparo in caso di maltempo.
|
Allegato: C.ra Col de Post.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 17:51 |
heidi.bruna  |
Lasciata la casera giungiamo in pochi minuti all' importante bivio con il CAI 366, proveniente dal ponte Ciol de Pes e seguendolo verso destra scendiamo al sottostante guado sul Rugo de le Merie. Risaliti sulla sponda opposta proseguiamo lungamente fino alla conca dove si trova il ricovero casera Pramaggiore, ai piedi dell'omonima vetta. |
Allegato: C.ra Pramaggiore.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 17:58 |
heidi.bruna  |
Dall'accogliente bivacco, di cui recentemente è stato festeggiato il 30° anniversario di fondazione, imbocchiamo il CAI 366 verso la forcella Rua Alta, arrivando in breve agl'ormai diruti stalloni dove, abbandonato il rassicurante segnavia, svoltiamo a destra e seguendo labili tracce raggiungiamo in breve il letto asciutto di un torrente.
|
Allegato: Stalloni.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:02 |
heidi.bruna  |
Lo seguiamo nel suo andamento verso Nord per un centinaio di metri quindi, usciti dall'alveo verso destra, puntiamo ad un vicino boschetto di pini.
|
Allegato: Boschetto.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:09 |
heidi.bruna  |
Nell'erba a tratti alta mantenendo la direzione del roccioso sperone, quotato m. 2079, arriviamo in breve ad un successivo alveo asciutto dove, saliamo ripidamente a sinistra lungo le ghiaie e labili tracce di passaggio, lasciando alla nostra destra una fascia di mughi. |
Allegato: Rio asciutto.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:16 |
heidi.bruna  |
Dopo alcune centinaia di metri un sentierino marcato sulla sinistra del rivo ci aiuta a superare un piccolo risalto ed arriviamo in breve ad un'erbosa selletta. |
Allegato: Sentierino.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:23 |
heidi.bruna  |
Voltandoci indietro, per prendere dei punti di riferimento utili durante la discesa, vista la totale mancanza di segnavia od ometti sul percorso, possiamo scorgere in lontananza la casera Pramaggiore, da dove siamo partiti. |
Allegato: Selletta.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:31 |
heidi.bruna  |
Il sentierino si perde nel prato e proseguiamo senza via obbligata salendo l'erto pendio verso l'ormai visibile cresta, puntando ad una fascia di rocce, che lasceremo però alla nostra sinistra. |
Allegato: Fascia di rocce.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:38 |
heidi.bruna  |
Continuando nella ripida ascesa raggiungiamo in breve l'esile cresta, dove in basso a sinistra notiamo uno stambecco e l'intaglio della forcella Rua. |
Allegato: Forcella Rua.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:46 |
heidi.bruna  |
Un sentierino poco marcato ci conduce verso destra lungo la cresta per un breve tratto, poi mentre lo stesso prosegue in quota, l'abbandoniamo e saliamo lungo il ripido pendio erboso verso l'ormai vicina meta. |
Allegato: Lungo la cresta.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:52 |
heidi.bruna  |
Ma si tratta soltanto della cima occidentale, di poco più bassa, mentre il punto più alto del M.Rua si raggiunge in breve oltre un'aerea forcella. |
Allegato: Manca poco.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 18:59 |
heidi.bruna  |
Un misero ometto di sassi ci accoglie sulla panoramica cima, dove lo sguardo, in caso di bel tempo, può spaziare quasi a 360° sulle vette vicine e lontane.
|
Allegato: Vetta M.Rua.JPG |
|
|
|
|
|
Messaggio |
14-10-2013 19:34 |
heidi.bruna  |
Il rientro alla conca della casera Pramaggiore avviene lungo lo stesso percorso dell'andata. |
Allegato: Discesa.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 19:45 |
heidi.bruna  |
Dalla casera riprendiamo il CAI 366 ed ignorando il bivio con il CAI 366A,che ci riporterebbe alla casera Col de Post, scendiamo fino alla rotabile della Val Settimana presso il Ponte Ciol de Pes e da qui in breve ritorniamo al Pian della Pussa. |
Allegato: La conca pascoliva.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 19:56 |
heidi.bruna  |
NOTA TECNICA : Quota di partenza : Pian della Pussa 929 metri Quota più bassa : Ponte Ciol de Pes 907 metri Quota di arrivo : M.Rua 2177 metri Dislivello : 1270 metri Dislivello reale : 1492 metri comprese le varie risalite Tempo andata : 4 ore e mezza Tempo ritorno : 3 ore Tempo totale : 7 ore Cartografia: Tabacco 21, ed.2011
|
Allegato: La Forcella Rua.JPG |
|
|
Messaggio |
14-10-2013 20:35 |
heidi.bruna  |
NOTA BIBLIOGRAFICA : Ulteriori informazioni sulla discesa dalla casera Pramaggiore lungo la Val Cerosolin a Ponte del Ciarter e Pian de le Antene si possono trovare su questo sito e nel libro "I Sentieri del Bosco". |
Allegato: Bivio.JPG |
|
|
Messaggio |
31-10-2013 09:50 |
texwiller  |
Bel giro heidi! Consiglio anche di completare il giro percorrendo tutta la cresta che porta a forcella lareseit e poi rientrare al pussa. Lungo ma davvero meritevole! |
|