Messaggio |
Monte SCINAUZ |
20-06-2010 00:00 |
g.venica@alice.it  |
Da passo Pramollo per il sentiero 504 sono giunto alla malga Biffil. Da qui è possibile salire al M. Scinauz? Incontrati due escursionisti hanno sconsigliato la salita, in quanto il sentiero che parte dalla malga e cala fino a quota 1534, dopo un primo tratto facile è poco evidente e c'è il rischio di perdersi. |
|
Messaggio |
20-06-2010 00:00 |
Mauro  |
Se provi a cercare SCINAUZ sul forum troverai una discussione dello scorso anno sull'argomento. Mandi! |
|
Messaggio |
21-06-2010 00:00 |
Luca Ch  |
due sabati fa sono arrivato con il cane fino alla forcella tra scinauz e quota 1892, da li parte la normale, che ho rimandato a inizio luglio, arrivarci non è molto difficile. da li in poi è 1° su roccia che non sembra ottima. in breve ci torno per salire e traversare verso il canal del ferro |
|
Messaggio |
25-06-2010 00:00 |
Fabrizio  |
Metto il link della della descrizione mio amico Vid che spiega bene la salita ( in inglese ), fattibile per escursionisti esperti.
http://www.summitpost.org/mountain/rock/628662/Monte-Scinauz.html
|
|
Messaggio |
27-06-2010 00:00 |
marco43  |
bellissimo l'articolo ma mi sembra che non sia aggiornato. L'anno scorso in settembre salendo da S.Caterina ho incontrato una frana che partiva dal monte Ghisniz. Non ho potuto continuare la marcia. |
|
Messaggio |
27-06-2010 00:00 |
Fabrizio  |
La salita per la via "normale" descritta è dell'inizio di questo mese, le altre probabilmente sono state menzionate ma prendendo descrizioni da guide o dal web. |
|
Messaggio |
05-07-2010 00:00 |
Stefano Roiatti  |
Saliti ieri 04 Luglio in cima per la via normale da nord. Brevemente di descrivo la salita. Una volta arrivato a Casera Biffil sali i pendii erbosi a sinistra fino ad arrivare al laghetto soprastante lasciando il laghetto alla tua sinistra prosegui diritto in direzione del bosco restando in costa, passa sotto un vecchio larice secco e dirigiti in direzione del bosco. Se fai attenzione troverai un segno sbiadito rosso e bianco su un albero. Una volta intercettato l'inizio del sentiero nel bosco segui il sentiero segnato da segni rossi recenti. Attenzione a due attroversamenti di canali dove il sentiero è un po' franato e sducciolevole. Da li in poi il sentiero è ben segnalato. Attenzione soltanto all'attraversamento del Canale degli uccelli dove il sentiero è esposto e con un fondo sdrucciolevole. Da malga Biffil alla cima circa 1h e 30'. |
|