Messaggio |
Via Amalia |
30-08-2010 00:00 |
Luca  |
Ciao, volevo sapere tempo e condizioni del sentiero per la cima Jof di Montasio dal rifugio Grego al Di Brazzà passando per la via Amalia. Grazie |
|
Messaggio |
07-09-2010 00:00 |
Marco Indrigo  |
Sulla parte bassa della Via Amalia, quella tecnicamente più impegnativa, le attrezzature sono in perfetto stato. Seguono tratti non attrezzati intorno al I+. Poi troverai le attrezzature danneggiate a causa di una valanga di qualche anno fa. In questo tratto c'è una corda fissa di colore scuro, piuttosto datata, ma ancora in condizioni decenti. Comunque l'arrampicata è molto semplice. Dopo questa corda, in alto leggermente a destra vedrai una corda fissa rossa che sale su per un tratto verticale: NON SEGUIRLA! Piega invece a sinistra, salendo leggermente in obliquo, su una placchetta priva di attrezzature, roccia ottima e sempre sul I+, finché arrivi in un circo ghiaioso. Risali un po' il circo e segui i segni rossi che ti portano sulle roccette a sinistra, finché arrivi a un circo più grande. Da qui l'Amalia piega decisamente a destra, poi risali roccette e verdi con tratti attrezzati, finché arrivi su una spalla oltre la quale si apre la visuale sul versante SW. Segui una cresta verso i torrioni sommitali, poi scendi lungo verdi ripidi con cavi, poi segui con un saliscendi la grande cengia che ti porterà al Bivacco Suringar. Ma Attenzione: le tracce ti porterebbero avanti lungo la cengia, invece devi guardare bene in alto e vedrai un grande bollo rosso tra le rocce, che raggiungerai lungo roccette di I°. Ed ecco il Suringar. Da qui per andare in cima ancora circa 250 mt di Canalone Findenegg, I-II. Altrimenti segui la cengia del Suringar verso SE, finché ti ricongiungi alla normale del Montasio e scendi ai Piani del Montasio. Tempi, non so. Per un escursionista con un po' di esperienza di ferrate, calcola buone 8 ore dal Grego al Brazzà, senza il Canalone Findenegg. Se vuoi fare anche il FIndenegg e scendere per la cresta della normale, meglio dormire al Suringar.
Da non sottovalutare per i vari tratti non attrezzati e per la lunghezza del percorso. |
|
Messaggio |
09-09-2010 00:00 |
Luca  |
Ottima descrizione...grazie! |
|
|