Messaggio |
FORCELLA DI RIOFREDDO |
30-07-2004 00:00 |
VALE  |
Ciao a tutti...vorrei sapere se la forcella di Riofreddo è percorribile vista la tanta neve...partendo dal rifugio Corsi il sentiero CAVALIERI per arrivare al Pellarini è esposto, si consiglia l'imbragatura oppure è simile come ripidezza alla forcella Lavinal dell'Orso presa dal Mazzeni?
ciao |
|
Messaggio |
30-07-2004 00:00 |
Andrea P  |
Io la forcella riofreddo non l'ho vista, ma la Lavinal dell'Orso un mese fa appariva cosi':
http://www.clanalpian.com/public/lavinal01.jpg
...e farla in discesa non era il massimo :-)
Buone montagne a tutti.
Andrea P |
|
Messaggio |
30-07-2004 00:00 |
Giuseppe  |
Premetto che non so dirti la situazione neve perchè quest'anno non sono ancora salito da quelle parti. Però per quel che riguarda la discesa di F.lla Riofreddo in traversata dal Corsi al Pellarini ti segnalo che subito dopo la forcella si entra in un canalone molto incassato parzialmente attrezzato con una scaletta metallica. A vedere la situazione attuale della lavinal dell'Orso (dalla foto di Andrea P.) credo che anche la Riofreddo sia intasata di neve. Il punto più delicato, comunque, neve o no, è quando ci si sgancia dalla scaletta e si raggiunge il ghiaione sommitale che poi ti porterà sotto sella carnizza. E' un po' ripido, insomma. Tutto sommato consiglerei l'imbrago e caschetto anche solo per quel pezzo. Sì, lo so sono un po' iperprudente ma se un'escursione deve diventare un'ansia non è più un divertimento. O no? |
|
Messaggio |
30-07-2004 00:00 |
Giuseppe  |
Bè, dalla foto non sembra così male: con la piccozza penso sia affrontabile senza problemi. Almeno la neve riempie bene il primo tratto che altrimenti è insidioso per i detriti e la ripidità. Però mi rendo conto che una foto per quanto fatta bene non dà sempre l'idea di come stanno le cose in realtà. Saluti. |
|
Messaggio |
30-07-2004 00:00 |
Ezio  |
Andrea avrebbe dovuto raccontarla tutta e dire con che attrezzatura ha affrontato la discesa...
Quella di Riofreddo, ruscellata com'è in questi ultimi anni, potrebbe ben risultare più facile riempita di neve se affrontata con picozza e pedule con suola decente. (Neve in scioglimento sui terrazzini sprastanti il colatoio questo sì che, innescando scariche di pietre, potrebbe essere una vera insidia - portare anche il caschetto?.) |
|
Messaggio |
03-08-2004 00:00 |
valentina  |
si sono pienamente d'accordo la gita deve essere un piacere e non una fonte di stress............ |
|
Messaggio |
03-08-2004 00:00 |
valentina  |
effettivamente..............molto carino il sito dei calabrones |
|
Messaggio |
03-08-2004 00:00 |
Andrea P  |
Lusingato, Andrea P
P.S.: preciso sito del C.A.A. |
|
Messaggio |
03-08-2004 00:00 |
Andrea P  |
Beh naturalmente con le scarpe di paglia come i primi alpinisti della fine '800 :-)
Buone montagne a tutti. Andrea P |
|