il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 4
Messaggio

Anello del Monte Cullar

21-05-2009 00:00
Lupo Grigio Lupo Grigio
Il giorno 18 con 4 amici ho effettuato il giro del Monte Cullar dalla Val Aupa con grande soddisfazione per l'ambiente e per il panorama che la cima offre.
Dopo aver superato qualche difficoltà per neve nel trovare il sentiero 435 provenendo dalla cima (breve tratto dell'alta via dell'Incarojo), abbiamo avuto numerose incertezze di percorso date dalle nuove piste forestali. Pur avendo l'ultima carta Tabacco 018, se non mi fossi trascritto, dalla guida "I sentieri della memora"(itinerario n.22), i punti critici avremmo avuto sicuramente qualche problema di rientro. Infatti la carta Tabacco 018 non riporta dette opere, nonostante siano state aperte da anni.
Le piste hanno sconvolto l'ambiente tenendo poco conto dei sentieri preesistente e non è stata attuata una segnaletica sostitutiva per noi escursionisti.
Detto questo sembra che non esista un buon collegamento tra la forestale o chi per essa con la Tabacco, maggiore casa editrice del triveneto di carte topografiche.
Ricordo anche di aver notato in passato, che gli stessi funzionari forestali utilizzano dette carte nel loro lavoro.
Auspico pertanto una maggiore collaborazione tra i due suddetti interessati.
Buona montagna a tutti.
Messaggio
21-05-2009 00:00
nadia nadia
Stesso problema ma sul monte Giaideit,in salita/discesa verso gli st.li Mignezza...un sacco di forestali nuove e in costruzione non segnate sulla cartina e segnavia cai spariti nel nulla! per fortuna noi eravamo saliti da Imponzo compiendo il giro al contrario di quello descritto nelle guide e abbiamo potuto aiutare una coppia che continuava a vagare di forestale in forestale nell'intento di trovare la via giusta per gli st.li Mignezza e rientrare ad Imponzo! ma anche noi abbiamo avuto i nostri problemi a trovare la via giusta per la cima! almeno lasciassero quelle striscioline rosse e bianche penzolanti per segnalare provvisoriamente dove prima c'era l'imbocco del sentiero!!!
Messaggio
22-05-2009 00:00
Manny Manny
Le osservazioni sono corrette, su questa ragnatela di strade e stradine e sconvolgimenti vari. MA ….Oltre alla carta è da usare la bussola, altimetro e imparare a crearsi dei riferimenti …. Altri usano il GPS., magari un bel corso di orientamento potrebbe aiutare, se proprio uno vuol saperne di più.
Un po tutti ci siamo abituati ai segni bianchi e rossi ogni 10 passi, però sarebbe bene imparare a capire dove ci trova con carta e bussola , molti sono i siti che descrivono le varie tecniche anche quelle più elementari.
Poi c’è da dire che la segnaletica qualcuno la deve fare ma qui si apre un ‘altro discorso …..su chi, come , e quando………= volontari = sempre meno
Messaggio
23-05-2009 00:00
Lupo Grigio Lupo Grigio
Ho omesso di riferire di aver utilizzato anche l'altimetro e la bussola e me ne pento per il dubbio fatto sorgere a Manny sulla nostra consolidata esperienza. Tuttavia il mio intento era ed è quello di suscitare la necessità di carte più precise e complete a favore di chi è meno esperto di noi.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva