Messaggio |
richiesta inconsueta: itinerari con passeggini |
07-08-2009 00:00 |
Diana  |
Salve,siamo un gruppo di mamme amanti delle montagne con bimbi al seguito,alla ricerca di itinerari praticabili con passeggini.Lo so che la richiesta è inconsueta, ma cercavamo strade interdette al traffico, stile Val Prescudin e Val Visdende, di facile percorrenza con passeggini, asfaltate o sterrate in buono stato, con destinazione malghe o rifugi o zone panoramiche. Ringraziamo in anticipo per tutti i suggerimenti che ci vorrete dare.
Grazie |
|
Messaggio |
07-08-2009 00:00 |
bruno  |
Ricordo che quando mia figlia aveva pochi mesi ed ero praticamente nelle vostre condizioni ho fatto qualcosa dalle parti del monte Ioanaz. Parcheggiato l'auto presso la Madonna del Domm e poi per la strada asfaltata verso il rifugio Ioanaz (sempre chiuso). Nella zona sono diverse strade poco trafficate che potrebbero interessarvi, un'altra la strada asfaltata che parte da poco sopra Subit di Attimis e percorre il versante ovest delle Zuffine per terminare non lontano dall'agriturismo presso le cascate del Boncic.
Altra zona che potrebbe andare bene la zona di Sauris di sopra o Lateis verso Casera Losa. O anche da Mione di Ovaro salire verso il passo della Forcella. Anche intorno allo Zoncolan. Insomma qualcosa che si può fare c'è. Ciao a tutte e buone camminate con pargoletti. |
|
Messaggio |
08-08-2009 00:00 |
clelia  |
Ciao "colleghe neo-mamme",
in autunno o primavera potreste percorrere la strada che dal Passo Solarie (Comune di Drenchia - Cividalese, al passo c'è un posto di ristoro) sale al monte Nagnoj. E' ben asfaltata, tutta al sole e bei prati per eventuali pic-nic.
Oppure se avete dei "passeggini da trekking" potreste andare alle malghe del Montasio (sconsiglio però la salita al rif. Di Brazzà perchè in alcuni punti la stradina è troppo rovinata per i passeggini), al rig. Giaf che ha anche un piccolo parco-giochi, al rif. Calvi alle sorgenti del Piave, o con meno dislivello a Casera Losa.
Provate a valutare il Sentiero didattico di Bosco Flobia (trovi indicazioni e foto nel sito) nella zona di Sauris.
Buone camminate, e che i piccolini imparino presto ad apprezzare la montagna!!! |
|
Messaggio |
13-08-2009 00:00 |
Marco  |
Una proposta che ho percorso (senza passeggino) recentemente con soddisfazione. La strada è bianca e non ricordo se chiusa al traffico. Tuttavia il fondo è ottimo e il pomeriggio in cui l'hopercorsa non ho incontrato nessuno e nessun veicolo. Si prende, salendo, sulla sinistra presso le prime case di Frassenetto (Forni Avoltri - ampio parcheggio a pochi passi - rispettare le proprietà!). La strada si alza in un bosco bellissimo (abeti) e in alto diventa molto panoramica verso Casera di Vas (1600 m. circa, dislivello poco più di 400 m). Volendo sul posto ci sono alcune varianti da percorrere e si può scendere verso Sigilletto (di questa strada però non so dire le condizioni - non dovrebbero essere negative). Resta infine da percorrere il tratto, su strada asfaltata, tra Sigilletto e Frassenetto. Altre possibilità in zona sono le strade di Casera Plumbs (partenza alla "segheria" poco oltre Collina), quella di Casera Moraretto (il fondo è ora super ottimo, in parte cementato - si può, credo, arrivare con passeggino anche al rif. Marinelli). Buone gite! |
|
Messaggio |
30-01-2017 13:29 |
Cami90ga  |
Ciao a tutti, scrivo su questa conversazione un po' datata perché anche io sono una mamma in cerca di consigli per un'escursione con passeggino. Farò il giro delle Malghe del Montasio. L'itinerario comprende: Itinerario Sella Nevea - Casera Cregnedul di Sopra - Casera Larice - Casera Parte di Mezzo - Rifugio di Brazzà - Sella Nevea. Mi hanno detto che alcune zone sono difficilmente percorribili con passeggino, se non muniti di ruote adatte. Poiché non vorrei acquistare un altro passeggino, stavo pensando di acquistare soltanto le ruote http://www.passeggini.net/set-asse-ruote-abc-design-turbo. Saranno sufficienti? Chi sà darmi dei feedback su percorsi con passeggini? Se avete visitato le Malghe del Montasio e sapete dirmi qualcosa sulla vostra esperienza anche meglio :) Grazie!! |
|
Messaggio |
30-01-2017 20:00 |
laura.molinari  |
Ciao Cami90. Conosco bene il percorso per averlo fatto tantissime volte in tutte le stagioni, anche con i figli piccoli, che però portavo nello zainetto. La strada (5 km circa) da Sella Nevea al park dei Piani del Montasio è tutta asfaltata, ma eviterei di percorrerla col passeggino, in quanto il primo km è molto ripido e quindi risulterebbe particolarmente faticoso, nonché pericoloso (sia in salita che in discesa) se per caso dovesse sfuggire la "presa" del passeggino. Inoltre tieni conto che la strada è abbastanza trafficata nei fine settimana estivi. Insomma, te lo sconsiglio. La stradina che sale al Rifugio di Brazzà è molto sconnessa, la percorrono solo col fuoristrada. Il tratto dalle Malghe del Montasio a quelle del Cregnedul invece è pianeggiante, non asfaltato, con fondo però un po' accidentato, dovrebbe risultare fattibile con ruote grosse e un po' di fatica. Attenzione che in estate ci camminano anche le mucche ... con annessi e connessi! Da Malga Cregnedul a Sella Nevea, invece, secondo me non è proprio praticabile, la pista forestale presenta un fondo molto sconnesso, a tratti anche eroso dall'acqua e qualche pezzo molto ripido (cementato). Aggiungo che, in tanti anni non ho mai visto passeggini su quel percorso, se non per le varie stradine dell'Altopiano del Montasio che collegano tra loro le Malghe. Ti consiglierei di salire fino al parcheggio in auto e girovagare poi per le stradine dell'Altopiano (tante marmotte!) magari spingendoti fino a Casera Cregnedul (2 orette tra andata e ritorno con passo normale, col passeggino forse un po' di più). Naturalmente non ora con la neve, ma a partire dalla tarda primavera, dopo il disgelo. Con uno zainetto, invece, tutto il giro non presenterebbe problemi. Buone passeggiate!!! |
|
|