Messaggio |
Un aereo su una montagna |
26-11-2004 00:00 |
tomzuzzu@hotmail.com  |
Il 6 giugno 1944 un aereo, presumibilmente un bombardiere americano appartenente al 15th air force precipitò sul monte sernio. Durante le vostre escursioni avete mai notato tracce di un eventuale sito d'impatto quali lamiere d'alluminio e oggetti metallici vari? So per certo che da qualche parte su questa montagna c'è ancora una discreta quantità di metalli ma purtroppo non so dove. Se mai avete incontrato tracce simili nelle vostre escursioni sul Sernio vi prego di avvertirmi.
Mandi
Tommaso Zuzzi |
|
Messaggio |
29-11-2004 00:00 |
Giuseppe  |
Sicuro che fosse sul Sernio? Io ho letto su una piccola guida escursionistica di un fatto analogo ma l'aereo (piccolo, tipo Cessna da turismo) si era sfracellato sul sottogruppo del Cimone del Montasio. Anche in questo caso dicono che ci siano ancora i resti ma dove di preciso non so dire.
Ciao a tutti. |
|
Messaggio |
29-11-2004 00:00 |
ezio  |
Se no ricordo male l'aereo USAF cadde nella zona delle Nuviernulis (alta valle del rio Glagnò) in zona impervia. I rottami più consistenti (motori compresi) mi pare siano stati recuperati già all'epoca dalla gente del luogo. |
|
Messaggio |
30-11-2004 00:00 |
dmt  |
alcuni anni fa
tentando la norina (bella!)
abbiamo trovato tracce
inequivocabili ma scarse
"pezzetti di alluminio" |
|
Messaggio |
30-11-2004 00:00 |
ezio  |
Precisazione. Per "gente del luogo" intendo di Moggio Udinese. I racconti ascoltati (distrattamente) s'imperniavano più sulle persone in qualche modo coinvolte (recupero rottami, aviatori superstiti) che sul luogo di caduta. Se ti fermi in qualsiasi bar di Moggio e chiedi all'oste, che usualmente è la memoria storica del luogo (non sempre neutrale), ne saprai sicuramente di più. |
|
Messaggio |
01-12-2004 00:00 |
giorgiobraidotti@tin.it  |
Confermo quanto detto dagli altri nel forum. L' aereo si è schiantato a poco meno di 100 Mt. dalla vetta e i motori e le parti più consistenti sono state prelevate a suo tempo dalle persone del luogo come immaginavo. Resta solo qualche brandello di pochi cm. qua e la ma assolutamente trascurabili. Ciao |
|
Messaggio |
06-12-2004 00:00 |
ezio  |
A proposito del tema di questo post, ho trovato sul sito di intraisass un simpatico articola che vi fa cenno: vedi www.intraisass.it/iniziazione.htm |
|
Messaggio |
11-12-2004 00:00 |
federico  |
L'areo si è shiantato sul Sernio, dove di preciso non so.
Mia nonna che al qual tempo viveva a Dierico, mi ha raccontatao dei questo areo
che veniva a paracadutare viveri e armi per i partigiani.
A quel tempo nella valle c'erano i Cosacchi, e da quanto mi ha raccontato i due piloti che si erano parcadutati gli hanno tirati giù a fucilate, dovrebbero essere sepolti a Salino.
Per quanto riguarda i pezzi, hanno fatto grande pulizia i locali, in quanto molti avevano in casa parti di strumentazione. Sempre da i vari racconti c'era anche chi aveva l'orologio del pilota.
Tenete presente che tutte queste persone oramai non ci sono più.
Chi vuole può indagare anche tra Dierico e Paularo. |
|