Messaggio |
CAI 633 Pezzeit - Sella Buia |
18-09-2010 00:00 |
Giuliano  |
Buonasera,
E' da tempo, che vorrei sapere di più sul tracciato del CAI 633, che si diparte da Pezzeit (Val Raccolana) e raggiunge Sella Buia. So, che questo tracciato permette di raggiungere le Cascate Lis Cladis. Chiedo, cortesemente, dettagli sulla percorribilità del tracciato e sulla sua difficoltà, specificando che il raggiungimento delle cascate di cui sopra sarebbe già soddisfacente, qualora il sentiero non fosse più percorribile.
Infine, chiedo gentilmente, se ci fosse una guida disposta ad accompagnare le persone, ovvero a chi ci si può rivolgere.
Ringrazio per l'attenzione,
Giuliano.- |
|
Messaggio |
20-09-2010 00:00 |
pietro_casarsa  |
Ciao,
Dale mie fonti so che il percorso è abbastanza agibile, cioè non è molto frequentato ma ci passi. Dalla Sella Buia, lo sbocco appariva abbastanza pulito. Attenzione : il percorso NON va fatto dopo le piogge poichè risulta molto umido e scivoloso. Per la guida prova a telefonare al parco delle prealpi giulie o prova a metterti in contatto con i Ghiri di Resia.
|
|
Messaggio |
20-09-2010 00:00 |
Michela  |
Ho fatto quel sentiero tre anni fa, è un bel percorso in ambiente selvaggio, sinceramente non ricordo le cascate che probabilmente sono nel tratto inferiore. Il sentiero sale molto ripido a picco sulla valle ma con buona traccia, più su percorre tratti di bosco e una valletta verde che sbuca a sella Buia. Non ho trovato particolari difficoltà neanche in discesa, occorre però allenamento e un po' di esperienza di terreni ripidi. Per accertarti sulla attuale percorribilità prova a rivolgerti alla sezione del Cai di Trieste XXX Ottobre, proprietaria del bivacco Crasso a Sella Buia. Buona camminata |
|
Messaggio |
20-09-2010 00:00 |
mitchbassist@libero.it  |
Ciao, ho fatto il sent 633 il 5 giugno 2010 ed era in buone condizioni. La parte più "vertiginosa" è nei primi 400 mt di dislivello, in cui si trovano anche le cascate(comunque su sentiero e con cavo nei punti più delicati), poi è tranquillo fino a quota 1300. Dopodichè si ravana per greppi, terreno ripido e fondo un fangoso, nonchè alberelli sradicati dalle valanghe che ogni tanto sono di traverso al sentiero. Questa è la parte più scorbutica. La discesa è fattibile, più fattibile di quello che sembra andando su. Buona camminata. |
|
|