Messaggio |
traversata carnica |
22-05-2009 00:00 |
Davide.Cattelan  |
ciao a tutti, quest'estate vorrei passare con degli amici una settimana camminando in montagna.
Ho sentito spesso parlare della traversata carnica, qualcuno sa darmi delle indicazioni da dove parte il sentiero, quanto si sta a percorrerla tutta? Ci sono dei libri dove posso trovare tutte le info che mi possono essere utili? Suggerimenti per camminate analoghe?
Grazie a tutti in anticipo, MANDI! |
|
Messaggio |
23-05-2009 00:00 |
Lupo Grigio  |
La Tabacco ha pubblicato nel 1995 un interessante libretto sulla Carnia Trekking, illustrante il percorso e corredato da due carte doppie.
Prova a tel. alla Tabacco di Udine 0432573822 o alla comunità montana della Carnia a Tolmezzo 043341202 se sono tuttora in commercio. |
|
Messaggio |
23-05-2009 00:00 |
luca.deronch  |
la traversata Carnica parte da San Candido e termina a Tarviso. l'itineraio classico prevede diverse tappe e si sviluppa in circa 15 giorni. Si può fare anche in qualche giorno in meno dipende dal grado di preparazione fisica. Una settimana è poco. Se vuoi farne un pezzo decisamente bello e interessante per i paesaggi e per gli interessi storici ti consiglio di partire dalle sorgenti del Piave in poi.in circa 8 giorni si completa . Io l'ho fatta qualche anno fa con una piccola tenda in maniera di scegliere dove potermi fermare a piacere ed è stata una bella esperienza.
Un buon libro anche se datato è "traversata Carnica e Karnischer Hohenweg" di Ettore Tomasi dove trovi tutte le tappe con i tempi medi e le difficoltà, anche se in realtà ce ne sono ben poche di difficoltà. Molto remunerativo.Se poi nel contesto sali anche le cime circostanti ........
saluti
Luca d. |
|
Messaggio |
24-05-2009 00:00 |
daniele  |
"Carnia Trekking" e "Traversata Carnica" sono due cose differenti, documentate e perciò si trovano pubblicazioni nelle librerie specializzate in letteratura di montagna. Per la traversata carnica consiglio di raggiungere le vette limitrofe, calcolandone i tempi dilatati... buon divertimento daniele |
|
Messaggio |
24-05-2009 00:00 |
Paolo T.  |
Ho fatto 3 volte il pezzo da Sesto a Pierabech... Per me assolutamente imperdibile. 3 giorni di creste e panorami mozzafiato....quest'anno sarà la 4^ volta. Si dorme e mangia in Austria, rifugi e cibo ottimi.
Se vuoi altre informazioni scrivimi a paolo@soreville.com sarò felice di preparare il materiale. E'un trekking frequentato quasi esclusivamente da austriaci e poco conosciuto da noi italiani... purtroppo. Mandi |
|
Messaggio |
25-05-2009 00:00 |
luca_di_collina  |
Sulla traversata carnica il libro di riferimento è quello di Tomasi, che se non sbaglio è l'ideatore del percorso (francamente non so se sia stato ristampato, ma in biblioteca si trova). Si parte da San Candido e si arriva a Coccau, parallelamente a quella che è la Karnischer Hohenweg (l'equivalente percorso in territorio austriaco). Cito la via austriaca perché in qualche tratto conviene appoggiarsi ai loro rifugi (soprattutto nel tratto dell'alto Cadore) come ho fatto io una decina d'anni fa. Combinando i percorsi puoi dormire sempre in rifugio senza tapponi di 12 ore. Se ti piace di più l'ambiente roccioso suggerisco la prima parte (da San Candido in qua). Nota logistica (se provieni dal Friuli), puoi arrivare a San Candido con la 'Triestina', corriera cha da Trieste arriva con molti 'scali' (tra cui Udine) fino in Alto Adige. Trovi la Karnischer Hohenweg all'interno del sentiero rosso della via alpina (www.via-alpina.org).
Panorami stupendi (o almeno così c'era scritto nel depliant dato che i primi 5 giorni potevamo scegliere solo tra nebbia e pioggia).
Mandi |
|
Messaggio |
25-05-2009 00:00 |
luca.deronch  |
il libro di Ettore Tomasi di cui parlavo io e il mio omonimo è della casa edidtrice Svevo di Trieste.
|
|
Messaggio |
25-05-2009 00:00 |
giacomo  |
daccordo su tutto tranne cibo e ottimi rifugi austriaci( ne norme igieniche hccp e altro) ciao |
|
Messaggio |
25-05-2009 00:00 |
Davide.Cattelan  |
grazie mille! mi avete dato delle indicazioni preziosissime.
Mandi |
|
Messaggio |
31-05-2009 00:00 |
erikapelos@alice.it  |
La traversata carnica ha inizio dal monte Elmo in val Pusteria e tocca i monti principali di veneto e friuli,non sono certa ma dovrebbe terminare in slovenia.Non è impegnativa per dislivelli ma per lunghezza in km.Spero di farla anch'io prima o poi... |
|