il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 17
Messaggio

M.te Scinauz

21-08-2009 00:00
sandro osso sandro osso
salve,
qualcuno è forse andato sù da quelle parti recentemente e sa dirmi qual'è il miglior itinerario e ha qualche notizia sulla ex postazione radar che c'era in cima ?
grazie
Messaggio
21-08-2009 00:00
Walter.S Walter.S
Ho solo qualche informazione acquisita da un mio amico di Pontebba: è una montagna "difficile", non ha accessi segnati (ufficialmente) e la via "normale" è quella che sale da malga Biffil e quindi richiede un lunghissimo avvicinamento. Pare che comunque sia una via difficile, soprattutto sul piano dell'orientamento, nel senso che devi conoscere il luogo. Non a caso ci avevano fatto la stazione radar in cima che è appunto chiusa dal 2003 mi pare.
Messaggio
21-08-2009 00:00
paolog paolog
Fino a pochi giorni fa, sul forum di www.funivie.org c'era un ampio reportage..... Probabilmente ora stanno "manutenendo" il sito ed è temporanemente non visibile.... Prova prossimamente, altrimenti chiedi info all'admin.....
Messaggio
21-08-2009 00:00
Luca Ch Luca Ch
ho in programma la salita da nord. la postazione lassu possiede ancora delle antenne e i dati vengono elaborati ancora.
ho una relazione datami da un maresciallo che lavorava lassù, che da le indicazioni per la salita da malga biffil, e che non segue le tracce della cartina tabacco
Messaggio
21-08-2009 00:00
manny manny
piccola relazione

http://www.hotknott.com/basecamp/escursione/escursioni-alpine/italia/friuli-venezia-giulia/scinauz-1999mt-tentativo_3454/cid-15.html
Messaggio
21-08-2009 00:00
Fabrizio Fabrizio
Non ho esperienze personali ma ho incontrato durante un'escursione delle persone di quelle parti che sono saliti più volte sullo scinauz e mi hanno detto che la via più facile è quella che sale da santa caterina attraverso il vallone di riobianco. Non dovrebbero esserci difficoltà tecniche, solo di orientamento perchè si tratta di una traccia non segnata. Mentre per quanto riguarda l'approccio da malga biffil non ci sono info recenti quindi secondo me è meglio portarsi dietro una corda, qualcuno parla di roccette e altri di secondi o addirittura terzi gradi...
Messaggio
21-08-2009 00:00
michele michele
in rete non si trova quasi nulla..io grazie a Google ho trovato un esauriente reportage con foto di un tizio che vi è salito di recente ( http://www.kibuba.com/kks/?content=3&project_id=12&unit_id=269 ), però è in lingua slovena :(( (Scinauz - nič več off limits!). Magari qualche volenteroso poliglotta potrebbe tradurlo a beneficio di tutti...Ciao
Messaggio
22-08-2009 00:00
Giulio TS Giulio TS
Ciao Michele pure io sono interessato a salire lo Scinauz ho provato ad andare sul sito sloveno che consigli tu ma di escursioni non ho trovato traccia . Una volta entrato nella Home page del negozio su che voce devo cercare ? Grazie ciao e Buone escursioni !
Messaggio
22-08-2009 00:00
Mauro Mauro
Una discussione simile è stata aperta un anno fa sempre su questo forum (il 13/02/08). Vi incollo una descrizione della salita dalla malga:

"si parte proprio dalla biffil. si segue un idea (!!) di traccia fino a un poco marcato canale sulla sx e lo si segue. passaggi fino al 3 su roccia in parte buona, a tratti friabile. difficoltà di orientamento, fino a raggiungere la cresta sulla sx (verso est). dalla cresta in poi abbastanza facile (2° esposto su roccia non molto buona!!)l'ho percorsa 2 anni fa, e prima c'ero stato nel 98 in compagnia di un maresciallo dell'aereonautica che era in servizio lassù. secondo me non è consigliabile a chi non ha dimestichezza con l'arrampicata in libera e su terreno esposto e friabile. l'ambiente è molto molto selvaggio. si va a naso spesso e volentieri"
Messaggio
22-08-2009 00:00
Mauro Mauro
Leggendomi tutta la discussione si cita una descrizione presa da questo forum (la trovate nella mia risposta sotto) e questa: http://www.funiforum.org/funiforum/showpost.php?p=114888&postcount=137
Messaggio
22-08-2009 00:00
luca ch luca ch
da santa caterina però entri nella riserva integrale e c'è il divieto
Messaggio
22-08-2009 00:00
Mauro Mauro
Usando il traduttore di Google l'ho tradotto in inglese (in italiano è incompresibile): la descrizione non da molti dettagli alpinistici sul percorso. Ad esempio dice "Da qui si segue il percorso più logico a destra e poi a sinistra fino al prossimo nevaio". Insomma non aiuta molto...l'unica cosa chiara è che sono saliti dalla malga Biff sul versante nord.
Messaggio
22-08-2009 00:00
Nicola - felixfree@alice.it Nicola - felixfree@alice.it
Lo scorso anno sono arrivato 100 mt sotto la cima, vedi relazione su hotknott, ma sono partito a piedi dalla strado per pramollo a circa 1000mt di quota su dritto per il bosco molto ripido e faticoso, l'ideale e fare come i sloveni... con la bici dal passo pramollo, non si guadagna in tempo ma in energia. la parte finale è comunque difficile e segue un percorso a destra nella conca sotto la cima.
per tradurre la relazione slovena ho trovato questo: http://free-translation.imtranslator.net/Italian-language_Inglese-Sloveno_Traduzione
ci vuole un po' di intuizione per capire il senso delle frasi ma....
quasi quasi mi vien voglia di riprovare...
Messaggio
22-08-2009 00:00
ff ff
se copi tutto l'indirizzo ci si arriva facilmente
con Google puoi avere anche una traduzione automatica immediata, non perfetta ma abbastanza comprensibile
Messaggio
24-08-2009 00:00
paolog paolog
Qui si trova qualche informazione.
http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=22
Messaggio
24-08-2009 00:00
daniele osôf daniele osôf
organizziamoci e andiamo... in più persone si trova meglio il percorso
mandi daniele
Messaggio
26-08-2009 00:00
chripell@gmail.com chripell@gmail.com
Per chi parla un po' lo sloveno: http://www.kibuba.com/kks/project_display.php?project_id=12&unit_id=269#unit In sintesi dicono che hanno seguito il sentiero 504 fino al pianoro di malga biffil e da là hanno seguito il sentiero in nero sulla tabacco. A metà però si sono accorti di un più facile sentiero marcato con pallini rossi che gli ha portato in cima e poi che hanno seguito integralmente al ritorno e sbucava nello stesso pianoro. Escursione interessante però credo più autunnale che estiva vista la quota.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva