Messaggio |
Pusti Gost: La via migliore per raggiungerlo |
07-06-2004 00:00 |
Federico (Cremona) f_benna@tin.it  |
Da anni sulle guide (che "divoro" nei lunghi mesi invernali quaggiù nella nebbiosa pianura a sognare le Giulie) leggo di questo mondo di pace che è l'altipiano del Pusti Gost fra la Val Resia e la Val Raccolana e questa estate (che passerò come sempre a Tarvisio) vorrei farvi una capatina. Ho visto che ci sono diverse possibilità di accesso. C'è qualcuno che c'è già stato e che mi saprebbe consigliare quale via scegliere fra le tante? Grazie in anticipo e mandi.
Federico (un grande fan dei monti del Friuli!) |
|
Messaggio |
08-06-2004 00:00 |
Giuseppe  |
In effetti i Pusti Gost (dal resiano = bosco nascosto) sono un luogo idilliaco, bisogna andarci apposta per visitarli magari nelle mezze stagioni. Rappresentano un luogo tipico dell'alpeggio delle Giulie. La via più semplice per raggiungere questo altopiano sulla displuviale tra Val Resia e Raccolana è partire da Stolvizza e seguire il snetiero che sale a Sella Buia e il ricovero Igor Crasso. A metà percorso ci sono dei sentieri verso destra (salendo) che portano agli stavoli dei Pusti Gost. Oppure si sale fino ad un evidente bivio sengalato dal Cai (ancona con madonnina proprio presso il bivio). Lì è conveniente lasciare il sentiero che sale a sella Buia e girare a sinistra e proseguire verso ovest. Il sentiero è comoso e segnalato ma non passa tra i pascoli dei Pusti Gost ma li aggira in alto. In questo modo è possibile osservare l'altopiano dall'alto e calarsi quando si vuole. Questo sentiero, comunque, attraversa in quota tutto l'altopiano, continua inoltrandosi nel bosco e porta fino a Raccolana o Resiutta (altro bivio più avanti). Molti resiani hanno ristrutturato gli stavoli e li sfruttano per i fine settimana e le vacanze. Salgono ai Pusti Gost anche da San Giorgio o da Prato e da Stolvizza stessa con i fuoristrada sfruttando le strade forestali che solcano questa dorasale ma non è la stessa cosa che raggiungere i Pusti Gost dal sentiero...
Ciao e buona camminata. |
|
Messaggio |
10-06-2004 00:00 |
Luciano lbress@tin.it  |
Ciao Federico , il libro "Sui monti del Friuli" della editrice CO.EL. di Udine riporta alle pagine 88,89,90 la descrizione del sentiero forse migliore per visitare l'altopiano del Pusti Gost (fare anche riferimento alla Tabacco #27) ... io ho proficuamente usato questa descrizione il 7/12/03, il risultato è stato un bel giro, ben mi ricordo (anche perché l'ho fotografata) la Madonnina di cui parla Giuseppe, bellissima la vista sul Canin (in particolare al rientro) ... dato che immagino a Cremona sarà difficile trovare questo libro,ti ho inviato uno scan delle tre pagine in questione al tuo indirizzo e-mail
Mandi, Luciano
|
|
Messaggio |
10-06-2004 00:00 |
Federico  |
Grazie a Luciano e Giuseppe per i preziosi consigli e le indicazioni!
Federico |
|
|