Messaggio |
Monte Zerten (Erto) |
28-06-2009 00:00 |
michele  |
Oggi sono salito sul monte Zerten dalla Val Lagaria e siccome in rete non si trova pressochè nulla su questa salita (segnata in nero nella Tabacco 21) volevo lasciare un paio di commenti per chi fosse interessato.
La strada asfaltata che si inoltra nella valle è chiusa al traffico e quindi va percorsa a piedi. Di seguito la stessa diventa lastricata e poi pista forestale. Prima di un torrente bisogna proseguire per un tornante senza quindi attraversarlo (attenzione perché è facile sbagliarsi). Seguendo la pista (ad un bivio andare a dx direzione “par ochì”) si arriva comodamente alla casera “Col di Cuare” (abitata, bandiera italiana). Qui a dx si vedono dei grandi larici con 3 evidenti bolli rossi: la prosecuzione del sentiero è esattamente lì.
Il sentiero ora sale lungamente verso la cima come riportato sulla mappa, nella parte iniziale è abbastanza marcato e più si sale sempre meno, ma non è possibile sbagliare strada. In un paio di punti è rovinato e quindi occorre maggior attenzione. Alla fine vi è un passaggio elementare con roccette (non esposto) ed il sentiero ci deposita sui prati sommitali (circa a 1700 mt.). Qui esso scompare ma ormai la cima è in vista e la direzione scontata. Preferibilmente conviene tenersi (fin dove c’è) sul crinale alberato dove si ritrova un’esilissima traccia. La cima (cumulo di pietre con bastone) è veramente molto panoramica, il libro di vetta tra le pietre (che forse non tutti trovano e firmano) riportava ultimamente non più di 4 visite annue…
Direi per escursionisti esperti un po’ avventurosi…buone montagne a tutti
|
|
Messaggio |
05-07-2009 00:00 |
Giuseppe Sepp de Frambol Rossi  |
Grande! finalmente qualcuno che sale anche sul Therten... veramente un monte dimenticato da tutti. Io abito a erto da tre anni, l'ho girato in lungo e in largo ma pensa che non ci sono ancora salito in cima, e su tutti gli altri lì intorno sì! Rimedierò al più presto! |
|
Messaggio |
08-10-2009 00:00 |
Antonio S'Cios  |
Ciao a tutti,
nell'Agosto del 2004, con l'amico Giorgio, siamo saliti in cima al Therten.
Potete trovare la relazione nel n° 25, Ottobre 2004, della rivista El Masegno del CAI di Mirano. |
|
|