Messaggio |
Alta via in Friuli |
01-03-2010 00:00 |
Giancarlo  |
Ciao, sono Giancarlo, un montanaro di Roma .
Con alcuni dei miei amici vorrei percorere quest'estate un'alta via sulle vostre montagne, tanto belle ma non molto conosciute da noi romani.
Pensavamo zona Tarvisio, ma va bene qualsiasi consiglio.
Grazie, Giancarlo
la mia mail: faggio1956@yahoo.it
|
|
Messaggio |
02-03-2010 00:00 |
luca_di_collina  |
Qui trovi indicazioni sulla traversata carnica: http://www.traversatacarnica.it/
eventualmente, se hai molti giorni a disposizione, puoi continuare fino a Tarvisio finendo il percorso ufficiale della traversata (appoggiandoti su qualche rifugio/malga austriaco), le indicazioni in questo caso le trovi qui
http://www.via-alpina.org/it/page/237/l-itinerario-rosso.
Con tanta nostalgia (l'ho fatta quindici anni fa) ti auguro di trovare tempo migliore di quello che ho trovato io. |
|
Messaggio |
02-03-2010 00:00 |
bruno  |
Che parte ed arriva a Tarvisio c'è l'Alta via delle Alpi Tarvisiane, sei giorni tra le bellissime Alpi Giulie. Ci sono dei tratti non facili ma sono tutti evitabili. Se ti può interessare sappimi dire. |
|
Messaggio |
02-03-2010 00:00 |
Pietro_Casarsa  |
Nel mio piccolo, ho fatto una parte dell'alta via Cai Moggio che parte da Rovereto. Posti selvaggi euna via mediamente impegativa. Come base d'appoggio c'è il Bivacco Bianchi.
Alta via Resiana con partenza da Stolvizza di Resia, come base di appoggio c'il bivacco Grasso( molto ben attrezzato), il Marussich e il Lomasti, tutti bivacchi.Questa è impegativa ma bellissima come panorami e silenzio |
|
Messaggio |
03-03-2010 00:00 |
bruno  |
Il bivacco Lomasti è punto tappa dell'Alta via CAI Pontebba. |
|
Messaggio |
03-03-2010 00:00 |
luca.deronch  |
sicuramente intendeva il Bivacco Costantini del CAI Manzano sotto il passo Infrababa. In ogni caso, non è male neanche l'Alta via del CAI Pontebba. |
|
Messaggio |
03-03-2010 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Ciao Giancarlo e benvenuto sul nostro forum di montagna.
Credo che potremmo essere più precisi se ci dai una indicazione di massima delle difficoltà che intendi affrontare e del numero di giorni a tua disposizione.
|
|
Messaggio |
03-03-2010 00:00 |
Walter.S  |
Bhè...volendo allora c'è anche l'alta vi del CAI di Gemona...comunque questo percorso è riservato ad escursionisti esperti. Volevo aggiungere anche che le alte vie proposte, seppure belle, non sono da intraprendere alla leggera: l'alta via Resiana è un percorso alpinistico, come pure quella del cai di Moggio presenta difficoltà alpinistiche. Per quella di Pontebba mi pare sia più fattibile ma bisognerebbe informarsi. Mandi e buon giro! |
|
Messaggio |
04-03-2010 00:00 |
bruno  |
aggiungo altre due alte vie che attraversano il Friuli.
Il Carnia Trekking di cui esiste una guida (piuttosto datata) e anche una carta della editrice Tabacco e poi la Traversata Carnica che percorre tutta la cresta di confine con l'Austria; inizia a San Candido e dopo un paio si settimane termina a Tarvisio. Anche di questa alta via esiste una vecchia guida. Parallela a quest'ultima c'è in Austria la Karnischer Hohenweg per cui volendo si può percorrere un tratto in Friuli e un tratto in Austria. E' piuttosto semplice ma ci sono delle varianti che permettono di salire diverse cime. |
|
Messaggio |
04-03-2010 00:00 |
bambinodoro  |
Intanto che Giancarlo ci farà sapere che difficoltà intende affrontare e che tempi di percorrenza vuole...
...in Friuli passa anche l'AV6 o Dei Silenzi (da Vittorio Veneto alle Sorgenti del Piave) e l'AV7 o di Patera (Monti dell'Alpago). Entrambe con molti tratti non facili e tappe lunghe... |
|
Messaggio |
09-03-2010 00:00 |
alessio  |
salve, potrei consigliare il sentiero attrezzato "ceria-merlone" oppure il sentiero attrezzato "anita goitan" o altro, per ulteriori info e dettagli rivolgersi e-mail caitarvisio@inwind.it |
|