Messaggio |
Anello di Tamar e Palcoda |
23-11-2011 00:00 |
michele z  |
Domenica prossima, tempo permettendo, ho intenzione di portare alcuni miei amici a visitare le rovine di Palcoda. Siccome non sono affatto esperti, e la zona è famosa per essere assai impervia, mi è venuto lo scrupolo di chiedere se l'escursione descritta nella guida presenta delle difficoltà tecniche apprezzabili: franamenti, punti esposti, etc.
Dall'ottima relazione parrebbe di no, ma alcuni commenti inseriti nel sito mi hanno messo un po' in allarme...
Grazie. |
|
Messaggio |
23-11-2011 00:00 |
LR  |
Io ci sono andato a gennaio portandoci una persona NON esperta. Non ricordo punti da essere definiti pericolosi, bisogna fare un po' di attenzione durante la discesa da tamar verso il chiarzò tra i franamenti ma non ci sono dirupi da rischiare la pelle, al massimo qualche escoriazione. Certo è che ci vuole occhio sempre vigile. saluti. LR |
|
Messaggio |
23-11-2011 00:00 |
Diego V.  |
Si tratta di una escursione facile e, a mio avviso, nemmeno molto lunga.
Punti definibili esposti non ve ne sono. Si sale alla forcella In Cima Pala e poi si scendono 100 m fino al torr. Chiarzò per risalirlo fino a Palcoda. Al ritorno, da In Cima Pala segui a sinistra in falsopiano per Tamar (alla carrozzabile vai a sin.) Scendi, dietro al borgo, per la vecchia mulattiera fino alle auto.
Buona passeggiata |
|
Messaggio |
24-11-2011 00:00 |
michele z  |
Grazie per le risposte.
Mi 'preoccupa' il tratto tra Tamar e la forcellina scoscesa: la traccia è ben visibile? Si deve andare a intuito?
Altra cosa: meglio andare direttamente a Palcoda per il sent. CAI, o passare prima per Tamar? |
|
Messaggio |
24-11-2011 00:00 |
luca.deronch  |
ho fatto l'escursione nel 2009. non ci sono tratti pericolosi , anche se si tratta di un posto davvero isolato. Se vuoi dai una occhiata qui
http://my.opera.com/montagnesottosopra/blog/palcoda-e-tamar-vecchi-borghi-abbandonati-nella-valle-del-torrente-tarceno-tra
Ciao |
|
|