Messaggio |
dove/quando vedere alcuni fiori? |
23-07-2009 00:00 |
marco  |
salve, vorrei vedere alcuni fiori (incuriosito dal vol.2 di Sentierinatura):
- aster alpinus - astro alpino
- dianthus sternbergii - garofano di sternberg
- armeria alpina - spillone
dove e quando mi consigliate d'andarci? Grazie mille! |
|
Messaggio |
23-07-2009 00:00 |
Martina  |
ll garofano di Stenberg lo puoi vedere sul sentiero per la Cima Cacciatore nel tratto che costeggia la Croce del Poverello e all'inizio della forestale che sale da Povici di Sopra al Rif. Borgo Miniera... Aggiungerei un'ulteriore domanda per il raponzolo di roccia...l'ho visto in Dolomiti, ma qui in regione non ho ancora avuto questo splendido piacere !! ciao ciao |
|
Messaggio |
24-07-2009 00:00 |
marco  |
ma in che periodo di preciso vedrei il garofano dove mi hai detto? Il Raponzolo conosco un posto sotto il passo Rest dove ci sono (praticamente ho la seconda casa) ma spiegarti come arrivarci è difficile (anche se son 10-15min dalla strada). Se un giorno passi di là fai un fischio e ti/vi porto mbarco@email.it ora forse la è passato (i fiori del 2008 li ho fotografati i primi di luglio. |
|
Messaggio |
24-07-2009 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Le tre schede che corredano ciascuna escursione dei Sentieri dei Fiori sono relative a specie che è possibile effettivamente vedere durante l'escursione stessa. Le foto sono state fatte nella stragrande maggioranza dei casi durante l'escursione stessa. Quindi un buon punto di partenza potrebbe essere il giro descritto.
Venendo alle specie l'astro alpino è una specie piuttosto diffusa, lo trovi abbastanza comunemente sui nostri monti. Mi viene in mente il sentiero Tiziana Weiss o la val Sughet dove la trovi sicuramente. Per il garofanino andrei come da descrizione nei pressi di forcella Savalons mentre per l'Armeria se non è già tardi proverei lungo il tratto dal Flaiban Pacherini al Pramaggiore.
Il problema quest'anno è la fioritura in ritardo dovuta alla grande quantità di neve che richiede un po di fortuna per trovare le condizioni ottimali. |
|
Messaggio |
24-07-2009 00:00 |
luca.deronch  |
per il garofanino di stemberg lo scorso anno in questo periodo ne ho fotografati parecchi proprio in zona forcella Savalons e nella parte al della valle sciol de mont appena sotto la omonima forcella tra il Monte Ferrara e le cime Postegae. Vedi il secondo volume della collana di sentierinatura "casera bregolina grande da pian di meluzzo". L'astro alpino è abbastanza comune , qualche settimana fa ne ho visti parecchi sulle pendici del Crostis.
|
|
Messaggio |
25-07-2009 00:00 |
marco  |
concordo nel fare i sentieri che hai scritto nella guida solo che indichi come periodo maggio-giugno (ad es.) e quindi posso tranquillamente perderla in un periodo così grande. Se qualcuno aveva segnalazioni abbastanza precise (tipo: spillone vicino il gilberti oggi, quasi in fiore). Chiedo troppo, lo so! |
|
Messaggio |
25-07-2009 00:00 |
bruno  |
Io il raponzolo di roccia l'ho cercato per anni ed anni, mi pareva di essere Kugy con la sua scabiosa trenta poi un giorno l'ho visto sul Tudaio (non di Razzo) lungo la stradina militare che vi sale da Laggio. In un altra occasione l'ho visto lungo il sentiero Corbellini. Ciao. |
|
Messaggio |
27-07-2009 00:00 |
Martina  |
Grazie !! Se passiamo da quelle parti magari si potrebbe fare...visto il ritardo nelle fioriture magari si è ancora in tempo! E c'è in programma pure il Corbellini...magari anche lì ....!!! Io l'ho visto solo una volta in Dolomiti...e delle bellissime fioriture...se vi capita...salendo dalla Capanna Alpina al Col de Locia (verso Malga Fanes), prima di arrivare, appunto, al Col de Locia, c'è una sorgente con tipica fontanella di legno...un po' più avanti, lì sopra c'erano i raponzoli !!! |
|