Messaggio |
Crostis e zoufplan |
21-05-2012 00:00 |
alex.pallavisini  |
Salve, volevo sapere quanto ci si mette ad arrivare ad un passo medio al lago di zoufplan prima ed alla cima del crostis poi partendo dalla fine della strada asfaltata, e se è meglio seguire la strada sterrata o altri sentieri? Ipotizzando di salire anche con il buio..... |
|
Messaggio |
22-05-2012 00:00 |
marco.d  |
Se intendi lasciare la macchina al Pian delle Streghe sopra Cercivento, direi che in 40/45 min puoi essere ai laghi di Zoufplan. Da qui al Crostis, seguendo il sentiero di cresta (154), direi ad occhio un'ora e 15/30 min. Di giorno conviene senz'altro seguire il sentiero, molto più panoramico della strada. Di notte non saprei... segnalo solo che già il primo tratto di sentiero sotto il Cimon di Crasulina attraversa verdi molto ripidi... mandi! |
|
Messaggio |
22-05-2012 00:00 |
alex.pallavisini  |
Grazie Rudy, ero convinto che fosse + veloce arrivare al zoufplan parcheggiando alla fine della panoramica....anche qua sul sito l'escursione ai laghetti partendo da cercivento la da in un paio di ore... |
|
Messaggio |
08-06-2012 19:08 |
alex.pallavisini  |
Quello che non capisco è , se salgo da ravascletto e lascio l'auto all'ultimo tornante e poi seguo la strada sterrata che segue fino alle malghe, da li riesco a salire al crostis, o al cimon di crasulina e poi al crostis, lasciando eventualmente perdere il zoufplan? |
|
Messaggio |
08-06-2012 20:43 |
luca.deronch  |
Puoi salire con la macchina fino al tornante dove ci sono i ruderi di casera Valsecca e poi con il 152 passando sotto il Piz de mede arrivi al bivio con il 154, da li a destra sempre per comodo sentiero raggiungere la forcella sopra i laghetti Zoufplan. Sali in cima al Crasulina, poi o ritorni per il sentiero, oppure puoi seguire con un pò di attenzione la cresta verso ovest che ti riporta al bivio ( interessanti alcuni resti di guerra). Sempre con il 154 sali alla forcella sotto il Piz de Mede ( che puoi salire eventualmente con un sentierino), passi sopra il laghetto Tarondon, sali il Monte Pezzacul e infine il Crostis. Poi scendi alla Malga Chiadinis e rientri comodamente per la strada. Il giro è piuttosto lungo ed è anche descritto sul sito come "Anello delle Vette" . Il bello è che se vuoi accorciare lo puoi fare in qualsiasi momento scendendo alla strada sottostante e chiudere l'anello prima. Panorami garantiti.... |
|
Messaggio |
08-06-2012 21:14 |
alex.pallavisini  |
Oh grazie Luca, oh ecco, quel "puoi accorciare " scendendo sulla atrada mi suona bene, non voglio sembrare pigro ma devo muovermi con l'attrezzatura fotografica e con tutta probabilità di notte quindi.....ma insomma seguendo la mulattiera quanto dovrei metterci per il crostis? |
|
Messaggio |
08-06-2012 21:34 |
luca.deronch  |
Tenendo conto che probabilmente ti muovi di notte i due punti dove forse ci vuole più cautela sono come detto la cresta in discesa dal Crasulina e il tratto finale per la cima del Pezzacul con la discesa verso la successiva forcella verso il Crostis, con il sentiero un pò rovinato e a tratti ripido. Niente di difficile ma muoversi di notte è un'altra cosa. Lo stesso vale per i tempi. Normalmente è un giro che in totale è di circa 8 ore. A stima, comprendendo anche il Crasulina, fino al Crostis posso azzardare 5/6 ore. |
|