Messaggio |
Pal Piccolo |
15-09-2009 00:00 |
fuf 73  |
Salve , qualcuno sà dirmi se il sentiero sul Pal Piccolo che fà il giro dal "cavernone" è percorribile ? In quanto mi hanno detto che l' erba è alta e sembra che nessuno ci passi da tempo. Grazie |
|
Messaggio |
16-09-2009 00:00 |
lucioTS  |
Fatto domenica 6 settembre. Confermo che l'erba è alta, difatti ho preferito percorrerlo partendo dall'alto, a pochi metri bivio sentiero 401 Traversata carnica, Pal piccolo.
Saluti
Lucio |
|
Messaggio |
16-09-2009 00:00 |
Martina  |
Ciao, scusate l'intromissione...siccome mi interessa ampliare ulteriormente la conoscenza di quella zona...di che "cavernone" si tratta, quello coi resti del "comando" che ha anche la grotta che prosegue all'interno? Io avevo fatto solo il giro su per il naso delle mitragliatrici, cima del Pal Piccolo, trincerone e rientro al passo per il sentiero CAI che si ricongiunge a quello che scende dal "rifugio"(non ricordo ora il numero)...grazie mille! ciao ciao |
|
Messaggio |
19-09-2009 00:00 |
manny  |
Per approfondire la zona vai la museo di Timau ….li trovi tutte le info è ancora aperto. http://www.donneincarnia.it/musei/museo-grandeguerra-timau.htm
Il cavernone lo trovi scendendo dal PalPiccolo in direzione Cuelat Freikofel sent 401, superato il bivio del sentiero che ti riporta al sentiero che sale dal passo M Croce (bivio monum. Magg. Macchi) fatto due curve strette con muraglione a secco c’ è una traccia che si stacca sulla dx sbarrata da dei sassi.
La traccia al momento è poco frequentata ma ti porta al villaggio Cantore, superato questo dopo poco la mulattiera scende decisamente ed a questo punto che si vede il ricovero costruito all’interno di una caverna naturale.
Sulla mappa tabacco il sentiero è segnato con traccia nera.
Al momento è abbandonato ed veramente un peccato perché si faceva un bel giro.
|
|
|