Messaggio |
aquile o grifoni? |
29-09-2009 00:00 |
sandro.motz@alice.it  |
Qualcuno mi saprebbe dire che differenza c'è tra le aquile e i grifoni? Martedì della scorsa settimana abbiamo visto da lontano cinque volatili con grandi ali dalle pendici della Creta di Timau (m. 2000 s.l.m. circa); il mio compagno disse che erano aquile ma un'amica dice che le aquile vanno di solito da sole. |
|
Messaggio |
29-09-2009 00:00 |
Fabrizio  |
Se erano cinque non credo fossero aquile, difficilmente se ne vedono più di due.
Comunque i grifoni sono abbastanza riconoscibili dalla testa e dal collare bianco. Sono molto grandi e hanno anche un modo di volare abbastanza particolare, classico degli avvoltoi. |
|
Messaggio |
29-09-2009 00:00 |
luca.deronch  |
dalle indicazioni del numero non credo che si tratti di aquile. Comunque la prima cosa che dovresti notare è il colore che tende più al marrone, la testa bianca e sotto le ali anche un po di bianco. Le ali sono più sfrangiate e la coda più grande. In genere volano in gruppo sfruttando le correnti d'aria cacciando la preda sempre in contatto visivo con gli altri . 8-10 grifoni ne ho visti sopra il Cellon domenica 20 settembre.
probabilmente son parte dei grifoni del progetto grifone di Cornino.
Mandi |
|
Messaggio |
30-09-2009 00:00 |
silvio.sfz  |
Le aquile generalmente cacciano prede vive. I grifoni non cacciano alcuna preda; sono necrofori. Volano in cerca di carcasse di animali morti. Un paio di anni fa, sul Zaiavor (Musi) si sono radunati una quarantina di grifoni e della pecora morta, che avevano individuato, in breve tempo non sono rimaste che le ossa! Il ciclo dovrebbe chiudersi con il gipeto che prende le ossa e le fa cadere sulle rocce, per poi mangiarne il midollo interno. Il gipeto frequenta i Tauri ma da noi è rarissimo. |
|
Messaggio |
01-10-2009 00:00 |
luca.deronch  |
mi sono spiegato male, per preda intendo resti di animali morti/carcasse. Il metodo utilizzato per la ricerca della "preda" (morta) si basa su una corale collaborazione tra più esemplari. Dotati di una vista ottima controllano così degli spazi molto ampi. Individuati i resti scendono compiendo un volo a spirale, che attira anche gli altri del gruppo. Possono resistere per lunghi periodi senza cibo ( non facile trovare sempre qualcosa) ma sono in grado anche di banchettare anche qualche chilo di carne alla volta. |
|