Messaggio |
Casera Ungarina |
15-04-2004 00:00 |
Gianluca Spizzo  |
ciao a tutti
apro le danze del dopo Pasqua con una domanda: sono stato il giorno di Pasqua in Val Venzonassa, e sono rimasto folgorato dalla bellezza di quella valle (complice anche un tempo splendido). Ebbene, casera Ungarina in che stati è? Offre ospitalità, oppure è un semplice ricovero per mucche?
grazie, Gianluca |
|
Messaggio |
16-04-2004 00:00 |
dmt  |
c'e' una costruzione
"abitabile"
ma risulta chiusa
pero' non lontano
verso oriente
c'e' malga confin
fatta agriturismo
mandi
dmt |
|
Messaggio |
16-04-2004 00:00 |
Ezio  |
Oltre all'agriturismo di M.ga Confin (utilizzata anche come alpeggio e raggiungibile in automobile grazie a una deroga apposita) è stata riattata a ricovero per escursionisti Casera Navis: si trova lungo la pista che porta a Forc.Tacia, prima che questa superi il T.Venzonassa. Esiste poi un altro ricovero "casetta Coi", assai spartano, ubicato sotto la Cima Somp Selve a quota 1308 ca: lo si incrocia nella traversata dalla val Venzonassa alla val Lavaruzza. |
|
Messaggio |
16-04-2004 00:00 |
dmt  |
dimenticato hotel
S. ANTONIO
!!!!!
mandi |
|
Messaggio |
16-04-2004 00:00 |
giorgiobraidotti@tin.it  |
Anche a me caro Gianluca risulta che C.ra Ungarina e M.ga Confin non offrano possibilità di ospitalità. |
|
Messaggio |
18-04-2004 00:00 |
Giuseppe  |
Mi fa piacere che la Venzonassa piaccia a prima vista. D'inverno è un po' repulsiva ma nel complesso è una valle splendida e poco frequentata. Anch'io rispondo che né casera Ungarina né Confin sono adibite a ricovero mentre casera Navis offre un buon punto di sosta ma è praticamente nel fondovalle. L'unico rifugio sepre aperto e molto accogliente è il Bellina ma si trova in Val Lavaruzza raggiungibile da Portis. Forse il Parco delle Prealpi Giulie si attiverà per trasformare M.ga Confin in un ricovero ma non so nulla di certo. |
|
Messaggio |
19-04-2004 00:00 |
Gianluca Spizzo  |
ma scherzi? per me è splendida, dai un occhio alle foto che il buon Ivo mi ha pubblicato, e che ho fatto il giorno di Pasqua (alla facciaccia delle previsioni di quei gufi dell' Arpa...:-)
una cosa: Ezio dice che a Malga Confin si arriva in macchina.
Io mi sono sempre fermato al curvone prima della prima galleria, dove c'è un bel divieto di transito: risulta anche a te che si possa proseguire? Infatti, se si potesse, Malga Confin è un eccellente punto di appoggio per salire sul Lavara.
ciao, G
|
|
Messaggio |
19-04-2004 00:00 |
Ezio  |
Il transito "privato" è limitato all'imbocco della galleria del Gran Rio (L.R. xxx). Per i CLIENTI dell'agriturismo c'è la deroga. Ragionevolmente la deroga non dovrebbe valere nel periodo di chiusura dell'agriturismo (conviene informarsi). L'itinerario che raggiunge la vetta del Lavara, lasciando l'auto all'altezza di B.go Costa, non richiede comunque più di 8 ore. (C'è la possibilità di compiere un breve anello ascendendo per la cresta est e discesa verso ovest e poi lungo lo spartiacque col la valle del Rio Nero.)
Assai remunerativa è anche la traversata della val Venzonassa in mtb fino a forcella Tacia: tracciato sempre vario e panaoramico. Dalla forcella si può rientrare a Venzone via Forca Ledis (con un tratto non ciclabile), via Sella Carnizza (periplo della catena dei Musi!!!), Tarcento-Magnano-Sella S.Agnese. |
|
Messaggio |
19-04-2004 00:00 |
Ezio  |
Con i riferimenti cardinali non ci prendo... Anello Lavara: sostituire est con ovest e viceversa. |
|
Messaggio |
06-05-2004 00:00 |
ezio  |
I gestori che avevano in affitto l'agriturismo di M.ga Confin non hanno rinnovato la locazione per l'anno in corso (giro d'affari insufficiente). Quindi niente sconti sull'uso dell'automobile oltre il Gran Rio. |
|