il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 6
Messaggio

Zajavor Musi

28-06-2004 00:00
Claudio Claudio
Mandi a tutti! Bella giornata ieri eh?
Dunque in vetta allo Zajavor incontro trio di Manzano che ha proseguito allegramente in cresta alla volta di Cima Musi per poi discendere a valle presso Sella Carnizza.... Vi risulta che effettivamente sia itinerario valido, specie per la discesa alla sella????

Grazie a quanti si prodigheranno per la risposta e a Ivo per questo sito sempre più straordinario!!

Claudio Maroello
Messaggio
28-06-2004 00:00
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura
La discesa dalla cima del Musi a Sella Carnizza è stata recentemente segnalata e forse anche attrezzata in qualche punto.
Non sapevo invece che fosse possibile traversare in cresta dallo Zajavor alla suddetta cima.
O meglio mi risultava che ci fossero difficoltà alpinistiche lungo il crinale.
Questo è quanto so. Vediamo se altri sono più informati.

Un saluto a tutti

Ivo PECILE - SentieriNatura
Messaggio
29-06-2004 00:00
Giuseppe Giuseppe
Il tratto in cresta dallo Zajavor alla cima dei Musi è davvero fattibile ma comporta difficoltà alpinistiche (fonte: due guide alpine regionali che mi hanno spiegato più o meno come hanno affrontato quel tratto). Si arriva comunque dove comincia la ferrata nord dei Musi che porta, poi, alla cima vera e propria sopra il biv. Brollo e si ricollega al sentiero 737 che sale da sud (dalla valle del torr. Mea). A parte il tratto in cresta che, ripeto, non è per nulla una passeggiata, dal punto di attacco della suddetta ferrata si può scendere a Sella Carnizza senza difficlotà lungo un sentiero recentemente segnato dal CAI (prosecuzione del 737) che attraversa il versante nord dei Musi tra ghiaioni e macigni enormi tipo acrocoro del Canin. Da farsi, almeno fino all'attacco della ferrata. Lo stesso sentiero è molto antico perchè veniva percorso dai resiani che salivano ad una statuetta della Madonna posta in un anfratto naturale su quel versante. Ciao.
Messaggio
29-06-2004 00:00
Claudio Claudio
Grazie!!!!
Messaggio
29-06-2004 00:00
Claudio Claudio
Grazie
Messaggio
13-07-2004 00:00
Ezio Ezio
Dallo Zajavor alla "finestra" naturale, la cresta oppone difficoltà di tipo escursionistico (1 solo passaggio un po' esposto). A quel punto (in verità un poco prima del tratto affilato in corrispondenza della finestra) puoi scendere sul catino del versante nord e quindi risalire sul crinale dove questo ritorna abbastanza piatto; quindi senza difficoltà puoi ricongiungerti col 737 nei pressi della forcellina della Cima Musi (Viliki Rop). In alternativa, una volta sceso sul versante settentrionale, puoi proseguire nel catino fino a raccordarti col 737 nei pressi della “Madonnina” dei cacciatori. Tracce di sentiero sia per la discesa dalla cresta che per il raccordo col 737. Il sentiero 737 poi continua (attrezzature) in direzione della cima senza nome quotata 1866 e la valle del Mea (possibilità di percorso anellare).
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva