Messaggio |
Leggende della Val Di Resia |
11-01-2011 00:00 |
Giulio TS  |
Ciao a tutti da gran appassionato della Val di Resia
(FVG) mi chiedevo se ci fosse qualche leggenda legata al territorio ma
navigando in internet sono riuscito a trovare praticamente poco o niente
eccetto una leggenda legata alla risorgiva del Monte Sart . Qualcuno sa
indicarmi qualche sito su cui trovare qulcosa al riguardo ? Grazie e
Buone Escursioni ! Giulio |
|
Messaggio |
11-01-2011 00:00 |
Mauro Tarcento  |
Su "In Alto" Cronaca della Società Alpina Friulana, anno 1995,
puoi trovare un articolo di Adriano Buttolo dal titolo : Tra storia e leggenda, il passaggio delle Stiglace (Stilizza), riguardante la catena dei monti Musi.
Se no riesci a reperirlo manda una mail a (caitarcento@libero.it), ti invierò la scansione delle pagine in formato pdf.
Mandi e buona ricerca. |
|
Messaggio |
12-01-2011 00:00 |
luca.deronch  |
La Bella Addormentata. Il profilo della catena dei Musi visto dalla Val Resia sembra una donna distesa . Ho sentito parlare di una storia-leggenda ma non sono riuscito a trovare nulla . Poi ho sentito parlare di un'altra leggenda , quella del serpegatto , che vive in una grotta sul Canin , sembra una storia inventata da uno speleologo del gruppo di Ts ma anche in questo caso non ho trovato praticamente nulla . In compenso sul versante Canin ce ne sono molte: per esempio" l'orco di Goriuda"o "il battaglione fantasma " .
|
|
Messaggio |
13-01-2011 00:00 |
David  |
Il piu' grande conoscitore e studioso della Val Resia e' Roberto Dapit, ed ha al suo attivo parecchie pubblicazioni sulle leggende della Val Resia ! Lui e' di Gemona, lo trovi sull'elenco tel, Via Monte Brancot, digli pure che ti ho dato io i riferimenti ( David di Udine !) Ciao |
|
Messaggio |
14-01-2011 00:00 |
Paolo dal Belgio  |
Vedo con piacere che altre persone sono appassionate della Val Résia !
All'osteria "Alla Speranza "oppure, affianco , all'Associazione Sangiorgina (vecchie scuole di San Giorgio) si possono trovare differenti libri sulla valle scritti da Antonio Longhino che la conosce come la sua tasca. In piu' mi ci sono procurato i racconti resiani intitolati "Mlakizzè" e l'altro "Lastavizzè" del S.Gilberto Barbarino.
Forse ,un buon conoscitore delle fiabe e leggende resiane,potrebbe essere Franco Di Lenardo (detto Turan 1964) contattabile sul suo sito "Val Résia-Resje" .
Un saluto dal Belgio.
|
|
Messaggio |
15-01-2011 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Non so se può aiutarti ma negli anni '90 Raimondo Domenig di Malborghetto, persona da sempre esperta della storia della Val Canale e dintorni, aveva scritto tre volumi dedicati alle valli Raccolana, Resia e ovviamente la Valcanale. Uno di questi, il terzo, mi pare, si intitolava Tradizioni e costumi della Val Canale e all'interno conteneva molte leggende, storie, aneddoti e parecchi di questi riguardavano proprio la Val Resia. Ma non so se questi libri molto interessanti si trovano ancora in commercio; in qualche biblioteca a Tarvisio o Pontebba sicuramente sì (almeno spero!).
Ciao. |
|
|